MUFOCO Navigation
  • VISITA IL MUFOCO
    • INFO
      • MUSEO
      • CHI SIAMO
      • DOVE SIAMO
      • ORARI
      • SERVIZI
      • AMMINISTRAZIONE TRASPARENTE
    • ATTIVITÀ
      • MOSTRE
      • INCONTRI E SEMINARI
      • PUBLIC ART
      • PREMI E CONCORSI
      • CORSI
      • LABORATORI
      • CAMPUS
    • EDUCATIONAL
      • SCUOLE
      • FAMIGLIE
      • BAMBINI
      • RAGAZZI
      • ADULTI
    • BIBLIOTECA
      • PATRIMONIO
      • USO E SERVIZI
      • PROGETTO TESI
  • COLLEZIONI ONLINE
  • DIGITAL EXHIBITIONS
  • MEDIA
  • BOOKSHOP
  • PRESS
  • SOSTIENI IL MUSEO
    • AMICI DEL MUSEO
    • FOTOGRAFI PER IL MUFOCO
    • 5 MILLE PER MILLE
  • Italiano
  • Search
  • VISITA IL MUFOCO
    • INFO
      • MUSEO
      • CHI SIAMO
      • DOVE SIAMO
      • ORARI
      • SERVIZI
      • AMMINISTRAZIONE TRASPARENTE
    • ATTIVITÀ
      • MOSTRE
      • INCONTRI E SEMINARI
      • PUBLIC ART
      • PREMI E CONCORSI
      • CORSI
      • LABORATORI
      • CAMPUS
    • EDUCATIONAL
      • SCUOLE
      • FAMIGLIE
      • BAMBINI
      • RAGAZZI
      • ADULTI
    • BIBLIOTECA
      • PATRIMONIO
      • USO E SERVIZI
      • PROGETTO TESI
  • COLLEZIONI ONLINE
  • DIGITAL EXHIBITIONS
  • MEDIA
  • BOOKSHOP
  • PRESS
  • SOSTIENI IL MUSEO
    • AMICI DEL MUSEO
    • FOTOGRAFI PER IL MUFOCO
    • 5 MILLE PER MILLE
  • Italiano
  • Search
Home Media REFOCUS | I fotografi vincitori, con Mario Calabresi

REFOCUS | I fotografi vincitori, con Mario Calabresi

Video

Presentazione dei fotografi vincitori di REFOCUS
e lancio della nuova call REFOCUS #2

Venerdì 9 ottobre 2020
Mario Calabresi, giornalista e scrittore
Matteo Piccioni, storico dell’arte MiBACT-DGCC)
Matteo Balduzzi, curatore MUFOCO

in dialogo con i fotografi vincitori
Arianna Arcara, Lorenzo Bacci e Flavio Moriniello, Fabrizio Bellomo, Tomaso Clavarino, Matteo De Mayda, Ilaria di Biagio, Stefan Giftthaler, Filippo Gobbato, Giulia Iacolutti, Guido Lettieri, Stefano Maniero, Guido Montani, Domenico Nardulli, Mattia Paladini, Camilla Piana, Benedetta Ristori, Jacopo Valentini, Cosimo Veneziano, Hugo Weber, Alba Zari.

***

REFOCUS
Open call fotografica sul territorio italiano all’epoca del lockdown

promossa da
Direzione Generale Creatività Contemporanea del MiBACT
in collaborazione con
Museo di Fotografia Contemporanea e Triennale Milano

REFOCUS nasce dall’esigenza di realizzare un percorso di indagine e documentazione durante la Fase 1 del lockdown, attraverso la produzione di un racconto fotografico sul vuoto e sulla sospensione nelle città, nei paesaggi naturali e antropici, nonché sulle modalità di vita e di riorganizzazione di spazi, società, lavoro e tempo libero. Il progetto solleva l’attenzione sulla ‘rimessa a fuoco’ della realtà attraverso lo sguardo dei fotografi, in seguito agli effetti che il confinamento ha avuto sulle coordinate spazio-temporali del vivere quotidiano e su come questo abbia indirettamente trasformato la percezione della realtà stessa.

Il bando si è rivolto a fotografi, artisti e operatori visivi under 40 che sono stati invitati a presentare almeno 5 immagini, intese anche come esemplificative di un progetto più ampio e articolato i cui soggetti possono essere spazi urbani, piazze, monumenti, palazzi, musei e altri luoghi della cultura, così come paesaggi. L’intenzione è da un lato di costruire per il futuro la documentazione di una condizione forse irripetibile di uso, non-uso, modificazione degli spazi urbani, della relazione tra spazio pubblico e spazio privato, degli stili e dei ritmi di vita, della condizione emotiva ed esistenziale delle persone, dall’altro di mettere alla prova gli stessi linguaggi e pratiche dell’immagine, di fronte a questioni fondamentali – tecnologiche, politiche, psicologiche, economiche – che nell’attualità prefigurano la società futura.

NEWSLETTER

L’iscrizione alla newsletter consente di essere informati sulle iniziative del Museo di Fotografia Contemporanea.

Iscrizione newsletter

FACEBOOK

TWITTER

Tweets by mufoco

INSTAGRAM

No images found!
Try some other hashtag or username

MUSEO DI FOTOGRAFIA CONTEMPORANEA

Unico museo pubblico in Italia dedicato alla fotografia, è una struttura attiva nel campo della conservazione, catalogazione, studio e divulgazione della fotografia, con particolare accento sulle trasformazioni tecnologiche in corso e sul rapporto fra la fotografia e le altre discipline espressive.
ORARI
MUSEO
da mercoledì a venerdì ore 16-19
sabato e domenica ore 10-13 e 14-19


BIBLIOTECA
Su appuntamento, nei seguenti orari:
lunedì-mercoledì ore 10-15
giovedì ore 13-18
venerdì ore 10-14
biblioteca@mufoco.org; 02.66056628

VISITE GUIDATE E LABORATORI
tutti i giorni su appuntamento
servizioeducativo@mufoco.org, 02 66056631

ingresso libero
CONTATTI
T +39 02.6605661
F +39 02.6181201
E info@mufoco.org

INDIRIZZO
Villa Ghirlanda, via Frova 10
20092 Cinisello Balsamo – Milano
Italia
Toggle the Widgetbar
This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish. Cookie settingsACCEPT Read More
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessario
Sempre attivato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non necessario

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.