RICORDAMI PER SEMPRE

FOTOROMANZO, PROGETTI

Il fotoromanzo, stampato in 30.000 copie, è distribuito gratuitamente sul territorio di Cinisello Balsamo e Sesto S. Giovanni e in numerose sedi istituzionali e spazi dedicati alla fotografia e all’arte contemporanea a Milano.

Il progetto è completato dalle mostre

RICORDAMI PER SEMPRE, un racconto del progetto con fotografie di Marco Signorini, testi di Giulio Mozzi, interviste e materiali di backstage

SCENE DA FOTOROMANZO, una passeggiata nel mondo del fotoromanzo a cura di Silvana Turzio.

CONVEGNO

FOTOROMANZO, INCONTRI E SEMINARI, PROGETTI

SCENE DA FOTOROMANZO
Storia, forme e modi di un genere popolare

Il Museo di Fotografia Contemporanea promuove una giornata di studi sull’ampio e complesso tema del fotoromanzo curata da Silvana Turzio, nell’ambito dell’articolato progetto RICORDAMI PER SEMPRE.

CREDITS / RINGRAZIAMENTI

FOTOROMANZO

Soggetto Giulio Mozzi Fotografia Marco Signorini Direttore artistico Matteo Balduzzi Direttore di produzione Fiorenza Melani Responsabile ricerca etnografica Diego Ronzio Regia Giulio Mozzi e Marco Signorini Sceneggiatura Silvia Montemurro e Giulio Mozzi Progetto grafico LS graphic design Assistente alla fotografia Michela Pandolfi Ricerche etnografiche Guido Bertolotti Immagini di backstage Michela Pandolfi Video documentario Alessandra Sciaresa Si ringraziano Archivio del lavoro, …

LUOGHI

FOTOROMANZO

1. La stazione di Sesto San Giovanni Poiché ogni racconto è un viaggio, il nostro fotoromanzo comincia e finisce in una stazione ferroviaria: quella di Sesto San Giovanni.  Costruita alla fine degli anni Sessanta, la stazione attuale è un nodo importantissimo del trasporto urbano e interurbano del Nord Milano. La stazione antica, del 1840, era presso il Rondò di Sesto: …

ATTORI E PERSONAGGI

FOTOROMANZO

Renzo Lissoni è nato a Desio, vive a Sesto da quarant’anni con la moglie e le figlie. Ha lavorato trentacinque anni presso le Arti Grafiche Amilcare Pizzi di Cinisello. Oggi è in pensione ed è molto impegnato nel campo dell’associazionismo e nel sociale. Non è mai stato un lettore di fotoromanzi. Lorenzo: vedovo di 55 anni, da giovane abitava a Sesto, poi per lavoro si trasferì a Cassino. Tipo …

CASTING

FOTOROMANZO

Il progetto ha preso avvio con un casting  pubblico. [box type=”1″] IL MUSEO DI FOTOGRAFIA CONTEMPORANEA CERCA donne e uomini, giovani e anziani, per i ruoli di protagonisti e di comparse per un fotoromanzo. La storia prevede anche persone che compaiano nella parte di se stesse: negozianti, professionisti, abitanti nelle loro case, persone che vogliano raccontare la Sesto delle fabbriche, …

FOTOROMANZO CON PAESAGGIO

FOTOROMANZO

Negli stessi anni in cui decine di migliaia di persone vi si trasferivano per lavorare nelle grandi fabbriche del Nord Milano, la città di Cinisello Balsamo era anche – grazie alle edizioni Universo, che pubblicavano Grand Hotel – il principale centro di produzione del fotoromanzo italiano. Un genere di narrazione oggi desueto, ma capace negli anni del boom economico di una diffusione …