REFOCUS
Open call fotografica sul territorio italiano allโepoca del lockdown
promossa da
Direzione Generale Creativitร Contemporanea del MiBACT
in collaborazione con
Museo di Fotografia Contemporanea e Triennale Milano
***
Presentazione dei fotografi vincitori di REFOCUS
e lancio della nuova call REFOCUS #2
Venerdรฌ 9 ottobre 2020, ore 18.30
Con Mario Calabresi (giornalista e scrittore), Matteo Piccioni (storico dell’arte MiBACT-DGCC), Matteo Balduzzi (curatore MUFOCO) in dialogo con i fotografi vincitori.
Nellโambito della rassegna Fermo Immagine, a cura di Lorenza Bravetta, membro del Comitato scientifico di Triennale Milano
Guarda la registrazione YouTube o Facebook
***
16 settembre 2020 โ Sono venti i fotografi selezionati nellโambito del bando REFOCUS. Open call fotografica sul territorio italiano allโepoca del lockdown, promosso dalla Direzione Generale Creativitร Contemporanea del Ministeroย per i beni e le attivitร culturaliย e per il turismoย in collaborazione con Museo di Fotografia Contemporanea e Triennale Milano. I vincitori โ Arianna Arcara, Lorenzo Bacci e Flavio Moriniello, Fabrizio Bellomo, Tomaso Clavarino, Matteo De Mayda, Ilaria di Biagio, Stefan Giftthaler, Filippo Gobbato, Giulia Iacolutti, Guido Lettieri, Stefano Maniero, Guido Montani, Domenico Nardulli, Mattia Paladini, Camilla Piana, Benedetta Ristori, Jacopo Valentini, Cosimo Veneziano, Hugo Weber, Alba Zari โ hanno saputo restituire una grande varietร di linguaggi e una lettura sfaccettata, complessa e variegata della societร italiana durante i mesi di quarantena.
La Commissione, riunitasi il 4 settembre 2020, era composta da Matteo Balduzzi, curatore del Museo di Fotografia Contemporanea; Giovanni Fiorentino, studioso di storia, teoria e cultura dei media, presidente della SISF โ Societร Italiana per lo studio della Fotografia; Cinzia Schiraldi, funzionario architetto MiBACT-DGCC; Francesca Seravalle, curatrice indipendente, docente universitaria; Giovanna Silva, fotografa, docente universitaria e editore.
Delle 186 candidature pervenute, la Commissione ha valutato lโesperienza formativa documentata dal curriculum, la qualitร del portfolio, il valore dellโidea progettuale e delle immagini presentate in relazione alle richieste del Bando, dando particolare rilevanza allโoriginalitร della ricerca e allโeffettiva realizzazione visiva.
Il progetto si completa con una seconda call REFOCUS #2. Open call per progetti fotografici nell’Italia del post-lockdown che individuerร altri 20 fotografi sul tema della ripresa dopo il lockdown e sulle trasformazioni economiche, sociali e psicologiche che stiamo vivendo.
I lavori selezionati andranno a comporre una mostra che sarร ospitata presso Triennale Milano nel corso del 2021 e confluiranno in parte nelle collezioni del MUFOCO a conclusione dellโintero progetto.
ย
I FOTOGRAFI
Scarica la presentazione dei fotografi vincitori a cura della DGCC
Arianna Arcara (Monza, 1984)
Nel 2008 fonda il collettivo Cesura, del quale รจ oggi presidente e direttrice artistica della casa editrice. Il suo lavoro si incentra sul tema del confine con progetti che indagano la funzione sociale della fotografia e il rapporto tra soggetto e autore. Ha esposto, tra gli altri, a Triennale / Milano, LeBal Space / Paris, MoCP / Chicago, Kulturhuset / Stockolm, Deichtorhallen / Hamburg, Noble Peace Center / Oslo.
FINE TURNO
Fine turno รจ una serie di ritratti di operatori sanitari alla fine della propria giornata lavorativa. Eseguito in diverse strutture ospedaliere del Nord Italia, tra Lombardia ed Emilia, รจ realizzato nei mesi critici di marzo e aprile 2020, nel pieno dell’emergenza Covid-19, la sua fase piรน intensa ed estenuante. Un particolare momento storico in cui una pandemia, inaspettata nella sua virulenza, ha sconvolto la vita di molte persone, compresa quella di chi si รจ trovato a doverla fronteggiare allโinterno degli ospedali tra stanchezza, consapevolezza e dedizione.
