STAMPE D’AUTORE
L’Associazione Amici del Museo di Fotografia Contemporanea realizza, in accordo con gli artisti, tirature di 50 copie in piccolo formato di fotografie che fanno parte delle collezioni del Museo, con lo scopo di sostenere l’Associazione e di avvicinare gli appassionati di fotografia al collezionismo.
Le immagini sono in vendita presso il bookshop del Museo durante gli orari di apertura.
Prezzo di vendita
50 euro
Scarica il catalogo delle stampe d’autore
EDIZIONI
Le edizioni del Museo di Fotografia Contemporanea sono acquistabili presso il bookshop al piano terreno negli orari di apertura o direttamente dal sito.
Il catalogo on-line contiene le copertine e le schede di tutte le pubblicazioni e le informazioni per l’acquisto.
Su alcuni libri viene praticato uno sconto del 10%.
Il pagamento avviene tramite il sistema PayPal, con procedura garantita e pagamento mediante bonifico bancario.
Per informazioni scrivere a info@mufoco.org
STATI DI TENSIONE
Conversazioni su immagine, società e politica
a cura di Carlo Sala
Quaderni di Villa Ghirlanda n. 12
Silvana Editoriale, 2021
Il Museo di Fotografia Contemporanea ha invitato Carlo Sala a operare una ʻriletturaʼ curatoriale delle proprie collezioni che ha dato esito, nel 2018, alla mostra Stati di tensione. Nel corso degli studio-visit agli autori, che sono stati parte fondamentale del percorso di ricerca, si sono sviluppate una serie di conversazioni su immagine, società e politica.
Il quaderno di studi raccoglie e presenta al pubblico, attraverso la loro viva voce, vicende e riflessioni di alcuni dei protagonisti della fotografia italiana, attivi dalla fine degli anni Sessanta ai giorni nostri: Marina Ballo Charmet, Olivo Barbieri, Letizia Battaglia, Lisetta Carmi, Paolo Ciregia, Mario Cresci, Tano DʼAmico, Paola Di Bello, Guido Guidi, Francesco Jodice, Armin Linke, Uliano Lucas, The Cool Couple e gli autori del progetto Corpi di Reato Tommaso Bonaventura, Alessandro Imbriaco e Fabio Severo.
Formato 16 x 23
149 pagine
24 immagini a colori e in bianco e nero
edizione bilingue italiano/inglese
Prezzo 18 €
IMMAGINI COME ALFABETO
La dimensione pedagogica della fotografia
a cura di Diletta Zannelli, Laura Formenti, Andrea Pinotti
Quaderni di Villa Ghirlanda n. 11
Silvana Editoriale, 2021
Il quaderno di studi presenta gli atti del convegno sull’educazione all’immagine promosso dal Museo di Fotografia Contemporanea nell’ottobre 2020. È rivolto a docenti, formatori ed educatori e vuole offrire spunti di riflessione sui possibili usi della fotografia, intesa come risorsa e linguaggio, all’interno dei programmi scolastici di diverso ordine e grado.
Nel volume sono raccolti i contributi di studiosi e operatori provenienti da diversi ambiti di ricerca, dalla storia dell’arte all’estetica, dalla neurologia alla psicologia e alla pedagogia: Pasquale Campanella, Anna Castagnoli, Gustavo Pietropolli Charmet, Marco Dallari, Laura Formenti, Chiara Frigerio, Vittorio Gallese, Alessia Lanzi, Franco Lorenzoni, Silvia Mascheroni, Melina Mulas, Maria Teresa Nardi, Cristina Nuñez, Roberta Opassi, Andrea Pinotti, Nicola De Pisapia, Katia Provantini, Franca Zuccoli.
Formato 16 x 23
199 pagine
68 pagine di immagini a colori e in bianco e nero
edizione italiana
Prezzo 22,00 €
FEDERICO PATELLANI
STROMBOLI 1949
Humboldt Books, 2020
“Caro Signor Rossellini, ho visto i suoi film Roma città aperta e Paisà e li ho apprezzati moltissimo. Se ha bisogno di un’attrice svedese che parla inglese molto bene, che non ha dimenticato il suo tedesco, non si fa quasi capire in francese, e in italiano sa dire solo ‘ti amo’, sono pronta a venire in Italia per lavorare con lei”. Rossellini, dopo aver ricevuto questa lettera da Ingrid Bergman, allora una delle massime stelle hollywoodiane, la coinvolge nel progetto che diventerà il film Stromboli, terra di Dio (1950), ma ancor prima del film è la storia d’amore tra il regista romano e l’attrice svedese a riempire le cronache di giornali e rotocalchi. Federico Patellani, uno dei migliori fotografi dell’epoca, si reca sull’isola eoliana: le sue fotografie fanno il giro del mondo, perché non documentano solo la realizzazione del film, ma anche le condizioni di vita degli abitanti e la forza degli elementi. Dall’archivio Patellani, presso il Museo di Fotografia Contemporanea di Milano Cinisello Balsamo, sono emerse le fotografie che aiutano a ricostruire nella sua integrità quella celebre storia.
