OMAGGIO A GABRIELE BASILICO

Il Museo di Fotografia Contemporanea e il Palazzo delle Esposizioni di Roma stringono una collaborazione per offrire al pubblico una visita alla mostra “Gabriele Basilico | Metropoli” a cura di Giovanna Calvenzi e Filippo Maggia – sospesa a Roma a causa dell’attuale emergenza - , arricchita da brevi video delle sale e da un approfondimento sulle singole opere presentate nella Digital Exhibition “Omaggio a Gabriele Basilico”, curata da Roberta Valtorta per il Museo nel 2013. In particolare, alcuni dei più noti lavori del maestro della fotografia contemporanea, tra cui Milano. Ritratti di fabbriche, 1978-80 e Beirut, 1991, trovano ora online una duplice fruizione: dalla visione d’insieme della serie fotografica esposta a Roma a parete, accompagnata dalla voce della curatrice Giovanna Calvenzi, alle singole immagini da osservare nel dettaglio e da approfondire con alcuni testi di commento, tra quelle conservate nelle collezioni del Museo di Fotografia Contemporanea.
Prosegui la visita alla mostra "Gabriele Basilico | Metropoli" al Palazzo delle Esposizioni
www.palazzoesposizioni.it/mostra/gabriele-basilico-metropoli
La mostra è stata dedicata a Gabiele Basilico (Milano, 1944 - 2013), maestro della fotografia contemporanea europea, a tre mesi dalla sua scomparsa. Architetto di formazione, l’autore inizia a fotografare a metà anni Sessanta praticando il reportage, orientandosi poi verso la fotografia documentaria ed elaborando un personale metodo di lettura delle città e delle metropoli, dell’insieme dei manufatti urbano-industriali, del paesaggio nel suo passaggio dall’era industriale a quella postindustriale. La mostra, non propriamente un’antologica, non ha pretese di completezza rispetto alla vastità della sua opera, ma rappresenta una testimonianza del peso che le sue fotografie hanno nelle collezioni del Museo, che ne conserva quasi 1.000. In mostra fotografie del primo periodo (Glasgow, 1969, Milano. Quartieri popolari, 1970-73, Terni, 1976, Dancing in Emilia, 1978, Contact, 1978, In pieno sole, 1978, Milano. Ambiente urbano, 1978-81) e nuclei di alcune ricerche molto importanti: Milano. Ritratti di fabbriche, 1978-80, Bord de mer, 1984-85 (Mission Photographique de la DATAR); Beirut, 1991; Barcellona, Bilbao, Amburgo, Roma, Givors, Cahors, tra anni Ottanta e Novanta; luoghi della Provincia di Milano, 1987-1997 (progetto Archivio dello spazio); Lorenteggio, 1998 (progetto Milano senza confini).
Gabriele Basilico (Milano, 1944 – 2013), architetto di formazione, è uno dei massimi fotografi italiani contemporanei e uno dei più noti a livello internazionale. Da metà anni Settanta dedica la sua instancabile metodica ricerca alla città come organismo complesso e al paesaggio postindustriale in trasformazione.
This post is also available in: Inglese