Alle otto. Solito posto & Tales from Freud
La mostra costituisce un importante contributo alla conoscenza e alla promozione in Italia di un protagonista dell’arte contemporanea internazionale.
Below you'll find a list of all posts that have been categorized as “MOSTRE”
Alle otto. Solito posto & Tales from Freud
La mostra costituisce un importante contributo alla conoscenza e alla promozione in Italia di un protagonista dell’arte contemporanea internazionale.
Opere Polaroid
Nel momento in cui la mitica Polaroid, una azienda che grazie alloriginalità dei suoi materiali e delle sue macchine ha segnato la storia della fotografia, dopo alterne vicende annuncia la chiusura dei suoi stabilimenti e la cessazione della produzione delle sue pellicole, il Museo di Fotografia Contemporanea offre al pubblico una mostra esemplare di opere di Paolo Gioli, un artista fra quelli che, a livello mondiale, con maggiore intensità e più a lungo ha lavorato per anni ad approfondire le possibilità espressive dei materiali inventati da Edwin Land.
A cura di Roberta Valtorta
Il Museo di Fotografia Contemporanea ha affidato a otto importanti fotografi italiani ed europei l’incarico di realizzare una serie di ricerche fotografiche in altrettanti luoghi della Lombardia.
Con il suo lungo e intenso impegno pluriennale, il suo rigore metodologico, la sua tenacia, Sacconi ha collaborato per molti anni con la Provincia di Milano sul tema della rilevazione e dello studio dei beni architettonici e ambientali e ha costruito in seno a questa attività il progetto Archivio dello spazio (1987-1997), dal quale è nata lidea stessa del Museo di Fotografia Contemporanea. Achille Sacconi è dunque un amico della fotografia e un padre del museo, ed è importante farlo conoscere al pubblico anche nella sua veste non nota di fotografo.
A cura di Roberta Valtorta
SALVIAMO LA LUNA è un’opera di arte pubblica di Jochen Gerz a Cinisello Balsamo.
L’opera è iniziata nel 2005 e si è conclusa nel settembre 2007.
Hanno partecipato 2734 persone. Conclusa nel settembre 2007, SALVIAMO LA LUNA è ora una collezione pubblica nelle case dei partecipanti.
Società e costumi in Italia negli anni ’50 – 70′
Mario Cattaneo appartiene a quella generazione di fotografi italiani che nella seconda metà del Novecento trovano nellambiente dei circoli fotoamatoriali un luogo di espressione e di dibattito sulla fotografia: dallapprofondimento tecnico alla conoscenza dei maestri della fotografia internazionale, alla formulazione di ipotesi teoriche ed estetiche sul mezzo.
a cura di Arianna Bianchi e Diletta Zannelli
Le materie della fotografia tra analogico e digitale
La mostra presenta circa 100 opere fotografiche, video e installazioni dagli anni Settanta a oggi di 20 artisti italiani e stranieri che lavorano sulla materia della fotografia, esplorandola in profondità sia sul versante dellimmagine analogica che su quello del digitale, tra permanenza e disgregazione.
A cura di Roberta Valtorta