1984: TRAVEL PHOTOGRAPHY IN ITALY

1984. FOTOGRAFIE DA VIAGGIO IN ITALIA

separator

Omaggio a Luigi Ghirri

1984: Travel photography in Italy Homage to Luigi Ghirri

Curated by Roberta Valtorta

The exhibition pays tribute to the Luigi Ghirri on the 20th anniversary of his death, presenting a synthesis the exhibition Viaggio in Italia, which Ghirri curated in 1984 and became the manifesto of the ‘Italian landscape school’. It is a project designed to ‘re-found’ the image of the Italian landscape, and with it Italian photography, which includes works by 20 photographers: Olivo Barbieri, Gabriele Basilico, Giannantonio Battistella, Vincenzo Castella, Andrea Cavazzuti, Giovanni Chiaramonte, Mario Cresci, Vittore Fossati, Carlo Garzia, Guido Guidi, Luigi Ghirri, Shelley Hill, Mimmo Jodice, Gianni Leone, Claude Nori, Umberto Sartorello, Mario Tinelli, Ernesto Tuliozi, Fulvio Ventura and Cuchi White. Viaggio in Italia offered a new alphabet of the Italian landscape, investigated through an intellectual but also emotional approach, without stereotypes or hierarchies. The photographs are simple but often enigmatic to the point of creating a sense of disorientation, and are an invitation to the presence of the landscape in our everyday lives. The exhibition presents a selection of about 90 exemplary works, divided into ten chapters conceived by Ghirri himself. The Viaggio in Italia Fund, part of the collections of the Museum, includes more than 200 of the 300 photographs of the original show, dating from 1972 to 1983, to which the Museum dedicated a larger exhibition, a publication and a documentary in 2004.

Triennale di Milano, 11 July – 26 August 2012

Olivo Barbieri (Carpi-Modena, 1954) studied at DAMS in Bologna and has been taking photographs since the early ‘70s. He focuses on the urban landscape and architecture, often shooting at night. For many years he has been known on the international scene for his photographs and videos of the world’s great cities shot from a helicopter.

Gabriele Basilico (Milan, 1944-2013), an architect by training, is one of the greatest contemporary Italian photographers and one of the best known internationally. Since the mid-‘70s he has devoted his tireless and methodical research to the city as a complex organism and to the transformations of the post-industrial landscape.

Giannantonio Battistella (Treviso, 1957) is an architect, university lecturer and photographer. Since the late ‘70s he has devoted himself to the investigation of urbanized territories, producing numerous studies and participating in major landscape photography projects commissioned by public institutions.

Vincenzo Castella (Naples, 1952) after studying anthropology, he became a photographer in the mid-‘70s. He studies industrial facilities, the metropolis, the landscape in transformation, the contaminations taking place in cities and new urban narratives.

Andrea Cavazzuti (Milan, 1959), graduated in Chinese Language and Literature at Ca ‘Foscari, has been living in China since the late ‘80s. A photographer until the early ‘90s, he then moved on to digital video. He has made documentaries, television specials and video installations for the theater.

Giovanni Chiaramonte (Varese, 1948) is one of the most important exponents of the Italian landscape school. In addition to being a photographer, he is a teacher, photography scholar, curator and publisher, activities through which he has greatly enlivened Italian photographic culture.

Mario Cresci (Chiavari, 1942) is a photographer, graphic designer and teacher. One of the most innovative figures in Italian photography, he works in drawing, photography, video and installation, applying the culture of design to every type of visual language to construct new didactic experiences.

Vittore Fossati (Alessandria, 1954) is one of the most important Italian landscape photographers. Engaged in the investigation of the territory through numerous collective projects, he examines the complexity and mystery of the signs that inhabit both the natural and man-made environment.

Carlo Garzia (Bari, 1944), teacher and connoisseur of French literature, has been practicing photography since the early ‘70s, with particular interest in the landscape of Southern Italy. He was one of the founders of the Spazio Immagini gallery in Bari, an influential venue in the ‘70s and ‘80s.