Lorenzo Bacci (Grosseto, 1989) e Flavio Moriniello (Milano, 1986)
Lorenzo Bacci e Flavio Moriniello adottano un approccio multidisciplinare basato su una progettualitร molto strutturata derivata dallโesperienza ottenuta lavorando come assistenti di Francesco Jodice. La loro ricerca ruota intorno alla pervasivitร quotidiana della tecnologia nella vita dellโuomo contemporaneo.
TERMODINAMICA DI UNA SINGOLARITร
Ogni evento eccezionale รจ caratterizzato dalla diffusione capillare di immagini (prima poco conosciute) capaci di iscriversi nella memoria collettiva con un notevole impatto politico, sociale ed epistemologico. Per rendere gli spazi di pubblico accesso piรน sicuri sono state implementate termocamere. Dispositivi di visione militare e di imaging medico, diventano coerenti in un contesto di emergenza sanitaria e al contempo para-bellico. La specificitร della termografia รจ mostrare lo spettro del visibile e il calore, energia che differenzia tutto ciรฒ che รจ azione, produzione e movimento da ciรฒ che non lo รจ. I dati non visivi sottolineano lโimportanza della tecnologia nella restituzione e costruzione del reale, nel distinguere il fisiologico dal patologico e mostrano la dicotomia tra desiderio e paura incorporata nella presenza umana. TdS indaga la relazione tra visione, visibilitร , rappresentazione, percezione e potere.
Fabrizio Bellomo (Bari, 1982)
Fabrizio Bellomo porta avanti la sua ricerca con modalitร multidisciplinari. Ha esposto in Italia e allโestero, in mostre personali e collettive, attraverso progetti pubblici o editoriali e festival cinematografici. Ha preso parte al Padiglione Italiano della Biennale di Architettura di Venezia, collaborato con la Fondazione Giangiacomo Feltrinelli, La Repubblica. Ha realizzato committenze per istituzioni quali ICCD e MUFOCO.
LO SPETTACOLO DEVE CONTINUARE
Con la collaborazione di Ch. Mantuano
Durante il lockdown, il rapporto che molti di noi hanno avuto con lo spazio e con la realtร esterna รจ stato mediato quasi esclusivamente dalle immagini prodotte da cameraman e foto-reporter. Questi ultimi, solitamente abituati a spettacolarizzare e a drammatizzare la realtร , non si sono comportati differentemente anche in questa occasione. Grazie allโintelligente disponibilitร e alla collaborazione avuta con il fotografo Christian Mantuano, il progetto entra nei meccanismi di spettacolarizzazione e di drammatizzazione delle immagini dellโemergenza sanitaria, producendo una serie di tavole di impianto saggistico da cui emergono tutti gli strumenti a disposizione del fotografo oltre e dopo lo scatto: lโediting turbo-enfatizzato dalla possibilitร dellโinfinito multiscatto del digitale, la drammatizzazione della postproduzione in bianco e nero, il foto-ritocco con cui rendere deserte e desolate strade che in realtร cosรฌ โ magari โ non sono. La cancellazione di talune normalitร . Cosรฌ come una messa in posa drammatica o assimilabile alla fotografia di moda.
Tomaso Clavarino (Torino, 1986)
Tomaso Clavarino รจ un fotografo con base a Torino. I suoi lavori sono regolarmente pubblicati da numerosi magazine e media come Vogue, Newsweek, The New York Times, Washington Post, Der Spiegel, The Atlantic, Vanity Fair, D-La Repubblica. Parallelamente al suo lavoro editoriale sviluppa anche progetti piรน personali che sono stati esposti in gallerie e nei maggiori festival fotografici internazionali.
BALLAD OF WOODS AND WOUNDS
A volte nella vita gli eventi si susseguono uno dopo lโaltro, non ti danno respiro. La notizia della gravidanza della mia compagna; un lutto che ci ha colpito nel profondo; lโimpossibilitร di ricevere un abbraccio da amici e parenti; lโItalia, e il mondo intero, bloccati da una pandemia.
Ecco allora lโesigenza di respirare, di tornare nel luogo in cui sono cresciuto, che da sempre ha rappresentato un rifugio sicuro: unโisola felice immersa in una tranquillitร irreale.
Cocconato d’Asti, nel Basso Monferrato, Piemonte. Nella seconda regione piรน colpita in Italia qui tutto sembrava fluttuare in una surreale calma.
Ed รจ in questa realtร , come sospesa nel tempo e nello spazio, che รจ nato Ballad of Woods and Wounds, una sorta di ballata campestre, una narrazione personale di un periodo particolare, che parla di me, delle mie radici, di chi mi sta intorno, ma soprattutto della tensione che pervade le nostre vite.
