Marco Signorini (Bagno a Ripoli, 1962) Senza titolo, 2001 Le opere di Marco Signorini sono state realizzate nell’ambito del progetto Idea di Metropoli in cui otto giovani fotografi italiani indagavano la nozione di paesaggio attraverso la fotografia, l’installazione e il video. Signorini rivolge la sua attenzione ai giovani che popolano le periferie delle grandi città e mette in relazione i …
UNIVERSO GIOVANE – Claude Nori
Claude Nori (Tolosa, 1949) Rimini/Taormina, 1983 Il fotografo francese Claude Nori torna a fotografare nei primi anni Ottanta i luoghi frequentati durante l’infanzia, quando raggiungeva l’Italia con i genitori per trascorrere le vacanze. Le spiagge si rivelano luoghi d’incontro, una sorta di agorà permanente in cui nascono e muoiono amori e amicizie, nello spazio di un’estate infinita. L’autore si lascia …
UNIVERSO GIOVANE – Tommaso Mori
Tommaso Mori (Modena, 1988) R-Nord. Modena, 2018 R-Nord è un complesso brutalista di edilizia pubblica costruito a Modena nel 1970, immediatamente connotato come luogo simbolo di degrado con l’appellativo di “Hotel Eroina”. Il progetto artistico ideato da Tommaso Mori si inserisce in un processo di riqualificazione del quartiere e prevede il coinvolgimento diretto degli abitanti nella produzione di un’opera collettiva. …
UNIVERSO GIOVANE – Claudio Majorana
Claudio Majorana (Catania, 1986) All the things that seemed so important, 2020 All the Things that Seemed so Important racconta le lunghe giornate estive di un gruppo di ragazzi che, dopo i mesi trascorsi in casa a causa del lockdown, si ritrovano per costruire un rifugio segreto lungo le rive di un torrente, che diventa un posto per il tempo …
UNIVERSO GIOVANE – Gabriele Basilico
Gabriele Basilico (Milano, 1944-2013) Dancing in Emilia, 1978 Riconosciuto a livello internazionale come uno dei maestri della fotografia di paesaggio, grazie alla coerenza e alla vastità della sua indagine sulla trasformazione della città e del territorio, Gabriele Basilico ha sperimentato negli anni giovanili i linguaggi più diversi. Il progetto esposto è stato realizzato sulla via Emilia, parallelamente a una “ricognizione” sulle …
UNIVERSO GIOVANE – Rachele Maistrello
Rachele Maistrello (Vittorio Veneto, 1986) Pennabilli, 2018 Il mondo virtuale invade quotidianamente la nostra sfera visiva e interiore attraverso le emoticon delle chat, le estetiche fantasy delle serie TV, gli scenari dei video games che si mescolano continuamente al nostro spazio fisico. Questa collisione risulta ancora più evidente in ambienti e culture rurali, come quella di Pennabilli, paese dell’Appennino tosco-romagnolo, …
UNIVERSO GIOVANE – Tomaso Clavarino
Tomaso Clavarino (Torino, 1986) Like Ivy We Grow Where There’s Place For Us, 2021 La serie Like Ivy We Grow Where There’s Place For Us, è stata realizzata tra il 2020 e il 2021 esplorando i margini di diversi parchi situati nelle zone semi-periferiche della città di Milano. Si tratta di una narrazione per frammenti, che trova un parallelo tra …
UNIVERSO GIOVANE – Mario Cattaneo
Mario Cattaneo (Milano, 1916) Giovani, 1960-1980 Mario Cattaneo, uno tra i fotografi italiani che nella seconda metà del Novecento si è formato nei circoli fotoamatoriali con riferimenti visivi del calibro di Henri Cartier-Bresson e Robert Doisneau, rappresenta una figura significativa del panorama della fotografia italiana, seppur poco nota. Nella lente della sua macchina fotografica si specchia la società del tempo, …
UNIVERSO GIOVANE – Antonio Biasiucci
Antonio Biasiucci (Dragoni-Caserta, 1961) Stazioni, 1984-1990 Nella serie Stazioni Antonio Biasiucci racconta gli immediati dintorni della sua città, Napoli, con inquadrature eleganti e complesse, in una sorta di stilizzazione del linguaggio classico del reportage sociale. La rappresentazione è legata a pochi elementi essenziali che puntano a una chiarezza di forme, figure solitarie, enigmatiche e quasi teatrali, che abitano silenziosamente lo …
UNIVERSO GIOVANE – Giovanni Ambrosio
Giovanni Ambrosio (Napoli, 1978) Ultras Youth. We need no education, 2019 Giovanni Ambrosio lavora dal 2016, insieme allo storico Sébastien Louis, alla costruzione di un vero e proprio archivio sulla cultura Ultras, composto da materiali eterogenei che oltre alla fotografia comprendono oggetti, cimeli, interviste. Nata in Italia nei primi anni Settanta e mano a mano diffusa in tutto il mondo, …