In occasione di Triennale Estate – Un giardino di voci e colori
Lunedì 22 giugno 2020, ore 21.00
Triennale Milano
Alterazioni Video in collaborazione con No Text Azienda
I NUMERI NON VENGONO CHIAMATI IN ORDINE NUMERICO
A cura di Matteo Balduzzi, curatore Museo di Fotografia Contemporanea
e di Davide Giannella
“Nel buio ti ci devi tuffare e poi si muore.
Non le abbiamo mica fatte noi le regole.
Anarchia e onde giganti”
Gigi Veritas
All’interno del programma Triennale Estate, il collettivo Alterazioni Video in collaborazione con No Text, mostra un film in divenire iniziato in streaming durante la pandemia e presentato in progress sotto forma di evento performativo: I NUMERI NON VENGONO CHIAMATI IN ORDINE NUMERICO.
Un organismo informe fatto di pixel, suoni e sudore nato in pieno lockdown, si è diffuso attraverso le piattaforme digitali spostandosi e incamerando dati, immagini e tabù nella penombra di molteplici appartamenti sparsi per il pianeta. Ora approda nel Palazzo dell’Arte, dando vita a un racconto distopico e allucinato del contemporaneo e delle sue idiosincrasie.
L’appuntamento è inserito nel programma di Triennale Estate – Un giardino di voci e colori, all’interno dei format Fermo Immagine e Ultradim, curati rispettivamente da Lorenza Bravetta in collaborazione con il Museo di Fotografia Contemporanea e da Davide Giannella. Triennale Estate è un progetto di Triennale Milano rivolto a tutta la città: un ricco calendario di incontri, proiezioni, lecture, eventi live, festival, attività per bambini e ragazzi dal 15 giugno al 30 settembre.
Alterazioni Video è un collettivo di cinque artisti fondato a Milano nel 2004 con base a New York e Berlino. I membri del collettivo sono: Paololuca Barbieri Marchi, Alberto Caffarelli, Andrea Masu, Giacomo Porfiri, Matteo Erenbourg. Il loro lavoro è stato esibito internazionalmente in musei e istituzioni dell’arte, quali, tra le altre, la Biennale di Venezia, Manifesta, Fondazione Sandretto Re Rebaudengo di Torino, MAXXI di Roma, PAC – Padiglione d’Arte Contemporanea di Milano e il Museo Hamburger Bahnhof di Berlino. Negli ultimi dieci anni il collettivo ha prodotto dodici film, raccolti sotto il nome di Turbo Film ed esposti in Festival del Cinema e spazi dell’arte, tra i quali Cairo Film Festival, Performa New York, Ramiken Crucible Gallery, New York, NADA Art Basel Miami, Milano Film Festival, Greene Naftali Gallery New York, Kunstraum Bethanien Berlin, Hamburger Banhof Museum, Berlin. Il TurboFilm Per Troppo Amore ha ricevuto il premio della giuria allo Schermo dell’Arte di Firenze.
www.alterazionivideo.com
Alterazioni Video ringrazia Moviechrome per il sostegno all’evento
Triennale Estate – Un giardino di voci e colori
www.triennale.org
Evento a ingresso gratuito nel limite dei posti disponibili
This content is also available in: Inglese