Matteo De Mayda (Treviso, 1984)
Matteo de Mayda รจ un fotografo rappresentato da Contrasto e impegnato in progetti di carattere sociale. Le sue collaborazioni principali includono New York Times, Internazionale, BJP, Vogue e Sportweek. Le sue immagini sono state esposte presso la sede delle Nazioni Unite (Ginevra, 2013) e La Biennale di Architettura (Venezia, 2016). Nel 2019 ha pubblicato โEra Mareโ, un libro sullโacqua alta a Venezia.
STADIO LUIGI FERRARIS (GENOVA)
โIl calcio eฬ lโultima rappresentazione sacra del nostro tempo. Eฬ rito nel fondo, anche se eฬ evasione. Mentre altre rappresentazioni sacre, persino la messa, sono in declino, il calcio eฬ lโunica rimastaci. Il calcio eฬ lo spettacolo che ha sostituito il teatroโ (P. P. Pasolini).
Nella pandemia in corso, riscopriamo lโattualitร di questa riflessione di Pier Paolo Pasolini: dalla Seconda Guerra Mondiale in poi, nonostante alluvioni, terremoti o atti terroristici, non era mai accaduto che il calcio venisse sospeso. Dopo lโinterruzione dei campionati, ho deciso di fotografare lo stadio โLuigi Ferrarisโ di Genova completamente vuoto, come elogio allโopera dellโarchitetto Vittorio Gregotti, scomparso il 15 Marzo 2020 proprio a causa del Coronavirus. Gregotti ha progettato la ricostruzione dello stadio โMarassiโ nel 1987-1989, in vista dei Mondiali del โ90. Definito โil piรน inglese degli stadi italianiโ per la vicinanza degli spalti al terreno di gioco, il Ferraris si inserisce perfettamente nel contesto urbano in cui sorge, esaltando cosรฌ una delle principali capacitร dellโarchitetto piemontese.
Ilaria Di Biagio (Firenze, 1984)
Fotografa e artista visiva, รจ cresciuta in campagna, dove vive tuttora. Lโinteresse verso la ricerca sul territorio e la sua antropizzazione la porta a viaggiare tra lโItalia e lโestero. Memorie e radici del passato sono un tema comune nelle sue opere, in cui indaga prevalentemente il rapporto che le persone hanno col proprio ambiente. Lavora come free-lance.
LATHE BIOS | VIVERE APPARTATI
โAdotta il ritmo della natura: il suo segreto รจ la pazienzaโ (Ralph Waldo Emerson)
Da quasi un decennio fotografo il miglio (circa 1600mt.) intorno a casa mia, nel Chianti fiorentino; nelle settimane della Fase 1 quella che mi sembrava giร unโarea di indagine ridottissima, ha assunto il sapore di una terra lontana, costretta nei miei 200mt. di raggio. ร cosรฌ che ho deciso di indagare questo perimetro davvero limitato ma allo stesso tempo, come non mai, pieno di vita: il lockdown ha fatto sรฌ che le case venissero abitate e vissute davvero quotidianamente, prendendosi cura del giardino ma anche dei rapporti di vicinato. Cโera questa dicotomia tra le notizie che leggevamo e il tempo ritrovato, la calma che si respirava in campagna e la frenesia che immaginavo in corsia. E proprio il tempo ritrovato รจ stato lโartefice di un modo diverso di vivere, di apprezzare i piccoli gesti, portare a termine liste pluriennali di cose da fare.ย Ho voluto documentare questo momento sospeso, che รจ scaturito in una presa di coscienza su modalitร di vita da riorganizzare, da rendere piรน fruibili e vicine ad un ritmo piรน naturale del vivere.
ย
Stefan Gifttahler (Trento, 1982)
Stefan Gifttahler nasce a Trento e cresce nella provincia di Treviso. A Milano studia fotografia presso LโIstituto Europeo di Design e la Hochschule fรผr Gestaltung und Kunst di Zurigo. Come fotografo collabora con riviste internazionali e si muove tra vari settori, dal ritratto allโarchitettura, dal paesaggio alla ricerca personale sui luoghi e le modalitร in cui lโessere umano li trasforma.
