6ª EDIZIONE ARCHIVI APERTI

INCONTRI E SEMINARI

Ormai appuntamento atteso nell’ambito della cultura fotografica, torna una nuova edizione di Archivi Aperti dal 17 al 24 ottobre 2020 con ben 40 archivi, musei, fondazioni e studi di fotografi professionisti che propongono sia visite in sede, sia dirette online.

Fulcro dell’iniziativa rimane la città di Milano, con la ricchezza e la varietà dei suoi archivi, ma le trasformazioni in corso e la proposta di molti incontri online consentono per la prima volta di raggiungere un pubblico più ampio e non limitato al solo territorio milanese e lombardo.

In apertura si terrà una tavola rotonda online, venerdì 16 ottobre 2020, dalle 17.00 alle 19.00, con interventi di Luca Andreoni, Cristina Baldacci, Maurizio Guerri, Silvia Paoli, moderata da Daniela Aleggiani, dal titolo: Anomalie/Trasformazioni. Narrazioni contemporanee e nuovi sguardi.

Il valore degli archivi fotografici, il loro studio, l’attenzione a strategie per la conoscenza e la diffusione delle immagini che si inseriscano nei cambiamenti culturali in corso, con atteggiamento critico e consapevole, sono al centro delle riflessioni dell’incontro, per contribuire a costruire gli strumenti per nuove e sempre più aperte strategie di valorizzazione e di conoscenza. Il rapporto della fotografia con la società, l’etica, il potere e le tecnologie si riflette sul senso degli archivi oggi, sugli strumenti e le politiche culturali, orientando l’identità futura della stessa collettività.

A chiusura della manifestazione si terrà una seconda tavola rotonda online, domenica 25 ottobre, dalle 18.00 alle 20.00, dal titolo Per una fotografia autoriale utile all’ “altro, con interventi di Michele Borzoni, Andrea Frazzetta, Elena Givone, Rocco Rorandelli e Valentina Tamborra, moderata da Mariateresa Cerretelli e Roberto Tomesani.

 

La visita guidata al Museo di Fotografia Contemporanea accompagnerà piccoli gruppi (massimo 6 persone) all’interno del proprio archivio fotografico, per scoprire alcune fotografie originali di importanti autori contemporanei selezionate intorno al tema proposto per questa edizione di Archivi Aperti: “Anomalie / Trasformazioni. Narrazioni contemporanee e nuovi sguardi”.
La riflessione sui profondi mutamenti che hanno investito radicalmente il nostro modo di vivere dall’inizio della pandemia, porterà ad analizzare come i fotografi hanno raccontato momenti di forte trasformazione in altri contesti che hanno coinvolto la collettività. Si confronteranno diversi sguardi e narrazioni prodotte, individuando analogie e differenze, evidenziando come la fotografia contemporanea sia in grado di produrre nuovi sguardi sulla realtà e nuove consapevolezze.
In particolare saranno presentati lavori tratti dai seguenti fondi fotografici: Grazia Neri, Lanfranco Colombo, Corpi di reato, Abitare.
La visita termina nella Biblioteca specialistica del Museo, con una selezione di pubblicazioni inerenti a temi e autori trattati.

Martedì 20 ottobre, ore 11 (posti esauriti)
M
ercoledì 21 ottobre, ore 11 e ore 17
Partecipazione gratuita, su prenotazione: servizioeducativo@mufoco.org — 02.66056631

Giovedì 22 ottobre, ore 18

Web talk con Arianna Arcara e Roberta Pagani, rispettivamente artista e curatrice del progetto di fotografia partecipata Carte de Visite, in dialogo con Matteo Balduzzi, curatore del Museo.

Carte de Visite, con oltre 600 persone coinvolte e 100 ritratti entrati a far parte delle collezioni fotografiche del Museo, offre lo spunto per discutere le potenzialità e le modalità di costruzione di un archivio non solo come deposito ma anche come agente di relazioni all’interno di un preciso contesto territoriale. Il progetto Carte de Visite è stato realizzato con il sostegno di AESS Regione Lombardia.

Diretta YouTube e Facebook @ReteFotografia

 

Rete Fotografia

Nata nel 2011 a Milano su iniziativa di un gruppo di enti e istituzioni che operano nel settore della fotografia, con la finalità di creare un sistema aperto di collegamenti e relazioni tra realtà pubbliche e private per promuovere e valorizzare la fotografia attraverso una cultura critica sempre più ampia, aggiornata, qualificata.
L’associazione promuove incontri, convegni, visite guidate per fornire strumenti di conoscenza e aggiornamento costante rivolti a specialisti, operatori di settore, studiosi e studenti che si occupano di fotografia.

Il calendario di tutti gli appuntamenti, le schede degli archivi partecipanti e il programma del convegno, sono consultabili sul sito: www.retefotografia.it

This content is also available in: Inglese