Luigi Ghirri (Scandiano-Reggio Emilia, 1943 – Roncocesi-Reggio Emilia, 1992) was a master of contemporary photography of international repute. He devoted his research to the complexity and poetry of the contemporary landscape, conceived and guided collective projects, and maintained a constant dialogue with writers, architects and artists.

Guido Guidi (Cesena, 1941), who worked for years at the IAUV – Architecture Institute of Venice – is respected internationally as a master landscape photographer. Researcher, professor and subtle investigator of pictorial space, he has been active since the late ‘60s.

Shelley Hill (Long Beach, USA, 1951), after studying at Oxford and taking a degree in linguistics at UCLA in California, traveled between the US and Africa, then settled in Italy to practice photography. Upon returning to the States, her interests shifted to painting and graphic design.

Mimmo Jodice (Naples, 1934), for years a professor at the Academy of Fine Arts in Naples and reference point for the culture of the South, is a master of Italian photography recognized worldwide. He studies landscape, historic and contemporary architecture and the myths of classical antiquity and the Mediterranean.

Gianni Leone (Bari, 1939), for many years professor of political history at the University of Bari, uses photography to explore local memories and symbols in transformation, especially in southern Italy. He is one of the founders of the Spazio Immagine gallery, a cultural reference point for the South in the ’70s and ’80s.

Claude Nori (Toulouse, France, 1949) is a photographer, publisher, writer and cultural organizer. He founded the publishing house Contrejour and directed the magazine Les Cahiers de la photographie. As a photographer he has always remained faithful to narrative reportage.

Umberto Sartorello (Buenos Aires, Argentina, 1951) has been a photographer since the early ’70s, devoting himself to the cultural landscape and portraits of people and animals. His emphasis on behavior derives from his experience as a psychotherapist and psychologist.

Mario Tinelli (Pavia, 1962) began photographing in the late ’70s. He alternates professional photography with his own research on contemporary anthropic spaces and the concept of man’s ‘absence-presence’, done in a highly personal, non-documentary black & white technique.

Ernesto Tuliozi (Valeggio-Verona, 1954) began photographing in the second half of the ’70s, taking an interest in the cultural landscape and especially the suburbs and peripheral areas. He has also always worked as a graphic designer, art director and magazine editor.

Fulvio Ventura (Turin, 1941), after studying philosophy he began to photograph in the ’70s, cultivating a special attention to the man-made and natural landscape, with multiple surveys of gardens, forests, bodies of water and the ‘writings’ of nature.

Cuchi White (Cleveland, USA, 1930 – Paris, 2013) lived and worked in the USA, Italy and France. Member of the New York Photo League, after starting out as a social photographer, he then dedicated himself to developing a photography based on the trompe-l’oeil, studying historic buildings façades, gardens and the interiors of ancient villas and museums.

o.