(senza titolo)
Durante il lockdown, non potendo uscire di casa, mi sono ritrovato a contemplare il mondo dalla mia finestra, che รจ diventata la mia inquadratura fotografica. Il palazzo che ho ritratto รจ la prima cosa che vedo quando apro gli occhi al mattino e l’ultima prima di addormentarmi. Mi ha sempre affascinato come il bianco della sua superficie cambia colore con lโinclinazione del sole durante le ore del giorno.ย Ho deciso di scattare una fotografia al giorno di questo palazzo che si affaccia su Corso Genova. Durante quei giorni, con il silenzio totale in cittร e la limitazione di movimento, si andava sviluppando unโattenzione sempre piรน sensibile al cambiare della luce durante la giornata, notando come essa sia in costante cambiamento e mai uguale da un giorno allโaltro. Mi affascinava non dovermi โpreoccupareโ della scelta dellโinquadratura. Come fotografo potevo scomparire ed entrare in una lenta contemplazione giorno dopo giorno, ora dopo ora.
โ[…] da mezzogiorno, altre nuvole ravvolte insieme, leggieri e soffici, per dir cosรฌ, sโandavan lumeggiando di mille colori senza nome: quel cielo di Lombardia, cosรฌ bello quandโรจ bello, cosรฌ splendido, cosรฌ in paceโ (Alessandro Manzoni, I promessi Sposi, cap. XVII)
Filippo Gobbato (Trieste, 1995)
Dopo il diploma scientifico ha studiato sceneggiatura e regia alla Scuola Holden di Torino. Ha lavorato nel settore pubblicitario, poi si รจ trasferito a Palermo per studiare al Centro Sperimentale di Cinematografia. Negli ultimi due anni ha lavorato al suo primo lungometraggio documentario sui Centri di Salute Mentale della bassa friulana.
QUARANTENA FIDUCIARIA
con Teresa Bucca
Durante il lockdown ho avuto modo di seguire i volontari di DonK Humanitarian Medicine, impegnati a offrire servizio medico gratuito in tre strutture di accoglienza a Trieste. Il mio lavoro consisteva nel documentare il loro operato, ma ho deciso di ampliare lo sguardo per esplorare la situazione in cui si trovavano i rifugiati. ร nato cosรฌ Quarantena Fiduciaria, un progetto volto a indagare questa particolare condizione umana. Cosa significa restare chiusi in un luogo che non รจ casa, con il quale non hai familiaritร , nรฉ possibilitร di intimitร ? Queste persone non sanno comโรจ fatta la cittร dove si trovano e non hanno idea di cosa succederร nel loro futuro piรน prossimo. Vivono sospesi dentro strutture riadattate. Le giornate scorrono lente e pesanti in unโattesa senza data di scadenza. I corpi stremati dal viaggio, gli sguardi persi in direzione di pavimenti e finestre. Molti di loro hanno tenuto fede al Ramadan, che รจ caduto in concomitanza del lockdown. Gli scambi di parole sono pochi, ma si avverte un senso di solidarietร reciproca molto forte, fondamentale per affrontare un momento cosรฌ critico.
Giulia Iacolutti (Cattolica (RN), 1985)
Fotografa e artista visiva, si dedica principalmente ai suoi progetti personali esplorando, attraverso vari linguaggi, temi di natura socio-politica relazionati alle lotte di resistenza identitaria. Tra gli ultimi riconoscimenti la nomina al Foam Paul Huf Award, il premio FVG Fotografia del Craf e il premio M. Bastianelli miglior libro dโartista per Casa Azul, edito da the(M) รฉditions e studiofaganel.
INSCAPE
Lโ11 marzo 2020 lโItalia si fermava. Lโ11 marzo io entravo nella mia dodicesima settimana di gravidanza. La vita non si sarebbe fermata. Come da decreto, rispettai le prescrizioni, uscendo solo per โsituazioni di necessitร โ, cosรฌ segnavo nel modulo di autocertificazione le visite ostetriche. Sono quarantatre i km che dividono casa mia dallโospedale, รจ una clinica tra le Alpi Carniche e per arrivarci si percorre una strada che si snoda lungo il fiume Tagliamento. I luoghi guardati attraverso il finestrino durante i cinquanta minuti di macchina diventavano cosรฌ parte di un paesaggio interiore che prendeva reale forma solo nellโaddome, in continua mutazione. A fianco a me il mio compagno: seduta sul sedile posteriore, mi scortava fino allโentrata dellโospedale per poi aspettare nel parcheggio; alla persona cara non era permesso assistere alle ecografie. I soli paesaggi che potevamo scrutare erano allora i nostri corpi, alla ricerca del futuro nellโosservazione dei tratti somatici dellโuno e dellโaltra. Il 4 maggio il ventre era diventato la collina su cui correre e, i nostri occhi, laghi lucidi colmi di una speranza volta non alla difesa di uno stile di vita, ma della vita stessa.
