MUFOCO Navigation
  • VISIT MUFOCO
    • INFO
      • THE MUSEUM
      • ABOUT US
      • WHERE WE ARE
      • OPENING HOURS
      • SERVICES
    • ONGOING
      • EXHIBITIONS
      • MEETINGS AND SEMINARS
      • PUBLIC ART
      • AWARDS
      • COURSES
      • WORKSHOPS
      • CAMPUS
    • EDUCATIONAL
      • FOR SCHOOL
      • FOR CHILDRENS
      • FOR FAMILIES
      • FOR ADULTS
    • LIBRARY
      • HERITAGE
      • USE AND SERVICES
      • PROGETTO TESI
  • ONLINE COLLECTIONS
    • ALESSANDRO VICARIO FUND
    • FONDO TONI NICOLINI / ARCHITETTURE DEL MILANESE
    • GIANFRANCO MAZZOCCHI FUND
    • GIOVANNI CHIARAMONTE FUND / ATTRAVERSO LA PIANURA
    • GRAZIA NERI FUND
    • MUSICIANS FUND
    • OSSERVA.TE.R FUND
    • PAESAGGIO PROSSIMO FUND
    • VITTORIO PESCATORI FUND
    • ARCHIVIO DELLO SPAZIO
    • ATTILIO DEL COMUNE FUND
    • CITTÀ DI CINISELLO FUND
    • LANFRANCO COLOMBO FUND
    • IDEA DI METROPOLI FUND
    • PAOLO GIOLI FUND
    • PAOLO MONTI FUND / SANTARCANGELO
    • MILANO SENZA CONFINI FUND
    • ENZO NOCERA FUND
    • FEDERICO PATELLANI FUND
    • KLAUS ZAUGG FUND
    • MARIO CATTANEO FUND
    • ACHILLE SACCONI FUND
    • SALVIAMO LA LUNA FUND
    • COLLEZIONE FINE
    • FEDERICO PATELLANI / AMERICA PAGANA FUND
    • FONDO ARNO HAMMACHER / SCRITTURA DALLA BATTIGIA
    • PAOLA MATTIOLI / FABBRICO FUND
    • RICCARDO PEZZA PRIZE FUND
    • RACCOLTA ANTOLOGICA FUND
    • GIANNI SIVIERO COLLECTION
    • IL RACCONTO DEL NOSTRO PRESENTE FUND
    • FRANCESCO RADINO / METROTRANVIA FUND
    • STORIE IMMAGINATE IN LUOGHI REALI FUND
  • DIGITAL EXHIBITIONS
  • MEDIA
  • BOOKSHOP
  • PRESS
  • SUPPORT MUFOCO
    • FRIENDS OF THE MUSEUM
  • Italian
  • English
  • Search
  • VISIT MUFOCO
    • INFO
      • THE MUSEUM
      • ABOUT US
      • WHERE WE ARE
      • OPENING HOURS
      • SERVICES
    • ONGOING
      • EXHIBITIONS
      • MEETINGS AND SEMINARS
      • PUBLIC ART
      • AWARDS
      • COURSES
      • WORKSHOPS
      • CAMPUS
    • EDUCATIONAL
      • FOR SCHOOL
      • FOR CHILDRENS
      • FOR FAMILIES
      • FOR ADULTS
    • LIBRARY
      • HERITAGE
      • USE AND SERVICES
      • PROGETTO TESI
  • ONLINE COLLECTIONS
    • ALESSANDRO VICARIO FUND
    • FONDO TONI NICOLINI / ARCHITETTURE DEL MILANESE
    • GIANFRANCO MAZZOCCHI FUND
    • GIOVANNI CHIARAMONTE FUND / ATTRAVERSO LA PIANURA
    • GRAZIA NERI FUND
    • MUSICIANS FUND
    • OSSERVA.TE.R FUND
    • PAESAGGIO PROSSIMO FUND
    • VITTORIO PESCATORI FUND
    • ARCHIVIO DELLO SPAZIO
    • ATTILIO DEL COMUNE FUND
    • CITTÀ DI CINISELLO FUND
    • LANFRANCO COLOMBO FUND
    • IDEA DI METROPOLI FUND
    • PAOLO GIOLI FUND
    • PAOLO MONTI FUND / SANTARCANGELO
    • MILANO SENZA CONFINI FUND
    • ENZO NOCERA FUND
    • FEDERICO PATELLANI FUND
    • KLAUS ZAUGG FUND
    • MARIO CATTANEO FUND
    • ACHILLE SACCONI FUND
    • SALVIAMO LA LUNA FUND
    • COLLEZIONE FINE
    • FEDERICO PATELLANI / AMERICA PAGANA FUND
    • FONDO ARNO HAMMACHER / SCRITTURA DALLA BATTIGIA
    • PAOLA MATTIOLI / FABBRICO FUND
    • RICCARDO PEZZA PRIZE FUND
    • RACCOLTA ANTOLOGICA FUND
    • GIANNI SIVIERO COLLECTION
    • IL RACCONTO DEL NOSTRO PRESENTE FUND
    • FRANCESCO RADINO / METROTRANVIA FUND
    • STORIE IMMAGINATE IN LUOGHI REALI FUND
  • DIGITAL EXHIBITIONS
  • MEDIA
  • BOOKSHOP
  • PRESS
  • SUPPORT MUFOCO
    • FRIENDS OF THE MUSEUM
  • Italian
  • English
  • Search
Home MEDIA Archivi fotografici italiani on-line. Atti del seminario