Contributi di Kitti Bolognesi, Alberto Bougleux, Giovanna Calvenzi, Goffredo Fofi
Graphic Design Maxwell studio – Teresa Piardi
Formato 17 x 21
96 pagine
edizione italiana
Prezzo 18,00 €
ARMIN LINKE
MODALITIES OF PHOTOGRAPHY
A cura di Matteo Balduzzi
Quaderni di Villa Ghirlanda n. 10
Silvana Editoriale, 2020
Nel settembre 2019 Armin Linke coinvolge alcuni studiosi internazionali in un semiario di tipo performativo che si interroga sulla natura e le logiche degli archivi, mettendo in corto-circuito le sue immagini artistiche con sistemi di catalogazione propri di raccolte fotografiche di documentazione, come quelle del Kunsthistorisches Institut in Florenz e dell’Istituto Geografico Militare Italiano. Il quaderno presenta le riflessioni e le coordinate metodologiche emerse nel corso della giornata di studio, accompagnate da un saggio fotografico di Armin Linke realizzato all’interno delle istituzioni coinvolte
Contributi di Hannah Baader, Matteo Balduzzi, Estelle Blaschke, Giovanna Calvenzi, Costanza Caraffa, Amedeo Martegani, Patrizia Piccini, Tiziana Serena.
Formato 16 x 23
147 pagine
76 pagine di immagini a colori e in bianco e nero
edizione bilingue italiano/inglese
Prezzo 23,75 € (sconto 5% dal prezzo intero 25,00 €)
SAINTSCAPES
VEDUTE DI LOMBARDIA
di Claudio Beorchia, a cura di Matteo Balduzzi
Viaindustriae, 2019
Il libro racconta il paesaggio lombardo attraverso lo sguardo dei santi con una selezione di circa 1000 immagini raccolte per il progetto di fotografia partecipata Tra cielo e terra.
La pubblicazione cita le più classiche tra le edizioni – messale, guida Touring Club Italiano, dizionario – riproponendo in 700 pagine migliaia di immagini tra tavole a colori stampate a tutta pagina e miniature in bianco e nero, oltre a un indice generale che riporta i dati delle 2911 edicole fotografate. Il volume presenta testi bilingui della Presidente del Museo Giovanna Calvenzi, di Claudio Beorchia e Matteo Balduzzi, oltre a contributi critici di Don Umberto Bordoni, responsabile della committenza artistica per l’Arcidiocesi di Milano e di Paolo Bossi, professore associato di Storia dell’architettura al Politecnico di Milano.
Formato 11 x 16 cm
700 pagine
1000 immagini circa a colori e in bianco e nero
copertina rigida telata con stampa argento
edizione bilingue italiano/inglese
Prezzo 35,00 €
GENDA magazine
di Amedeo Martegani e Silvia Ponzoni
in collaborazione con Teresa Piardi, Alberto Sinigaglia e Stefano Graziani
La rivista è il risultato del percorso di ricerca di due redazioni – una che opera in Cina e una in Italia – ed è pubblicata a cadenza annuale con numeri monografici che esplorano in modo libero alcune tematiche centrali della contemporaneità, alla luce di un dialogo fluido tra Occidente e Oriente caratterizzato da associazioni imprevedibili, opposti e analogie, incomprensioni e punti di contatto. Dal 2015 a oggi GENDA ha presentato quasi 70 autori, accostando il lavoro dei giovani emergenti a quello dei fotografi più affermati, tra cui Ren Hang, Ed Panar, Bas Princen, Jeff Wall, Takashi Homma, Stefano Graziani, John Divola, Paul Kooiker, Melanie Bonajo, Ricardo Cases, Sophie Tianxin Chen, Josè Pedro Cortes, Todd Fisher, Geert Goiris, Zhang Kechun, Stephan Keppel, Paul Kooiker, Tatsuki Masaru, Yoshinori Mizutani, Andrea Pertoldeo, Fan Shi San, Alberto Sinigaglia, Mengxi Zhang, Robert Zhao Renhui, Lin Zhipeng (aka No.223).
2016, 144 pagine
Copertina morbida con sovracopertina
edizione bilingue inglese/cinese
Esaurito
GENDA #2
ANIMALS AS PERMANENT FOLLOWERS
2017, 152 pagine
Copertina morbida con sovracopertina
edizione bilingue inglese/cinese
Prezzo 20.00 €
2019, 136 pagine
Copertina morbida con sovracopertina
edizione bilingue inglese/cinese
Prezzo 20.00 €
I PANI DELLE ALPI
Segale e pane nero. Tradizione e futuro
A cura di Matteo Balduzzi
Silvana Editoriale, 2019
Con questa pubblicazione il Museo restituisce il racconto di una tradizione alpina: la produzione del pane di segale, che continua a essere tramandata grazie alla Festa de Lo Pan Ner.