Guido Lettieri (Napoli, 1984)
E’ un fotografo italiano autodidatta con base a Belluno. Si occupa principalmente di progetti di ricerca personale a lungo termine che affianca ad una costante attivitร di commissioni commerciali con aziende nazionali e internazionali per le quali inventa progetti visivi coerenti e narrativi.
(senza titolo)
Il lavoro che ho proposto รจ un racconto della provincia di Belluno nei giorni immediatamente successivi alla riapertura graduale delle attivitร dopo il lockdown. Una delle prime cose che mi ha colpito alla fine delย periodo di quarantena รจ stato il silenzio nelle strade, l’assenza di bambini e di attivitร sportive in quei luoghi che si danno per scontati. Quindi ho sentito l’esigenza di raccontare questi spazi dall’alto, come se Dio li stesse guardando, vuoti, svuotati del loro senso, solo forme geometriche di spazi una volta abitati.
Stefano Maniero (Pordenone, 1989)
Sceglie lโISIA di Urbino dove si lega a doppio filo al mondo della fotografia e si specializza in Fotografia dei Beni Culturali. A Bologna nel 2015, instaura un contatto con il mondo dellโarte, collaborando soprattutto con gallerie, artisti e architetti. La sua ricerca riflette una visione rispettosa del luogo ma riconoscibile per stile e metodo.
LโOPPOSTO DELLA VERITร ร UNโALTRA VERITร
Il progetto Lโopposto della veritร รจ unโaltra veritร si basa sullโinfluenza che gli avvenimenti hanno sulla percezione della realtร . Le fotografie mostrano al fruitore i luoghi entro i 200 metri dalla mia abitazione, ponendo la questione sul โche cosa sto guardando?โ; se avessimo vissuto un 2020 senza la diffusione del Coronavirus e non ci fosse stato un lockdown, il paesaggio ritratto avrebbe comunicato altro.
Lo spazio urbano non รจ mai mutato, siamo noi che vestiamo di nuovi significati ciรฒ che incrociamo con lo sguardo, come il profilo di una nuvola o il colore di una pianta. Quello che รจ stato vissuto nel periodo di chiusura stravolge la percezione delle immagini, le ร ncora e le porta su un piano visivo che comunica uno stato di allerta, ormai noto a tutti. Affiancando una doppia didascalia, le foto raccontano realtร differenti descrivendo due visioni: con e senza lโavvento della pandemia. I testi hanno orientamento opposto, ciรฒ obbliga il fruitore a muovere la testa per poterli leggere, forzando fisicamente a cambiare punto di vista: a diverso sguardo otteniamo una diversa lettura della realtร .
Guido Montani (Roma, 1982)
Si รจ laureato in Letterature Comparate alla Sapienza di Roma con una tesi sugli scrittori migranti in Italia. Giornalista pubblicista, ha collaborato con l’agenzia Ansa dal 2008 al 2014, con il collettivo OneShot, e successivamente come fotografo indipendente a Berlino, Torino e Milano. Ha esposto presso CAMERA, a Torino, il Castello Cavour di Santena, il Museo Etnografico di Tornaco, e al Visa pour lโImage.
HOME STAY HOME
Diari di quarantene bucoliche e video-lezioni di cucina e meditazione, alternate a bollettini della protezione civile e approfondimenti di virologi, hanno occupato gran parte dello spazio dellโinformazione nella prima fase del lockdown per lโemergenza Covid-19; tuttavia la retorica della casa come luogo sicuro in cui rifugiarsi e riscoprire le proprie passioni รจ parsa subito stridente rispetto ai dati che indicano lโItalia come uno dei paesi occidentali con lโemergenza abitativa piรน alta. Partendo da queste considerazioni, allโinizio di aprile, a un mese dallโinizio del lockdown, ho iniziato una documentazione visiva di alcuni quartieri periferici di Milano, il capoluogo della regione italiana piรน colpita dalla pandemia. Il lavoro alterna fotografie di edifici residenziali ad alta densitร abitativa a ritratti di abitanti del quartiere in un momento di pausa dalla clausura. Lโambizione di questa indagine, parte di un lavoro piรน ampio sullโedilizia in Italia, รจ quella di testimoniare lโimpatto della pandemia e del lockdown sul paesaggio della periferia milanese, un territorio che puรฒ esercitare la funzione di paradigma delle istanze croniche dellโedilizia popolare e delle politiche abitative nazionali.
