ARCHIVI APERTI VIII EDIZIONE.
CONSERVARE IL FUTURO
Quale design per gli archivi fotografici tra nuove tecnologie e rivoluzione digitale?
Tavola rotonda di apertura
Venerdì 14 ottobre 2022 ore 17:00
Museo di Fotografia Contemporanea
Il Museo ospita la tavola rotonda di apertura di ARCHIVI APERTI (14-23 ottobre sedi varie) promossa da Rete Fotografia.
Interventi di Andrea Pinotti, Università degli Studi di Milano e Laura Moro,
Direttore Istituto centrale per la digitalizzazione del patrimonio culturale – Digital Library, Ministero della Cultura.
Modera Diego Ronzio, Rete Fotografia.
Visite guidate alle collezioni
20 ottobre 2022, 11:00 e 15:00
21 ottobre 2022, 11:00
22 ottobre 2022, 15:00
Museo di Fotografia Contemporanea
In occasione dell’ottava edizione di Archivi Aperti, manifestazione organizzata da Rete Fotografia, il Museo di Fotografia Contemporanea organizza visite guidate in presenza curate dal servizio educativo e dal conservatore.
La visita sarà l’occasione per conoscere il Museo, il suo patrimonio e le sue mostre, con la possibilità di apprezzare da vicino le fotografie originali di importanti autori contemporanei italiani e stranieri. In particolare si focalizzerà sul tema “Conservare il futuro” con un’attenzione all’“oggetto” fotografico. Si inizierà il percorso dall’archivio di Federico Patellani riallestito con i mobili originali all’interno di Villa Ghirlanda: si ragionerà sulle diverse tipologie di supporti presenti all’interno di un archivio personale, su conservazione e fruibilità. Si procederà nell’archivio del Museo dove sarà possibile approfondire la specificità della fotografia contemporanea per quanto riguarda la materia e tecnica dei supporti, con un’attenzione particolare alle diverse tipologie di stampa (Cibachrome, polaroid, stampe inkjet, stampe cromogeniche, stampe alla gelatina bromuro d’argento, stampe lambda, stampa inkjet ai pigmenti, cianotipie ecc.) e alla varietà dei possibili montaggi (Face-mounting, Dibond, alluminio, poliplatt, forex, cartoncino, passe-partout, cornice, light box ecc.). Sarà un’occasione per ragionare sulle peculiarità conservative della fotografia contemporanea e dei diversi materiali e sulle scelte autoriali.
Verranno presentati lavori di importanti artisti quali Gabriele Basilico, Gianni Berengo Gardin, Mario Cresci, Paola De Pietri, Vittore Fossati, Luigi Ghirri, Paolo Gioli, Tommaso Mori, Federico Patellani, Thomas Struth, Luigi Veronesi, tratti dai seguenti fondi fotografici: Archivio dello spazio, Racconto del nostro presente, Abitare, Milano senza confini, Storie immaginate in luoghi reali, Osserva.Te.R., Raccolta antologica, Lanfranco Colombo, Gabriele Basilico/ Milano. Ritratti di fabbriche 1978-1980, Federico Patellani.
La visita terminerà nella Biblioteca specialistica del Museo dove sarà possibile soffermarsi su alcune pubblicazioni che toccano i temi oggetto della settimana Archivi Aperti e temi trattati in archivio.
REFERENTE VISITA
Diletta Zannelli – Maddalena Cerletti
NUMERO DI PARTECIPANTI
da 5 a 15 per visita
DURATA DELLA VISITA
1 ora e trenta – 2 ore
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA
OPZIONE PER SCUOLE
PER PRENOTAZIONE E CONTATTI
servizioeducativo@mufoco.org – tel. 02.66056631
This content is also available in: Inglese