MUFOCO EDUCATIONAL

VIAGGIO IN MUFOCO EDUCATIONAL ITALIA Luigi Ghirri, Alpe di Siusi, Bolzano, 1979 Luigi Ghirri, Alpe di Siusi, Bolzano, 1979 Luigi Ghirri usa la fotografia come strumento per stimolare la funzione immaginativa dell'individuo e ricondurlo così all'autonomia della conoscenza visiva, il suo è un continuo rimando tra poesia e fotografia e dunque tra ritmo e visione, la fotografia non è più utilizzata come strumento per raccontare i luoghi, descriverli o documentarli, ma come mezzo per misurare il proprio rapporto con il mondo esterno e di conseguenza con se stessi e l’altro. La fotografia dei due camminatori, nell’altopiano dell’Alpe di Siusi, rilassa lo sguardo e invita a unirsi alla passeggiata, mano nella mano, per raggiungere insieme il monumentale palcoscenico delle Dolomiti. 2. Mario Cresci, Stigliano, Potenza, 1983 Mario Cresci, Stigliano, Potenza, 1983 Mario Cresci partecipa a Viaggio in Italia con alcune immagini a colori realizzate in Basilicata, terra che l’autore conosce, frequenta e indaga fin dalla fine degli anni Sessanta e dove conduce un’intensa ricerca etno-antropologica di riscoperta del territorio e della cultura materiale del Sud Italia. Questa fotografia estremamente essenziale ritrae una casa isolata nel paesaggio, tra le colline e il cielo plumbeo, un momento prima del temporale. Lo sguardo è catturato dalla luce abbacinante della facciata che, in contrasto con il cielo scuro, delinea una sagoma netta e precisa, esaltandone la bidimensionalità. Vittore Fossati, Oviglio, Alessandria, 1981 Vittore Fossati, Oviglio, Alessandria, 1981 Vittore Fossati prende parte sin dagli anni Settanta agli sviluppi della ricerca sul paesaggio italiano: colto e appassionato di letteratura, realizza fotografie cariche di riferimenti teorici e ricercati. Questa è la fotografia che apre A perdita d’occhio, il primo capitolo del libro. Nell’apparente uniformità del paesaggio della pianura padana, l’autore riesce a costruire un’immagine evocativa, giocata su sottili equilibri e simmetrie. Lo spettacolo dell’arcobaleno, causato da un irrigatore, genera un sottile cortocircuito tra naturale e artificiale o, ancora di più, tra realtà e fantasia. Guido Guidi, Mercato Saraceno, Forlì, 1972 Guido Guidi, Mercato Saraceno, Forlì, 1972 L’indagine di Guidi si sofferma sui paesaggi marginali e sulle trasformazioni, prestando attenzione ai non-luoghi e a quell’architettura non aulica che egli ama definire ‘vernacolare’. La piccola casetta trasportabile che si vede in questa immagine sembra collocata in un paesaggio di campagna non definito. La fotografia di Guidi è caratterizzata da un tocco delicato, mai invadente, che non enfatizza ciò di cui parla ma piuttosto se ne prende cura. Le sue fotografie spesso si concentrano non sulla presenza diretta dell’uomo ma sulle sue tracce, richiamando lo stile dei New Topographics, e insegnandoci che, se osservati con attenzione, anche i dettagli più quotidiani, gli oggetti abbandonati, possiedono una loro interessante bellezza. Fulvio Ventura, Isola Madre, Verbania, 1982 Fulvio Ventura, Isola Madre, Verbania, 1982 Nel portare avanti una sottile e delicata indagine del paesaggio antropizzato e naturale, lo sguardo di Fulvio Ventura si è spesso soffermato su giardini, boschi, parchi, acque. Questa fotografia è stata realizzata all’interno del fiabesco giardino dell’Isola Madre del Lago Maggiore, il più antico giardino botanico d’Italia. Il fagiano dalle piume argentate al centro dell’immagine, diventato una delle icone di Viaggio in Italia, sembra invitarci, come in una storia, a percorrere il viale incorniciato da cespugli, glicini, rare piante tropicali, in una natura densa e rigogliosa intensificata dall’uso magistrale della luce e del bianco e nero creando un cortocircuito tra realtà e fantasia. Claude Nori, Rimini, 1983 Claude Nori, Rimini, 1983 Lo sguardo del francese Claude Nori, uno dei tre fotografi stranieri che hanno partecipato a Viaggio in Italia, esprime a pieno la spensieratezza dell'estate. L’autore è affascinato dall’Italia: dalla riviera adriatica alle spiagge siciliane, dal litorale laziale a quello ligure, fino al Lido di Venezia, le sue fotografie raccontano di coste e spiagge con una narrazione reportagistica leggera e poetica