Domenico Nardulli (Acquaviva delle Fonti (BA), 1983)
Domenico Nardulli, aka Domingo, vive e lavora a Milano come fotografo dopo aver conseguito nel 2011 il diploma di fotografia presso lโAPAB di Firenze. Fondatore di doubleone_studio, la sua produzione artistica si distingue per un approccio realistico e allo stesso tempo ironico nella ricerca di oggetti e situazioni quotidiane abitualmente inosservati.
SPAZIO LIBERO
Milano – 15.04.2020
Il progetto Spazio libero presenta una serie di fotografie scattate per le strade della cittร di Milano in bicicletta, utilizzando diversi supporti (medio formato, digitale, smartphone). Le immagini selezionate mostrano alcuni spazi pubblicitari fotografati, in tutto circa 90, che si presentano vuoti, bianchi e muti, nessuna immagine, nessuno slogan, nessuna presenza, solo una prorompente assenza. Lโobiettivo principale del lavoro รจ quello di mostrare il paesaggio urbano sotto una prospettiva di analisi che vuole dare attenzione ad alcuni โoggettiโ dai quali siamo cosรฌ assuefatti da non renderci piรน conto della loro esistenza. Il progetto รจ perรฒ pretesto per una riflessione piรน ampia. Bombardati da una serie sempre maggiore di immagini, perdiamo la consapevolezza di ciรฒ che ci circonda. I veri protagonisti della riflessione non sono gli spogli cartelloni in giro per la cittร , bensรฌ tutte quelle presenze intorno a noi che sono divenute con il tempo cosรฌ assenti. Il lockdown ci ha messo di fronte ad una riflessione profonda e ci ha naturalmente portato a ripensare il nostro vedere, invitandoci a guardare e osservare di piรน.
Mattia Paladini (Ivrea, 1988)
Mattia Paladini concentra la sua ricerca sul paesaggio. Le sue immagini includono scenari sospesi tra la montagna e il luogo antropizzato caratterizzati da unโindefinita collocazione temporale. Attratto dal bianco gelido del Nord, dalle grandi opere ingegneristiche in zone difficilmente accessibili. Sempre attento a riportare le reali proporzioni tra uomo e spazio circostante.
LOCKDOWN IN VALLE DโAOSTA
Il progetto documenta i confini visibili e invisibili, territoriali e mentali, in un momento in cui la libertร di spostamento viene a mancare a causa dellโepidemia di Covid-19. La Valle dโAosta รจ una regione di frontiera – qui si trovano due passaggi verso lโEuropa centrale – e da centinaia di anni vede transitare persone e popolazioni attraverso le sue montagne mettendo i suoi abitanti in contatto con culture differenti. I confini nazionali tra Italia, Francia e Svizzera appaiono sospesi nel tempo e nello spazio e assomigliano a monumenti abbandonati. Il Monte Bianco, con i suoi ghiacciai malati รจ lo specchio dellโepoca climatica contemporanea e confine naturale con la Francia. Lโatmosfera priva della presenza umana genera incertezza e scene post apocalittiche. Il silenzio invita alla riflessione e allโosservazione di quello che ci circonda, mandandoci a caccia di risposte.
Camilla Piana (Piacenza, 1988)
Camilla Piana รจ una fotografa italiana di documentazione fine art. Attraverso una visione contemplativa e cinematografica dello spazio e del ritratto, la sua ricerca si focalizza sulla relazione tra sogno e realtร , veritร e finzione, documentazione e poesia. Attualmente lavora a due progetti a lungo termine dallโimpronta editoriale: uno nel piccolo paese delle sue radici, in Emilia Romagna, lโaltro in Eritrea, entrambi mossi dallโesperienza dellโamore. Lavora come fotografa freelance a Milano, dove vive. Nel 2018 รจ stata selezionata per la Nikon-NOOR Academy masterclass a Torino. Nel 2019 ha esposto a Tel Aviv tra i vincitori della call โFantasiaโ di PhotoIS:RAEL.