Nei giorni della Festa si accendo forni comunitari e privati, si rimettono in funzione antichi mulini per macinare la farina di segale, in passato alla base dell’alimentazione delle popolazioni di montagna. La cottura del pane, da sempre momento di aggregazione, torna ad assumere nella condivisione e nella convivialità della festa un valore più ampio: racconta una pratica viva e partecipata dalle comunità, sottende valori culturali che appartengono ai territori e a chi li abita.
In occasione della terza edizione della Festa (13 e 14 ottobre 2018), il Museo ha invitato organizzatori locali e partecipanti alla manifestazione a un breve corso di fotografia con la funzione di consegnare alle comunità gli strumenti per raccontare in autonomia la propria realtà.
Formato 13 x 19,5
103 pagine
Prezzo 15.00 €
CORPI DI REATO
Un’archeologia visiva dei fenomeni mafiosi nell’Italia contemporanea
di Tommaso Bonaventura, Alessandro Imbriaco e Fabio Severo
Il progetto artistico Corpi di reato propone una nuova immagine delle mafie, lontana dagli stereotipi visivi legati alla cronaca nera, che riflette il cambiamento d’epoca che stiamo vivendo. Dopo decenni di lotta sanguinosa contro lo Stato, da tempo si parla di una mafia confusa nella società civile, che prospera in una zona grigia dove i segni della sua presenza non possono essere cercati nella sola violenza. La stessa informazione sulla mafia appare frammentata e per contrastare questa dispersione diventa necessario ricomporre i singoli eventi e tracciare una mappa del Paese attraverso un attento studio dei documenti storici, dei segni della presenza mafiosa lasciati sul territorio, ma anche dei vuoti provocati dall’azione criminale.
In occasione della mostra al Museo (aprile-giugno 2018) sono state realizzate in co-edizione con gli artisti tre piccole pubblicazioni che consentono di riguardare in modo ravvicinato e seriale tre opere in particolare:
Vista del quartiere Scampia
Napoli, 2013
Book design Tomo Tomo
Aprile 2018, leporello
Prezzo 15,00 €
Hotel Castelsandra
Castellabate Salerno, 2013
Book design Tomo Tomo
Aprile 2018, leporello
Prezzo 15,00 €
Salotto di Alfonso Diana
Casal di Principe, Caserta, 2013
Book design Tomo Tomo
Aprile 2018, leporello
Prezzo 15,00 €
IDENTITY FLOWS
VISUAL ROUTES ACROSS THE MEDITERRANEAN SEA
a cura di Matteo Balduzzi
Silvana Editoriale, 2017
Il libro racconta tutti i passaggi del progetto Urban Layers – Identity Flows (2015-2017). A partire dalla Sicilia, isola divenuta simbolo dei flussi migratori di massa che interessano tutto il Mediterraneo, 6 giovani artisti, selezionati attraverso call internazionale e ospitati in residenza a Gibellina, si sono confrontati con le complesse tematiche relative all’identità europea, messa in discussione dall’incontro di culture e lingue diverse, dalla commistione e anche dal conflitto che generano quotidianamente nuove forme di società. I lavori sono stati esposti in tre festival urbani nelle città di Malaga, Salonicco e Lecce e infine, come esito del progetto, presentati in una mostra e in un convegno alla Triennale di Milano.
Formato 17 x 24
191 pagine
brossura con alette
edizione inglese
Non disponibile
Il libro è consultabile in biblioteca su appuntamento: biblioteca@mufoco.org
PATRICK TOSANI
LA FORMA DELLE COSE
a cura di Roberta Valtorta
Silvana Editoriale, 2016
L’opera di Patrick Tosani (Boissy-l’Aillerie, 1954), costruita nel tempo come una lucida riflessione sul mezzo fotografico, si incentra su tre questioni tra loro indissociabili: spazio, oggetto, corpo.
Da quasi quarant’anni egli indaga le caratteristiche costitutive della fotografia, le sue potenzialità, i suoi limiti, la relazione che essa istituisce con la realtà visibile. Al centro di questa indagine, applicata a oggetti comuni che abitano la nostra quotidianità, al corpo umano, ai più semplici vestiti che indossiamo, all’architettura, vi è, stabilmente, la questione della scala che la fotografia utilizza per trasformare in immagini le cose del mondo: le quali, nelle sue fotografie, appaiono evidenti, ingrandite e straordinariamente potenziate in una nuova dimensione percettiva.
Con precisione estrema Tosani studia il processo di trasferimento della realtà tridimensionale sulla superficie bidimensionale della fotografia, e sottolinea l’autonomia dell’immagine fotografica, che diventa un nuovo oggetto in sé.
