MUFOCO Navigation
  • VISITA IL MUFOCO
    • INFO
      • MUSEO
      • CHI SIAMO
      • DOVE SIAMO
      • ORARI
      • SERVIZI
      • AMMINISTRAZIONE TRASPARENTE
    • ATTIVITÀ
      • MOSTRE
      • INCONTRI E SEMINARI
      • PUBLIC ART
      • PREMI E CONCORSI
      • CORSI
      • LABORATORI
      • CAMPUS
    • EDUCATIONAL
      • SCUOLE
      • FAMIGLIE
      • BAMBINI
      • RAGAZZI
      • ADULTI
    • BIBLIOTECA
      • PATRIMONIO
      • USO E SERVIZI
      • PROGETTO TESI
  • COLLEZIONI ONLINE
  • DIGITAL EXHIBITIONS
  • MEDIA
  • BOOKSHOP
  • PRESS
  • SOSTIENI IL MUSEO
    • AMICI DEL MUSEO
    • FOTOGRAFI PER IL MUFOCO
    • 5 MILLE PER MILLE
  • Italiano
  • Search
  • VISITA IL MUFOCO
    • INFO
      • MUSEO
      • CHI SIAMO
      • DOVE SIAMO
      • ORARI
      • SERVIZI
      • AMMINISTRAZIONE TRASPARENTE
    • ATTIVITÀ
      • MOSTRE
      • INCONTRI E SEMINARI
      • PUBLIC ART
      • PREMI E CONCORSI
      • CORSI
      • LABORATORI
      • CAMPUS
    • EDUCATIONAL
      • SCUOLE
      • FAMIGLIE
      • BAMBINI
      • RAGAZZI
      • ADULTI
    • BIBLIOTECA
      • PATRIMONIO
      • USO E SERVIZI
      • PROGETTO TESI
  • COLLEZIONI ONLINE
  • DIGITAL EXHIBITIONS
  • MEDIA
  • BOOKSHOP
  • PRESS
  • SOSTIENI IL MUSEO
    • AMICI DEL MUSEO
    • FOTOGRAFI PER IL MUFOCO
    • 5 MILLE PER MILLE
  • Italiano
  • Search
Home Media REFOCUS #2 | I fotografi vincitori, con Michele Smargiassi

REFOCUS #2 | I fotografi vincitori, con Michele Smargiassi

Video

Presentazione dei 20 fotografi vincitori di REFOCUS #2

Mercoledì 2 dicembre 2020
Michele Smargiassi, giornalista
Matteo Piccioni, storico dell’arte MiBACT-DGCC
Matteo Balduzzi, curatore MUFOCO

in dialogo con i fotografi vincitori
ulvio Ambrosio, Giacomo Bianco, Alessandro Calabrese e Ilaria Tariello, Mara Callegaro, Sofiya Chotyrbok, Daniele Cimaglia e Giuseppe Odore, Antonio Colavito, Giulia De Gregori, Riccardo Dogana, Luigi Greco, Claudio Majorana, Luca Marianaccio, Matteo Montenero, Claudia Orsetti, Nunzia Pallante, Nicolò Panzeri, Claudia Petraroli, Giorgio Salimeni, Claudia Sinigaglia, Andrea Storni.

***

REFOCUS #2
Open call per progetti fotografici nell’Italia del post-lockdown

promossa da
Direzione Generale Creatività Contemporanea del MiBACT
in collaborazione con
Museo di Fotografia Contemporanea e Triennale Milano

Come ogni termine con analogo prefisso, anche post-lockdown si riferisce a una condizione di attesa – identificata nei media da non ben precisate fasi 2, 3 e a seguire -, caratterizzata dalla tensione tra la graduale ripresa delle attività sociali ed economiche e una convivenza con i disagi, le paure, i rischi che la persistenza del virus comporta tanto nel quotidiano quanto nel futuro più prossimo. Se da un lato risulta comprensibile attribuire al ripopolarsi degli scenari urbani prima deserti l’evidenza di un “ritorno alla normalità” tanto atteso, dall’altro è proprio il concetto stesso di normalità a essere messo profondamente in discussione da più ambiti – filosofia, arte, politica, etc. – alla luce dell’esperienza vissuta e non ancora conclusa.

Con un minimo di prospettiva storica è forse possibile iniziare a interrogarsi sulle dinamiche, gli effetti, i propositi, le contraddizioni emersi con forza durante il periodo del lockdown. Nel presente, la condizione di incertezza chiama le persone e la società a una continua e inusuale riprogrammazione di attività e decisioni, in un’esperienza collettiva di tempo reale e di sostegno all’immediato assolutamente inusuale. Al contempo risulta però evidente la necessità di elaborare fin da subito nuove visioni e attivare politiche radicali per rispondere alle richieste di cambiamento, sostenibilità e solidarietà che non sono più derogabili.
In questo tempo dilatato, agli artisti è chiesto di confrontarsi con l’idea di crisi e di trasformazione, mettendo alla prova gli stessi linguaggi e pratiche dell’immagine nella testimonianza e documentazione della situazione in atto, sullo sfondo delle questioni fondamentali – tecnologiche, politiche, psicologiche, economiche – che nell’attualità prefigurano la società futura.

NEWSLETTER

L’iscrizione alla newsletter consente di essere informati sulle iniziative del Museo di Fotografia Contemporanea.

Iscrizione newsletter

FACEBOOK

TWITTER

Tweets by mufoco

INSTAGRAM

No images found!
Try some other hashtag or username

MUSEO DI FOTOGRAFIA CONTEMPORANEA

Unico museo pubblico in Italia dedicato alla fotografia, è una struttura attiva nel campo della conservazione, catalogazione, studio e divulgazione della fotografia, con particolare accento sulle trasformazioni tecnologiche in corso e sul rapporto fra la fotografia e le altre discipline espressive.
ORARI
MUSEO
da mercoledì a venerdì ore 16-19
sabato e domenica ore 10-13 e 14-19


BIBLIOTECA
Su appuntamento, nei seguenti orari:
lunedì-mercoledì ore 10-15
giovedì ore 13-18
venerdì ore 10-14
biblioteca@mufoco.org; 02.66056628

VISITE GUIDATE E LABORATORI
tutti i giorni su appuntamento
servizioeducativo@mufoco.org, 02 66056631

ingresso libero
CONTATTI
T +39 02.6605661
F +39 02.6181201
E info@mufoco.org

INDIRIZZO
Villa Ghirlanda, via Frova 10
20092 Cinisello Balsamo – Milano
Italia
Toggle the Widgetbar
This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish. Cookie settingsACCEPT Read More
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessario
Sempre attivato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non necessario

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.