Archivi fotografici italiani on-line. Atti del seminario

Documents

ATTI DEL SEMINARIO

Sono di seguito presentati gli atti del seminario “Archivi fotografici italiani on-line” organizzato dal Museo di Fotografia Contemporanea in collaborazione con il Ministero per i Beni e le Attività Culturali/Archivio Fotografico della Soprintendenza PSAE di Bologna nel maggio 2006.

Studiosi, professionisti, conservatori e direttori d’archivio discutono i temi della conservazione del patrimonio fotografico, divulgazione on-line di dati e archivi, standard qualitativi dei siti web di contenuto culturale, tutela del diritto d’autore.

Gli atti del seminario sono pubblicati sul sito web nell’intento di costituire una raccolta di scritti implementabile in progress, augurandoci che possano arrivare nel tempo nuovi contributi di studiosi e operatori per ampliare il dibattito teorico e la presentazione delle realizzazioni pratiche, offrire nuovi spunti di riflessione e di indagine, aggiornare i contributi già pubblicati.

 

INDICE

Gabriella Guerci (Museo di Fotografia Contemporanea)
PRESENTAZIONE DEL SEMINARIO


Corinna Giudici (Archivio fotografico della Soprintendenza PSAE di Bologna)
GLI ARCHIVI FOTOGRAFICI SULLA SOGLIA DELL’ON-LINE: PROBLEMATICHE, LINEE DI SVILUPPO, SGUARDO STORICO (OPERE, AUTORI, “NOMI”, ATTESTAZIONI)

Opere, autori, fotografie, raccolte, archivi …, vivono di relazioni e illuminazioni reciproche, non completamente trascrivibili e traducibili nei nostri tracciati catalografici. Il rischio di perdita d’informazioni nel passaggio al web è consistente. Cautele e precauzioni d’uso, pianificazione e maturazione graduale, per evitare l’assalto alla diligenza.


Carlo Eligio Mezzetti
ARCHIVI E BANCHE DATI NELLA RECENTE GIURISPRUDENZA COMUNITARIA

Banche dati creative e diritto “sui generis”: gli effetti della disciplina comunitaria sull’accessibilità delle informazioni e dei contenuti, alla luce della giurisprudenza della Corte di Giustizia delle comunità europee (quando le scommesse sul calcio e le corse dei cavalli aiutano a comprendere le banche dati di archivi fotografici …).


Marzia Piccininno (Biblioteca di Storia Moderna e Contemporanea di Roma)
IL PROGETTO MINERVA: TRA DIGITALIZZAZIONE E QUALITÀ DEI SITI WEB DI CONTENUTO CULTURALE

Standard, raccomandazioni e linee guida per la digitalizzazione e la costruzione di siti web di contenuto culturale efficaci, aggiornati, accessibili, reattivi, multilingue, centrati sugli utenti. I risultati del progetto europeo Ministerial Network for Valorising Activities in digitisation (2002-2006).


Tiziana Serena (Università degli Studi di Firenze)

IL POSTO DELLA FOTOGRAFIA (E DEI CALZINI) NEL VILLAGGIO DELLA MEMORIA ICONICA TOTALE. UNO SGUARDO SULLE RACCOLTE FOTOGRAFICHE OGGI

Il ruolo della fotografia nella contemporaneità – come collezione, raccolta e archivio – è analizzato e proposto attraverso stimolanti parallelismi con teorie economiche e linguistiche. Il panorama delle raccolte fotografiche in Italia: cos’è cambiato dagli anni ’90 ad oggi?