Formato 17 x 24
104 pagine
60 immagini
brossura con alette
edizione bilingue italiano/inglese
Prezzo 17,50 €
MOIRA RICCI
CAPITALE TERRENO
a cura di Emanuela De Cecco
Silvana Editoriale, 2015
Moira Ricci, un’artista nata nella meravigliosa e dura campagna maremmana, è sempre rimasta fedele alla sua terra, introiettandone le narrazioni più antiche e nutrendosi delle vecchie storie di famiglia e di paese, dense di significati simbolici. Con esse ha fittamente intrecciato la trama della sua identità individuale, facendo del legame originario con il suo territorio la genuina genesi della sua arte.
Impiegando la fotografia, il video, l’installazione come media privilegiati, Moira Ricci recupera vecchie immagini da album di famiglia e piccoli archivi privati, raccoglie testimonianze visive e sonore, riprende personali ricordi infantili per destinarli a nuovi significati.
Questo libro, che comprende due importanti progetti dell’artista (Da buio a buio, 2009-2015, e Dove il cielo è più vicino, 2014), parla della civiltà contadina, delle sue narrazioni, della sua profonda crisi contemporanea.
Formato 17 x 24
96 pagine
60 immagini
cartonato con plancia
edizione bilingue italiano/inglese
Prezzo 17,50 €
CAMBIA_MENTI
Quattro Storie Contemporanee
Museo di Fotografia Contemporanea, 2015
Il catalogo, realizzato dal Museo di Fotografia Contemporanea, presenta una mostra dedicata al tema diversità/inclusione attraverso quattro ricerche del collettivo di fotografi indipendenti Cesura.
La mostra è organizzata in collaborazione con RS Components, un’azienda che ha fatto della responsabilità sociale d’impresa un tratto distintivo della propria identità.
Le quattro storie raccontate da Arianna Arcara, Gabriele Micalizzi, Alessandro Sala, Luca Santese, del collettivo Cesura, sono profondamente attuali, toccano problemi importanti della nostra complessa società contemporanea, affrontano il tema delicato della capacità di cambiare se stessi e il mondo che ci circonda attraverso scelte precise e comportamenti improntati alla civiltà e al rispetto degli altri.
Formato 21 x 29,7
48 pagine
26 immagini
rilegatura punto metallico
edizione bilingue italiano/inglese
Prezzo 6,00 €
IERI OGGI MILANO
CAPOLAVORI DEL MUSEO DI FOTOGRAFIA CONTEMPORANEA
a cura di Roberta Valtorta
Silvana Editoriale, 2015
All’interno del vasto patrimonio del Museo di Fotografia Contemporanea (2 milioni di immagini, 33 fondi fotografi- ci, più di 600 autori italiani e stranieri), moltissime sono le fotografie che raccontano la storia sociale, culturale, urbanistica della città di Milano.
In questo momento storico la città sta cambiando volto.
Il complesso insieme di opere proposte in questo volume costituisce una riflessione sui profondi cambiamenti che hanno segnato l’identità di Milano dal dopoguerra a oggi, e anche un’occasione per capire l’evoluzione dei linguaggi della fotografia nel passaggio dalla modernità all’epoca postmoderna. Siamo di fronte a due città totalmente diverse: ieri distruzione della guerra, ricostruzione, lavoro, occhi schietti di operai, periferie in crescita, divertimenti semplici di quartiere; oggi grande agglomerato urbano, addizione di individualità e di comunità diverse, cantieri, improvvisi grattacieli, lo skyline della globalizzazione.
Autori: Giampietro Agostini, Marina Ballo Charmet, Olivo Barbieri, Gianni Berengo Gardin, Gabriele Basilico, Luca Campigotto, Vincenzo Castella, Mario Cattaneo, Carla Cerati, Giovanni Chiaramonte, Cesare Colombo, John Davies, Attilio Del Comune, Paola De Pietri, Paola Di Bello, Peter Fischli e David Weiss, Emilio Frisia, Moreno Gentili, Paolo Gioli, Paul Graham, Guido Guidi, Giovanni Hänninen, Mimmo Jodice, Uliano Lucas, Tancredi Mangano, Paola Mattioli, Gianfranco Mazzocchi, Paolo Monti, Toni Nicolini, Enzo Nocera, Federico Patellani, Tino Petrelli, Bernard Plossu, Pietro Privitera, Francesco Radino, Achille Sacconi, Beat Streuli, Thomas Struth, Pio Tarantini, Alessandro Vicario, Massimo Vitali, Manfred Willmann, Giovanni Ziliani.
Formato 23 x 28
144 pagine
104 immagini
brossura con alette
edizione bilingue italiano/inglese
Prezzo 24,00 €
FEDERICO PATELLANI
PROFESSIONE FOTOREPORTER
a cura di Kitti Bolognesi e Giovanna Calvenzi
Testi di: Kitti Bolognesi, Giovanna Calvenzi, Aldo Patellani, Federico Patellani, Lanfranco Vaccari, Alberto Lattuada, Christian Caujolle
Silvana Editoriale, 2015
Federico Patellani (Monza, 1911 – Milano, 1977) è stato un indiscusso protagonista della storia del fotogiornalismo italiano. Ci ha lasciato un ricchissimo archivio di immagini, realizzate nella quasi totalità per i giornali, conservato presso il Museo di FOtografia COntemporanea di Cinisello Balsamo.
