PERCORSI TEMATICI E LABORATORI PER LE SCUOLE 2016/2017

LABORATORI

Il Dipartimento educazione promuove un’idea di Museo aperto come luogo di dialogo, di confronto e di avvicinamento alla fotografia: uno spazio di elaborazione culturale per ogni tipo di pubblico in cui il piacere della scoperta diventa strumento di conoscenza.

Fotografia come sguardo sulla realtà e arte dell’incontro sono le parole chiave della nostra attività, per riflettere sui diversi valori dell’immagine nella società di oggi e per stimolare la curiosità sperimentando in modo attivo la propria creatività.

Attività per le scuole

Elaboriamo una didattica centrata sull’educazione dello sguardo dei ragazzi, attraverso percorsi te­matici di conoscenza delle esposizioni in cui i laboratori e i progetti promuovono esperienze visive, lavorando sull’immaginazione, sulla sensibilità e sulle emozioni al fine di stimolare curiosità e creatività.

Offriamo percorsi didattici a partire dall’Asilo nido fino alla Scuola secondaria di II grado, mettendo in dialogo le richieste dei docenti, le collezioni del Museo e le competenze degli educatori.

Il Dipartimento educazione è disponibile a concordare insieme ai docenti un percorso didattico speci­fico per la classe, su temi diversi da quelli proposti: la luce e il colore, l’album di famiglia, la narrazione e molto altro

PER LE CLASSI DI OGNI ORDINE E GRADO

Visite guidate e percorsi tematici alle mostre

La guerra è finita. Nasce la Repubblica
Milano 1945-1946. Fotografie di Federico Patellani

18 settembre 2016 – 30 aprile 2017
c/o Museo Fotografia Contemporanea – Cinisello Balsamo

“Field, Road, Cloud” di Alfredo Jaar
3 marzo – 30 aprile 2017
c/o Museo Fotografia Contemporanea – Cinisello Balsamo

Visite speciali al patrimonio del Museo
Archivio fotografico e biblioteca specialistica

Per informazioni, costi e prenotazioni: servizioeducativo@mufoco.org o 02.66056631

 

 

DOWNLOAD BROCHURE

This content is also available in: Inglese