4ª EDIZIONE ARCHIVI APERTI | VISITE GUIDATE

EVENTI, INCONTRI E SEMINARI

La nuova edizione della Settimana “Archivi Aperti”, dal 19 al 27 ottobre 2018, è dedicata alla fotografia in Italia negli anni Sessanta, un decennio ricco di sperimentazioni artistiche sullo sfondo di grandi trasformazioni storiche, politiche e culturali che hanno interessato la società a livello sia nazionale che internazionale.

La manifestazione, promossa dall’associazione Rete Fotografia, apre con un convegno a Palazzo Reale venerdì 19 ottobre 2018, a cui parteciperanno storici, critici e fotografi, testimoni di quegli anni in cui cambia la fotografia e il suo rapporto con la società, lo spazio urbano, l’ambiente, la cultura, l’arte, il lavoro. I fotografi italiani, infatti, operano un progressivo distacco dall’ambiente amatoriale, pur molto radicato, per cercare nuovi e più consapevoli ruoli, nel confronto con la cultura internazionale, la politica, la società, l’arte.

 

ARCHIVI APERTI AL MUFOCO

A partire dalle opere conservate al Museo, le visite guidate intendono ripercorrere un periodo storico, politico, culturale e artistico particolarmente ricco di sperimentazioni sui linguaggi. Gli anni Sessanta vengono raccontati attraverso immagini di reportage (Cesare Colombo, Massimo Vitali, Uliano Lucas e diversi autori provenienti dal fondo dell’Agenzia Grazia Neri), costume e società (Mario Cattaneo, Lisetta Carmi, Virgilio Carnisio), cinema (Michelangelo Antonioni, Mario Dondero), sperimentazione e ricerca artistica (Mario Cresci, Pierre Cordier, Günter Brus, Mario Giacomelli, Aaron Siskind, Luigi Veronesi, Leslie Krims, Floris Neusüss).

Nella Biblioteca specialistica, sarà poi dedicato un focus alle pubblicazioni di alcuni degli autori trattati nella prima parte della visita, appartenenti al Fondo librario Lanfranco Colombo. In particolare, insieme alla Dott.ssa Irene Caravita, dottoranda in Storia dell’arte contemporanea presso La Sapienza di Roma, sarà presentata nella sua varietà la produzione editoriale che ha accompagnato alcune mostre della Galleria Il Diaframma nella seconda metà degli anni Sessanta.

 

> Visite guidate

Giovedì 25 ottobre, ore 10 e ore 11.30
Sabato 27 ottobre, ore 15, ore 17 e ore 19
Prenotazioni a servizioeducativo@mufoco.org — 02.66056631

> Le scuole possono concordare con il Servizio educativo visite guidate su appuntamento.
Per informazioni: servizioeducativo@mufoco.org — 02.66056631

 

CONVEGNO

La fotografia in Italia negli anni Sessanta.
Cultura, società, arte, immagine

19 ottobre 2018, 14.30 – 20.00
Palazzo Reale, Milano

h. 14.30 | Saluti e introduzione
Filippo Del Corno, Assessore alla Cultura del Comune di Milano
Silvia Paoli, Presidente Rete Fotografia
Renata Meazza, Vicepresidente Rete Fotografia

h. 15. 00 – 17.00 | Tavola rotonda
La fotografia tra società, arte e cultura: questioni, temi, prospettive
Giorgio Bigatti, Mara Campana, Raffaele De Berti, Francesco Faeta, Piero Scaramucci, Roberta Valtorta, Giorgio Zanchetti

h. 17.00 – 17.30 | Dibattito

h. 17.30 – 19.30 | Tavola rotonda
La fotografia tra società, arte e cultura: le testimonianze dei protagonisti
Maria Vittoria Backhaus, Gianni Berengo Gardin, Enrico Cattaneo, Ernesto Fantozzi, Lelli e Masotti, Uliano Lucas, Giuseppe Morandi, Francesco Radino, Ferdinando Scianna, Marirosa Toscani Ballo

h. 19.30 – 20.00 | Dibattito e conclusioni

INVITO

 

 

Rete Fotografia

Nata nel 2011 a Milano su iniziativa di un gruppo di enti e istituzioni che operano nel settore della fotografia, con la finalità di creare un sistema aperto di collegamenti e relazioni tra realtà pubbliche e private per promuovere e valorizzare la fotografia attraverso una cultura critica sempre più ampia, aggiornata, qualificata.
L’associazione promuove incontri, convegni, visite guidate per fornire strumenti di conoscenza e aggiornamento costante rivolti a specialisti, operatori di settore, studiosi e studenti che si occupano di fotografia.

Il calendario di tutti gli appuntamenti, le schede degli archivi partecipanti e il programma del convegno, sono consultabili sul sito: www.retefotografia.it

This content is also available in: Inglese