Sensibile e colto narratore, Patellani è stato testimone di tutti gli eventi che hanno segnato la società italiana del dopoguerra: dal referendum monarchia-repubblica all’occupazione delle terre in meridione, dal lavoro nelle campagne e nelle fabbriche alla nascita dei concorsi di bellezza, dal mondo del cinema ai ritratti di artisti e intellettuali dell’epoca.
Questo volume offre un’antologia della produzione di Patellani – considerato tra i maggiori esponenti del neorealismo fotografico – grazie a una raccolta di scatti attraverso i quali viene raccontata un’Italia che faticosamente cercava di risollevarsi dopo il secondo conflitto mondiale, con sguardo rigoroso, ma non distaccato.
Da ricordare l’amicizia con Carlo Ponti, Mario Soldati, Dino De Laurentis, Alberto Lattuada, grazie ai quali ha l’opportunità di frequentare i set cinematografici e di ritrarre attori come Totò, Sofia Loren, Ingrid Bergman, Silvana Mangano, solo per citarne alcuni. Alla frequentazione di salotti mondani e intellettuali si devono altri celebri ritratti, come Thomas Mann, Ungaretti, Soffici, Carrà, Baj.
Il volume accoglie testi critici, testimonianze e interventi dello stesso Patellani, fra cui l’articolo – pubblicato dal gruppo editoriale “Domus” – “Il giornalista nuova formula”, nel quale traccia la fisionomia del moderno fotoreporter, quale egli stesso fu nella sua lunga carriera.
Formato 23 x 28
144 pagine
94 immagini
brossura con alette
edizione bilingue italiano/inglese
Prezzo 28,00 €
2004 – 2014. OPERE E PROGETTI
DEL MUSEO DI FOTOGRAFIA CONTEMPORANEA
a cura di Roberta Valtorta
testo introduttivo Gabriella Guerci e Roberta Valtorta
Silvana Editoriale, 2014
Il volume, pubblicato in occasione dei dieci anni di attività del Museo, presenta una stretta selezione di opere scelte dai 33 fondi fotografici che compongono le collezioni e schede illustrate riguardanti i 15 principali progetti di attività educativa, committenza agli artisti, arte partecipata. Comprende inoltre le schede di tutti i fondi fotografici, la biblioteca, le mostre realizzate, i convegni, i seminari, le conferenze, i libri e i film pubblicati in dieci anni.
Autori: Andrea Abati, Giampietro Agostini, Marina Ballo Charmet, Olivo Barbieri, Gabriele Basilico, Gianni Berengo Gardin, Peter Bialobrszeski, Günter Brus, Vincenzo Castella, Mario Cattaneo, Cesare Colombo, Mario Cresci, Paola Dallavalle e Fulvio Guerrieri, Marco Dapino, Paola De Pietri, Gilbert Fastenaekens, Joan Fontcuberta, Vittore Fossati, Luigi Gariglio, Jean-Louis Garnell, Carlo Garzia, Moreno Gentili, Jochen Gerz, Bepi Ghiotti, Luigi Ghirri, Paolo Gioli, William Guerrieri, Guido Guidi, Jeroen Huisman, Arno Hammacher, Jitka Hanzlovà, Roni Horn, Alfredo Jaar, Karen Knorr, Francesco Jodice, Mimmo Jodice, Gianni Leone, Uliano Lucas, Fulvio Magurno, Martino Marangoni, Roberto Masotti, Paola Mattioli, Giuseppe Morandi, Toni Nicolini, Cristina Nunez, Cristina Omenetto, Federico Patellani, Bernard Plossu, Francesco Radino, Paolo Riolzi, Achille Sacconi, Roberto Salbitani, Marco Signorini, Alessandra Spranzi, Antonio Strati, Beat Streuli, Pio Tarantini, George Tatge, Hans van der Meer, Fulvio Ventura, Cuchi White, Silvio Wolf.
Formato 16,5 x 24
112 pagine
100 immagini a colori
Prezzo 18,00 €
PARLAMI DI TE
ESPERIENZE DI BRICOLAGE VISIVO
a cura di Carole Simonetti e Diletta Zannelli
Corraini Edizioni, 2014
Questo saggio visivo offre spunti per condurre esperienze e laboratori a partire dal riutilizzo di materiale iconografico già esistente. Si parla di persone, di fotografia e di libri, ma anche di processi creativi nel segno antropologico del bricolage.