VIA RUBENS Nยฐ9
Abito in un palazzo di ringhiera della vecchia Milano. Mi ci sono trasferita nel 2017, innamorata della sua compagine umana, colorita e folta.ย La sorda deflagrazione del Covid-19 e lโimposizione della quarantena hanno involontariamente recapitato a questo indirizzo una inaspettata novitร : il tempo lento. Tra i lunghi corridoi di corte ora non ci sono solo i panni stesi al sole con impettito ingombro, gli sbuffi profumati di sugo e fritto tra le rampe delle scale, la bottega del falegname e il laboratorio del panettiere, ma cโรจ anche chi legge alla stessa ora, chi coltiva tintarelle, il guardone ficcanaso, e chi cerca, come me, una ventata di ossigeno tra la luce dei ballatoi. Apprendo solo ora la gestualitร di ciascuno, i timbri delle loro voci e senza poco imbarazzo scopro solo dopo anni i loro nomi. Questo รจ il diario di un tempo sospeso, dei volti e delle assenze, delle voci e dei silenzi che hanno accompagnato, in modo un poโ piรน dolce, questo mio isolamento. Abito in via Rubens 9 e quando il tempo della vita tornerร di nuovo a non bastare mai, noi ci fermeremo un altro giorno ancora per far esplodere la piรน grande festa di condominio mai vista a questo civico.
Benedetta Ristori (Fiesole (FI), 1988)
Benedetta Ristori รจ una fotografa freelance. Il suo lavoro si basa sulla tensione che esiste tra una forma, sia astratta che geometrica, e lo spazio che essa occupa. Il mondo esterno viene rappresentato attraverso atmosfere sospese, portando lo spettatore in un’esperienza spesso fuori dallo spazio e dal tempo. I suoi progetti sono esposti in gallerie internazionali e collabora regolarmente con magazine italiani e non.
(senza titolo)
La finestra รจ uno sbocco sul mondo; guardando attraverso i vetri delle nostre case si puรฒ assistere alla messa in scena della realtร . Osservando gli estranei a noi vicini, si puรฒ immaginare la loro vita, creando storie. Spesso le stesse persone possono essere notate ogni giorno alla stessa ora, e possiamo iniziare a immaginare il trascorrere dei loro giorni, il loro carattere, il loro stato dโanimo.
Mai come nel lockdown abbiamo sperimentato la necessitร di distrazione, respiro e di contatto con lโesterno. Confinati nei palazzi, nel silenzio delle nostre cittร , scorgere gli sguardi limitrofi ci ha dato un senso di connessione e, forse, di solidarietร .
Jacopo Valentini (Modena, 1990)
Vive tra Modena e Milano. Nel 2017 ottiene due lauree presso due atenei differenti: la laurea magistrale in Scienze dellโArchitettura / Accademia di Architettura di Mendrisio e il Master in Photography / IUAV di Venezia, sotto la supervisione dellโartista Stefano Graziani. Attualmente sta lavorando a un progetto di ricerca personale sul dislocamento territoriale allโinterno dellโimmaginario comune.
SUPERLUNARE
Il fenomeno Superluna consiste nella coincidenza di una luna piena e la sua minor distanza dalla Terra. Lontano dalla tangibile esperienza quotidiana, lโindividuo si esprime in un corpo limitato nella possibile percezione ed infinito nellโestensione dellโesperienza immaginativa proiettandosi in una dimensione inusuale.ย Nella pratica dellโartista forma e contenuto si relazionano in una sinuosa e perpetua oscillazione che altera il valore del momento, ormai affetto da una sintomatica deformazione generata dallโesperienza di imposto isolamento. La dilatazione temporale รจ diventata una costante della mia vita e ora che lentamente ci si avvicina ad una ripresa questa mi sembra giร essere una cosa vecchia ed estranea. Superluna, super-flusso di coscienza. Il lavoro รจ stato svolto durante la fase 1 del lockdown in concomitanza con la superluna del 7 aprile 2020 e nei giorni antecedenti e successivi a questa data. Il valore del tempo รจ cambiato completamente durante questa quarantena. Superlunare รจ una piccola ricerca che ho realizzato in questi due mesi di quarantena, non lโho dedicata a questo momento storico e non ho sentito la necessitร di mostrarla durante la sua concretizzazione. Contenuto e forma si muovono insieme, sono in forte relazione.
โNon pensare ยซoggi cosa mettoยป, pensa ยซoggi cosa tolgoยปโ. (Guerre Fredde, Coma_Cose feat. Stabber)
Cosimo Veneziano (Moncalieri (TO), 1983)
Vive e lavora a Torino dove ha co-fondato la residenza Internazionale Progetto Diogene, nata nel 2007. La sua pratica รจ caratterizzata da unโampia attivitร di ricerca e workshop legata alla lettura degli archivi con l’intento di riportare l’attenzione verso frammenti di storie sconosciute e sottolineando il processo di formazione e di scarto avvenuto.