che si sofferma sui giovani e su quei momenti di svago che lasciano spesso uno strascico di nostalgia. La bambina che si spinge sull’altalena ci trasporta in un volo leggero verso il mare, lasciando immaginare un’espressione di libertà nel volto escluso dall’inquadratura. Mimmo Jodice, Napoli, 1980 Mimmo Jodice, Napoli, 1980 Attento alle sperimentazioni e alle possibilità espressive del linguaggio fotografico fin dagli anni Settanta, Mimmo Jodice rivolge parallelamente la sua attenzione a Napoli, sua città natale, che indaga negli aspetti sociali e antropologici della cultura popolare. Dagli anni Ottanta focalizza lo sguardo sul paesaggio, l’architettura storica e contemporanea, i miti della classicità e del Mediterraneo, studiando la composizione degli spazi piuttosto che le azioni che in essi si svolgono. Le sue fotografie mettono in dialogo presente e passato, laddove il paesaggio è allo stesso tempo scenario contemporaneo e luogo di una memoria. La lamiera in metallo avvolge la colonna, le gira intorno, l’inquadratura mette in risalto il contrasto tra classicità archetipica e contemporaneità fatta di segni e materiali. Carlo Garzia, Trani, 1982 Carlo Garzia, Trani, 1982 La visione di Carlo Garzia si inserisce nel filone della fotografia di paesaggio tracciato da Luigi Ghirri. Una delle chiavi di lettura delle sue immagini è la sospensione metafisica del luogo, in cui lo spazio è percepibile, palpabile, essenziale: immediata è l’associazione con la pittura di Carlo Carrà e il suo “Il pino sul mare” del 1921, così come questa immagine ricorda alcuni dipinti di Mario Sironi, o ancora, nello spazio tra il fotografo e il mare, un’opera più antica come “Allegoria sacra” di Giovanni Bellini. Olivo Barbieri, Pegognaga, Mantova, 1982 Olivo Barbieri, Pegognaga, Mantova, 1982 La ricerca di Olivo Barbieri si concentra sul paesaggio, in particolare quello antropizzato, che osserva con sguardo attento e analitico. Forte è l’interesse che rivolge alla luce artificiale, elemento che caratterizza molta della sua produzione. “Mi pareva che nessuno, sino a quel momento, avesse fotografato la notte a colori. I precedenti, sia cinematografici che fotografici, erano tutti in bianco e nero. Mi interessava anche immaginare il colore del futuro, così di lì a poco ho preso a utilizzare colori che sembravano sintetici ed elettronici.” Un linguaggio visivo che è sempre messo in discussione, come in questa immagine, notturna e silenziosa ma allo stesso tempo quotidiana, di paese, con il calcio balilla in primo piano e la prospettiva del portico che invita alla passeggiata. Vincenzo Castella. Monte San Giacomo, Salerno, dalla serie Geografia privata, 1982 Vincenzo Castella, Pescara, 1983 Nella serie Geografia Privata Vincenzo Castella fotografa ambienti familiari, case di parenti o amici, che corrispondono quindi alla sua esperienza personale. Questa immagine ci racconta una visione privata della casa: pavimenti, muri, colori, porte, maniglie, dettagli, comuni e familiari. Castella è attento al dialettico movimento che unisce l’uomo al suo ambiente, sottolinea la relazione profonda tra noi e i luoghi del nostro vissuto, i quali si trasformano sotto l’azione umana e, contemporaneamente, provocano delle modificazioni nel nostro modo di vivere e nell’immaginario collettivo. Gabriele Basilico, Milano Gabriele Basilico, Milano Dagli anni Ottanta Gabriele Basilico si dedica al racconto delle città, prima fra tutte la sua Milano, della quale indaga innanzitutto le zone marginali e le periferie. Protagoniste delle fotografie di Basilico sono fabbriche e strutture anonime, torri dell’acqua, silos, che proseguono idealmente, con sguardo rinnovato e attento allo spazio, l’esperienza dei coniugi Becher. In questa immagine i tre gasometri, leggeri nella loro struttura metallica e allo stesso tempo ben radicati nella loro imponenza, si relazionano visivamente con gli elementi orizzontali del paesaggio: la strada, il muro di mattoni e i cavi che attraversano l’inquadratura. Nei lavori successivi lo sguardo di Basilico si fa più ampio e arriva ad abbracciare paesaggi più complessi, confermando la sua peculiare visione della realtà caratterizzata da un grande rispetto verso le cose.

This post is also available in: Italian