Parlami di te vuole offrire ai lettori un’occasione per riscoprire il contenuto della propria “cassetta degli attrezzi” di immagini e parole e il suo potenziale comunicativo, in una serie di esperimenti di rielaborazione visiva incentrati sul dialogo – tra le persone, tra le immagini, ma anche tra le persone e le immagini.
Il libro, curato da Carole Simonetti e Diletta Zannelli, è parte del progetto “Parlami di te. La fotografia come dialogo tra generazioni” che si è articolato in una serie di workshop ideati da quattro artisti: Tiziano Doria, Claude Marzotto, Giulia Ticozzi, Ilaria Turba.
Formato 10.5 x 18
138 pagine
Edizione in italiano
Prezzo 15,00 €
ROBERTO SALBITANI
STORIA DI UN VIAGGIATORE
a cura di Roberta Valtorta
Postcart 2013
Il volume racconta la vicenda artistica ed esistenziale di Roberto Salbitani, uno dei maestri della fotografia italiana contemporanea. La sua fotografia, introspettiva, talvolta visionaria e critica nei riguardi dei valori e dei comportamenti omologati e conformisti che guidano la società contemporanea, indaga il difficile rapporto tra uomo e ambiente: dalle città in crescita ai territori snaturati dal violento processo di urbanizzazione, fino alla ricerca dei luoghi elettivi nei quali cercare di recuperare un rapporto liberatorio con la natura perduta. Da sempre Salbitani intreccia la sua ricerca fotografica con l’insegnamento e con l’approfondimento delle tecniche di stampa di cui è grande conoscitore.
Formato 20 x 12
216 pagine
92 immagini in bianco e nero
Edizione in italiano
Prezzo 12,50 €
ART AROUND
IMMAGINI PER LO SPAZIO PUBBLICO
a cura di Matteo Balduzzi con la collaborazione di Chiara Buzzi
Museo di Fotografia Contemporanea 2013
Una guida inedita del Nord Milano, attraverso
il percorso, gli incontri e le opere di otto giovani artisti che tra marzo 2011 e ottobre 2012 hanno lavorato in altrettanti luoghi della cultura per realizzare otto progetti site-specific.
Il libro Art Around – Immagini per lo spazio pubblico, costituisce il catalogo dell’omonimo progetto di arte pubblica promosso dal Museo di Fotografia Contemporanea tra la primavera 2011 e l’autunno 2012.
Il catalogo presenta le installazioni d Daniele Ansidei (Centro culturale IlPertini, Cinisello Balsamo), Fabrizio Bellomo (Parco Archeologico Industriale ex-Breda, Sesto San Giovanni), Matteo Girola (Teatro degli Arcimboldi, Milano), Simona Di Meo (Zona Bicocca, Milano), Rachele Maistrello (Parco Nord Milano, Bresso, Cinisello Balsamo, Milano, Sesto San Giovanni), Nicola Nunziata (Villa Forno, Cinisello Balsamo), Alessandro Sambini (Centro Sperimentale di Cinematografia, Ex-Manifattura Tabacchi, Milano), Giulia Ticozzi (Biblioteca Tilane, Paderno Dugnano).
Formato 11,5 x 16
128 pagine
Edizione in italiano
Prezzo 5 €
JOACHIM SCHMID
E LE FOTOGRAFIE DEGLI ALTRI
a cura di Roberta Valtorta
JOHAN & LEVI Editore 2012
Joachim Schmid (Balingen, 1955) lavora con la fotografia dai primi anni ottanta senza produrre alcuna immagine propria. «Nessuna nuova fotografia finché non siano state utilizzate quelle già esistenti!» ha dichiarato nel 1989 in occasione del centocinquantesimo anniversario dell’invenzione di questo mezzo espressivo, un principio a cui è rimasto fedele fino a oggi.
Schmid decide di non fotografare limitandosi a raccogliere, selezionare e riutilizzare fotografie già esistenti. Il suo concetto di fotografia si allarga a immagini scaricate da internet e dai social network o trovate nei mercatini e negli archivi, ma anche a figurine e ritagli di giornale. Il materiale raccolto e decontestualizzato si carica di nuovi significati diventando altro, ovvero l’opera di Joachim Schmid che fonde in sé due temi fondamentali dell’arte contemporanea: da un lato l’idea del readymade duchampiano, dall’altra quella della “morte dell’autore” formulata da Roland Barthes.
Il volume, nato da un progetto del Museo di Fotografia Contemporanea di Cinisello Balsamo, presenta il lavoro del “fotografo che non fotografa” attraverso le riflessioni di artisti, docenti di fotografia e critici d’arte come Mark Durden, Joan Fontcuberta, Simone Menegoi, Franco Vaccari, Roberta Valtorta e John Weber.
