2004 – 2014. Opere e progetti del Museo di Fotografia Contemporanea

MOSTRE

Triennale di Milano, viale Alemagna 6

Inaugurazione: mercoledรฌ 2 luglio ore 18.30

Orari: martedรฌ – domenica 10.30 – 20.30, giovedรฌย 10.30 – 23.00
Lunedรฌ chiuso

Ingresso gratuito

 

Inaugurato nel 2004 nella sede di Villa Ghirlanda a Cinisello Balsamo-Milano dopo una fase preparatoria durata dal 1996 al 2003, il Museo di Fotografia Contemporanea compie dieci anni.

Unico museo di fotografia finanziato pubblicamente esistente in Italia dedicato alla fotografia contemporanea, รจ un centro di cultura del terzo millennio e fin dalla sua nascita ha lavorato sulla trasformazione, a un tempo, dellโ€™idea di fotografia e dellโ€™idea di museo.

Il museo รจ nato e cresce nella contemporaneitร  e lavora sulla complessitร  e sulla frammentazione che caratterizzano lโ€™arte e la comunicazione del nuovo secolo. Porta dunque avanti i suoi programmi su piรน livelli: conservazione, catalogazione e valorizzazione del patrimonio fotografico e bibliotecario; realizzazione di mostre dalle collezioni e su progetti specifici; pubblicazione di cataloghi e testi di studio sulla fotografia e lโ€™arte; promozione della cultura visiva verso pubblici diversi attraverso una fitta attivitร  di mediazione culturale; ideazione di progetti di committenza ad artisti contemporanei e di progetti di arte pubblica con la partecipazione dei cittadini.

Con le sue collezioni fotografiche di 2 milioni di immagini e una biblioteca specializzata con 20 mila volumi e riviste, รจ un centro di studio, ricerca e produzione culturale imprescindibile nel mondo della fotografia italiana che gode di ampio riconoscimento a livello internazionale.

Per festeggiare i suoi primi 10 anni di attivitร  il Museo di Fotografia Contemporanea presenta una grande mostra alla Triennale di Milano, una istituzione con la quale ha giร  realizzato in anni recenti diversiย  importanti progetti espositivi.

Obiettivo della mostra รจ offrire al pubblico un โ€œaffrescoโ€ delle piรน significative opere acquisite tra il 2004 e il 2014 e dei numerosi progetti realizzati durante questo periodo.

Le due parti della mostra (opere e progetti) sono strettamente intrecciate tra loro: i temi presenti sono il paesaggio urbano e naturale, la figura umana, la societร  in trasformazione, la sperimentazione artistica, in una fitta e articolata narrazione visiva nella quale il visitatore puรฒ cogliere il rapporto dialettico tra il patrimonio, la committenza agli artisti, il rapporto con i cittadini spesso coinvolti nelle attivitร  del Museo.

La mostra comprende, oltre alle opere fotografiche, anche numerosi video e filmati di documentazione dei progetti ed รจ accompagnata da una pubblicazione edita da Silvana Editoriale a cura di Roberta Valtorta, che racconta lโ€™identitร , le attivitร , il patrimonio del museo.

OPEREย 

Tra il 2004 e il 2014 il Museo ha raddoppiato le sue collezioni, portando le opere da 1 a 2 milioni, con ben 20 nuovi fondi fotografici (tra i piรน importanti: Mario Cattaneo, Salviamo la luna, Arno Hammacher/Scrittura dalla battigia, Storie immaginate in luoghi reali, Viaggio in Italia, Gabriele Basilico/Milano. Ritratti di fabbriche, Grazia Neri) e molte opere di importanti fotografi italiani e stranieri che sono confluite nella Raccolta antologica.

I criteri seguiti nellโ€™accrescimento delle collezioni sono stati quelli dellโ€™approfondimento e del completamento dei temi giร  presenti nelle collezioni di partenza (cittร , figura umana, societร , ricerca artistica) e di un sempre piรน forte accento posto sulla contemporaneitร .

Tutti gli artisti in mostra:

Andrea Abati, Giampietro Agostini, Marina Ballo Charmet, Olivo Barbieri, Gabriele Basilico, Gianni Berengo Gardin, Peter Bialobrszeski, Gรผnter Brus, Vincenzo Castella, Mario Cattaneo, Cesare Colombo, Mario Cresci, Paola Dallavalle e Fulvio Guerrieri, Marco Dapino, Paola De Pietri, Joan Fontcuberta, Vittore Fossati, Luigi Gariglio, Jean-Louis Garnell, Carlo Garzia, Moreno Gentili, Jochen Gerz, Bepi Ghiotti, Luigi Ghirri, Paolo Gioli, William Guerrieri, Guido Guidi, Jeroen Huisman, Arno Hammacher, Jitka Hanzlovร , Roni Horn, Karen Knorr, Francesco Jodice, Mimmo Jodice, Gianni Leone, Uliano Lucas, Fulvio Magurno, Martino Marangoni, Roberto Masotti, Paola Mattioli, Giuseppe Morandi, Toni Nicolini, Cristina Nunez, Cristina Omenetto, Federico Patellani, Bernard Plossu, Francesco Radino, Paolo Riolzi, Achille Sacconi, Roberto Salbitani, Marco Signorini, Alessandra Spranzi, Antonio Strati, Beat Streuli, Pio Tarantini, George Tatge, Hans van der Meer, Fulvio Ventura, Cuchi White, Silvio Wolf.

GRANDI PROGETTI

Dal 2004 al 2014 il Museo ha realizzato numerosi progetti incaricando importanti artisti contemporanei di realizzare specifiche ricerche o di coordinare progetti di arte pubblica insieme ai cittadini.

Tutti i progetti in mostra:

Nighshift (2005), con Meris Angioletti, Salviamo la luna (2005-2007), con Jochen Gerz e i cittadini, Metrotranvia (2005-2008), con Francesco Radino, Campi di Calcio (2006), con Hans van der Meer, Storie immaginate in luoghi reali (2007), con Andrea Abati, Olivo Barbieri, Paola De Pietri, Vittore Fossati, Jean-Louis Garnell, Jitka Hanzlovร , Gilbert Fastenaekens, Alessandra Spranzi, Io parto (2007), con Paola De Pietri, Mobile City (2008-2009), con adolescenti delle periferie, Mostriamoci, progetti con le famiglie, con Fabio Boni, Alberto Dedรจ, Moira Ricci, Alessandro Sambini, Ilaria Turba, Francesco Zucchetti, Ricordami per sempre (2011), con Marco Signorini, Giulio Mozzi e i cittadini,ย  Art Around (2011-2012), con Beat Streuli e i giovani artisti Daniele Ansidei, Fabrizio Bellomo, Simona Di Meo, Matteo Girola, Rachele Maistrello, Nicola Nunziata, Alessandro Sambini, Giulia Ticozzi, Identitร  future (2011-2014), con Cristina Nunez, Moira Ricci, Massimo Siragusa e gli studenti delle Scuole Superiori, Parlami di te (2013), con Tiziano Doria, Claude Marzotto, Giulia Ticozzi, Ilaria Turba, HubOut (2013), percorso di creativitร  e formazione professionale rivolto ai giovani, Vetrinetta (2014), con Paolo Riolzi.

 

In collaborazione con Regione Lombardia e La Triennale di Milano

Con il sostegno di RS Components, Banca Popolare Commercio e Industria,
Epson Italia, Associazione Amici del Museo di Fotografia Contemporanea

Sponsor tecnici Tino Sana, MaMร  Design Italia, Philips

 

This content is also available in: Inglese