Laura Gasparini (Fototeca della Biblioteca Panizzi di Reggio Emilia)
TRA CONSERVAZIONE E FRUIZIONE

Sviluppare i servizi digitali per rendere immediatamente disponibili, in modalità remota, i documenti e le immagini è anche una corretta pratica conservativa. La fototeca della Biblioteca Panizzi offre l’accesso al database con diverse modalità di interrogazione attraverso il suo sito web.


Paola Callegari (Istituto Centrale per il Catalogo e la Documentazione)
LA FOTOTECA TRA DIVULGAZIONE E E-COMMERCE

Bilancio (positivo) della pubblicazione on-line del patrimonio fotografico dell’Istituto Centrale per il Catalogo e la Documentazione e dell’attivazione di un servizio di vendita on-line per le fotografie e i prodotti editoriali e multimediali.


Emanuela Sesti (Archivi Alinari)
GESTIONE DI BANCHE DATI E PROGETTI EDUCATIVI ON-LINE

Obiettivo: coniugare la finalità culturale con quella commerciale, le esigenze tecniche con quelle di marketing. L’accesso al servizio di banca dati on-line è differenziato a secondo dell’utenza, professionale (business) o educativa (scuola, università , istituzioni culturali). Tra gli altri servizi: warnings sul copyright, sistema di protezione e marchiatura elettronica. Numerosi e all’avanguardia i progetti educativi on-line.


Enzo Minervini (Regione Lombardia)
LE OCCASIONI DELLA RETE: PROSPETTIVE DI CONOSCENZA DEL PATRIMONIO FOTOGRAFICO

Il passaggio alla rete rende evidenti alcuni limiti nell’impiego della scheda F per la descrizione dei contenuti comunicativi dell’immagine. Pur nell’impossibilità di una descrizione esauriente, per la complessità di messaggi veicolati dalla fotografia, occorre tornare a riflettere su questo tema ponendo più attenzione al contesto (di produzione e di conservazione del fondo).


Tamara Hufschmidt (Istituto Germanico di Firenze)
LA FOTOTECA DIGITALE DI STORIA DELL’ARTE A FIRENZE: CONSULTARE LE IMMAGINI TRAMITE ‘DIGILIB’

La banca dati della fototeca dell’Istituto di Storia dell’Arte di Firenze ha sempre avuto un ruolo importante e un largo impiego nella ricerca. La presentazione della fototeca in rete, progetto appena giunto a compimento, ha comportato una diversa attenzione alla rappresentatività e alla strutturazione delle informazioni e ad un target di utenti meno esperti.


Francesca Colombo (Teatro alla Scala)
LASCALADAM, IL GRANDE ARCHIVIO DIGITALE DEL TEATRO ALLA SCALA

Presentazione del sistema integrato di gestione digitale del patrimonio documentale della Scala. La consultazione della banca dati è possibile in intranet (una selezione dei contenuti è pubblicata in internet).


Silvia Colombo (Piccolo Teatro di Milano)
GLI ARCHIVI ON-LINE DEL PICCOLO TEATRO DI MILANO

Dal 2000 l’archivio fotografico del Piccolo è on-line. Dal 2006 è attivo il nuovo archivio multimediale (10.000 fotografie di scena, manifesti, bozzetti, video e testi critici) con una navigazione a faccette e contestuale. Quasi una declinazione della rivoluzionaria idea di Grassi e Strehler di fondare un “teatro d’arte per tutti” (1947).


Luca Dalla Villa (Corbis Corporation)

70 MILIONI DI IMMAGINI… MA AL CLIENTE NE SERVE UNA!

Il punto di vista di una società con finalità commerciali. L’archivio storico e le fotografie editoriali e pubblicitarie contemporanee. Analisi dell’utenza, ricercatori iconografi all’opera, un motore di ricerca sofisticato in grado di soddisfare richieste non solo descrittive e didascaliche ma anche concettuali e fantasiose.

 

This content is also available in: Italian

NEWSLETTER

Stay connected with Museo di Fotografia Contemporanea. Subscribe to our newsletter to receive latest news and invitation.

SUBSCRIBE

FACEBOOK

TWITTER

Tweets by mufoco

INSTAGRAM