Formato 16,5 x 24
88 pagine
Edizione in italiano
Prezzo 14 €
CORPI DI MODA
Deborah Turbeville, Bettina Rheims, Vanessa Beecroft
Di Alessandra Olivares
Quaderni di Villa Ghirlanda n. 9
Museo di Fotografia Contemporanea, 2012
Alessandra Olivares, dopo aver lavorato in precedenza sui riferimenti alla moda presenti nell’opera di Cindy Sherman (il suo scritto Cindy Sherman: la moda “contro” è pubblicato nel volume curato da Federica Muzzarelli Obiettivo moda. Incursioni nella fotografia di moda contemporanea, 2010), ha scelto “l’eleganza senza tempo delle modelle di Deborah Turbeville, l’intensità degli scatti di Bettina Rheims e le bellezze algide e asettiche di Vanessa Beecroft” per indagare “i temi dello sguardo, del corpo e del volubile mondo della moda”, secondo le sue stesse parole. Tre artiste molto diverse tra loro, una triade che crea la struttura stessa del saggio.
Lavoro vincitore della quarta edizione del premio Paolo Costantini per la saggistica sulla fotografia.
Formato 16 x 23
116 pagine
Edizione in italiano
Prezzo 16 €
BEAT STREULI
PUBLIC WORKS 1996 – 2011
jrp|ringier 2012
L’artista svizzero Beat Streuli (Altdorf, 1957) ha eletto lo spazio urbano e i suoi abitanti come tema centrale del suo lavoro. Le sue fotografie non sono nè documentarie nè concettuali, piuttosto ci conducono a una forma estetica che si potrebbe definire “glamour of the usual”
Questa monografia è una raccolta dei suoi progetti dal 1996 al 2011, che comprende cartelloni, installazioni in larga scala sulle facciate di edifici pubblici e proiezioni di slide e video.
Con nuovi testi di Raymond Bellour, Roberta Valtorta, and Jonathan Watkins.
Pubblicato con il Museo di Fotografia Contemporanea, Milan, e Ikon Gallery, Birmingham.
Formato 24 x 29
160 pagine
107 immagini a colori e in bianco e nero
Edizione in inglese
Prezzo 35 €
LA CONCERNED PHOTOGRAPHY IN ITALIA
FOTOGRAFIA E IMPEGNO CIVILE
Di Patrizia Regorda
Quaderni di Villa Ghirlanda n. 8
Silvana Editoriale 2010
Il saggio propone un percorso nella fotografia di impegno sociale italiana, prendendo in esame le istanze dei numerosi fotografi e teorici partecipi, tra il secondo dopoguerra e gli anni ’70, del dibattito sulla funzione sociale e civile della fotografia come testimonianza e come strumento di informazione. Lavoro vincitore della terza edizione (2008) del premio Paolo Costantini per la saggistica sulla fotografia.
Formato 16×23
144 pagine
Edizione in italiano
Prezzo 16 € – Online 14,50 €
TRA LE CARTE DI ANTONIO ARCARI
FOTOGRAFIA, EDUCAZIONE VISIVA 1950-1980
A cura di Diletta Zannelli
Quaderni di Villa Ghirlanda n. 7
Lupetti Editori di Comunicazione 2010
Il volume presenta un’ampia raccolta di scritti di Antonio Arcari, importante studioso di fotografia impegnato nel dibattitto storico critico negli anni ’60 e nell’attività educativa, noto soprattutto per aver costruito il metodo didattico che caratterizza i corsi di fotografia della Società Umanitaria, poi C.F.P. Riccardo Bauer, di Milano.
Scritti e testimonianze di Silvia Arcari, Alessandra Cattaneo, Fabrizio Celentano, Cesare Colombo, Paolo Lazzarin, Gianfranco Mazzocchi, Toni Nicolini, Diletta Zannelli
Formato 16×23
254 pagine
Edizione in italiano
Prezzo 18 € – Online 16 €
FOTOGRAFIA E COMMITTENZA PUBBLICA
ESPERIENZE STORICHE E CONTEMPORANEE
A cura di Roberta Valtorta
Quaderni di Villa Ghirlanda n. 6
Lupetti Editori di Comunicazione 2008
Il volume intende fare il punto sull’importanza delle missioni pubbliche di promozione della fotografia dalla metà dell’ottocento a oggi. Comprende diciotto saggi di importanti studiosi internazionali di fotografia su altrettanti progetti di committenza pubblica.
Testi di Roberta Valtorta, Anne de Mondenard, Roger Taylor, Marie de Thézy, Mary Panzer, Maria Antonella Pelizzari, Andrea Emiliani, Bernard Latarjet e Francois Hers, Pierre Devin, Jean francois Seguin, William Guerrieri, Frits Gierstberg, Giorgio Negri, Annette Rosengren, David Chandler, Margherita Guccione e Francesca Fabiani
Formato 16×23
176 pagine
37 immagini
Edizione in italiano
Prezzo 18 € – Online 16 €
IL MUSEO È IL PUBBLICO
A cura di Silvia Mascheroni e Diletta Zannelli
Lupetti editori di comunicazione 2009
Il volume documenta le attività e i progetti realizzati dal Servizio educativo del Museo di Fotografia Contemporanea. Le schede sono precedute da contributi teorici sul rapporto tra il Museo e il pubblico.