HAL 9000
La serie Hal 9000 eฬ un lavoro che riflette sul concetto di spazio fisico e virtuale. Si tratta di una serie fotografica nata durante il periodo di quarantena per il Covid-19. In quei giorni ho vissuto con mia moglie e mio figlio in un piccolo appartamento di 40 mq a Torino, con due finestre che si affacciano in un cortile condominiale. In questa limitazione di spazio e nell’impossibilitร di muoverci di quei giorni, ho cercato di guardare il paesaggio italiano tramite delle webcam, occhi โautorizzatiโ a โregistrareโ e mostrare quello che succedeva nel mondo esterno. Ho eseguito una selezione dei numerosi scatti realizzati dei paesaggi turistici italiani montani e marini, tratti da webcam in diretta in quei giorni. Tutti gli scatti selezionati sono simili tra loro e l’unico elemento ripetuto รจ la totale assenza di persone in quei luoghi turistici. Il fondale delle immagini รจ una serie di fotografie di galassie che ricordano i desktop dei pc. Mi sembra ideale riflettere sul concetto di paesaggio, perchรฉ in questo momento storico che stiamo vivendo ha cambiato per i prossimi anni il nostro modo di vivere lo spazio pubblico , forzando maggiormente il nostro modo di guardare verso paesaggi virtuali e relazioni interpersonali mediate dalla telecamera.
Hugo Weber (Parigi, 1993)
Hugo Weber nasce a Parigi nel 1993 da ragazza madre single fotografa, in un contesto familiare proletario e si trasferisce a Milano nel 2002. Lavora con diversi fotografi e nel 2016 รจ per un anno assistente di Alex Majoli. Si dedica ora a tempo pieno ai suoi progetti personali. A maggio 2019 esce il suo primo libro fotografico, 5341, a proposito di una periferia di Milano sud.
โฆ
Quando รจ iniziato tutto ero fuori Italia da settimane per una residenza dโartista nel nord della Francia e non mi sono accorto di nulla. Nei primi giorni, mi รจ sembrata quasi una sorta di โfortunaโ, ero nel posto giusto al momento giusto, poi mi sono reso conto. Sono saltati tutti i miei lavori da marzo a tempo indeterminato; vedendo i miei amici scappare dalle cittร , sentendo di alcuni conoscenti morti e vedendomi obbligato a trovare un posto in cui confinarmi, ho deciso di andare dalle mie zie (sorelle di mio nonno, in realtร ) per occuparmi di loro e, per la prima volta in vita mia, ho sentito un vero senso di responsabilitร .
Quando ho sviluppato i rullini che ho scattato, mi sono reso conto che attraverso metafore involontarie ho parlato esplicitamente di come mi sia sentito durante il covid: 3 mesi di noia, ansia, responsabilitร , instabilitร e paura della morte.
Alba Zari (Bangkok, 1987)
E’ laureata in cinematografia al DAMS, specializzata in fotografia documentaria allโICP di New York, consegue il master in fotografia e visual design alla NABA di Milano. Lavori recenti includono Places (2015) e The Y, Research of biological father (2017), con cui vince il premio Graziadei 2019. Eโ stata esposta in numerose mostre internazionali, tra cui la London Art Fair, al MAXXI di Roma e al Festival Circulation di Parigi. Alba Zari fa parte dei FOAM Talent 2020.
I AM VERTICAL
Il progetto nasce durante il periodo della quarantena. Le fotografie sono quelle dei luoghi a me piรน cari: Trieste dove abita mia madre e Positano dove vive mia nonna. Riguardavo continuamente queste immagini, scattate la scorsa estate, sullo schermo del mio computer, provando una forte nostalgia verso quei luoghi e domandandomi se fossero ancora lรฌ, cosรฌ come li avevo lasciati. Ho ri-fotografato quelle immagini con il mio telefono per evidenziare visivamente come lโimmagine cambia attraverso i pixel dello schermo. Immagini analogiche che diventano digitali, virtuali cosรฌ come lo sono i nostri contatti. I ricordi dei luoghi in cui sono cresciuta saranno cambiati quando questo periodo sarร finito e forse non potrรฒ piรน ripercorrerli con leggerezza. Vivremo tutti in modo diverso i contatti con la natura e con gli altri. Il titolo di questo progetto viene dalla poesia I am Vertical di Sylvia Plath che amo molto e che ho letto e riletto in questi giorni, mi sembra che racconti bene il momento che stiamo tutti vivendo e il desiderio di tornare ad avere un contatto con la natura e noi stessi.
This content is also available in: Inglese