Testi di Roberta Valtorta, Simona Bodo, Gustavo Pietropolli Charmet, Silvia Mascheroni, Diletta Zannelli
Schede sui progetti di Annalisa Cesario, Marilena Criscuolo, Sergio Giusti, Laura Losito, Silvia Mascheroni, Francesca Minetto, Laura Tono, Federica Travagliati, Diletta Zannelli.
Formato 16×23
112 pagine
50 immagini
Edizione in italiano
Prezzo 12 € – Online 11 €
IL MUSEO, LE COLLEZIONI #2
a cura di Roberta Valtorta
Silvana Editoriale, 2009
Il volume presenta un’accurata selezione di circa 150 autori dalle collezioni del Museo, rappresentativi dei temi più rilevanti: l’essere umano, il paesaggio, la sperimentazione degli anni ’60 e ’70 legati alle avanguardie.
Saggi di Roberta Valtorta, Gabriella Guerci, Arianna Bianchi
Contributi di Matteo Balduzzi, Arianna Bianchi, Kitti Bolognesi, Chiara Borro, Giovanna Calvenzi, Massimiliano Foscati, Giovanna Ginex, Grazia Neri, Francesca Prina, Gerardo Regnani, Roberta Valtorta, Diletta Zannelli
Format 21 x 27 cm
236 pagine
135 immagini
Edizione bilingue italiano/inglese
Prezzo 35 €
THE MOBILE CITY
A cura di Matteo Balduzzi
Museo di Fotografia Contemporanea, 2008
Catalogo realizzato a conclusione del concorso di fotografia digitale riservato agli adolescenti delle metropoli di Milano e Toronto.
Il volume presenta tutte le fotografie realizzate dai 60 ragazzi selezionati e alcune immagini che raccontano lo svolgimento dell’intero progetto, completato da brevi riflessioni dei membri della giuria sia di Milano che di Toronto.
Introduzione di Corrado Paina e Matteo Balduzzi.
Testi di Chiara Agnello, Michael Awad, Attilio Azzola, Gian Mario Benzing, Luigi Gariglio, Christopher Hume, Che Kotari, Fabrice Marcolini, Shahina Sayani, Roberta Valtorta.
Formato 12 x 18
188 pagine
Edizione bilingue italiano/inglese
Prezzo 15 €
MARINA BALLO CHARMET
IL PARCO
Edizioni Charta, Milano, 2008
Catalogo della mostra presentata presso la Triennale di Milano
Mostra a cura di Gabi Scardi, Roberta Valtorta
Intervista di Gabi Scardi, testi di Roberta Valtorta, Marco Belpoliti, Stefano Boeri, Joseph Grima, Gustavo Pietropolli Charmet
Formato 17 x 24
168 pagine
178 immagini
Edizione bilingue italiano/inglese
Prezzo 34 €
LUIGI GARIGLIO
2 A. M. A FAMILY BUSINESS SOCIETY
Progetto e fotografie di Luigi Gariglio
A cura di Kimmo Lehtonen
ER – Paino, Lievestuore – Finlandia, 2008
Progetto realizzato con la collaborazione di The Center for Creative Photography, Jyvaskyla, The Finnish Museum of Fotography, Helsinki e Museo di Fotografia Contemporanea, Cinisello Balsamo – Milano.Valtorta
Testi di Kimmo Lehtonen, Luigi Gariglio, Roberta Valtorta, Francesco Zanot, Kimmo Jokinen, Elina Heikka
Formato 28 x 22
124 pagine
Edizione bilingue inglese/finlandese
Prezzo 20 € – Online 18 €
PAOLO MONTI
SCRITTI E APPUNTI SULLA FOTOGRAFIA
A cura di Roberta Valtorta
Quaderni di Villa Ghirlanda n. 5
Lupetti Editori di Comunicazione 2008
In occasione del centenario della nascita di Paolo Monti, maestro della fotografia italiana del Novecento, il Museo di Fotografia Contemporanea presenta il volume “Paolo Monti. Scritti e appunti sulla fotografia”, che raccoglie gli scritti sulla fotografia, i materiali didattici, gli appunti manoscritti dal 1952 al 1981 e 14 fotografie tratte dalle collezioni del Museo.
Formato 16 x 23
224 pagine
Edizione in italiano
Prezzo 18 € – Online 16 €
SALVIAMO LA LUNA
A cura di Matteo Balduzzi
Electa editore, Milano 2008
Testi di Jochen Gerz, Matteo Balduzzi, Daniela Benelli, Luigi Gariglio, Daniela Gasparini, Andreas Hapkemeyer, Romano Madera, Gabi Scardi, Roberta Valtorta, Gian Marco Walch, Angelo Zaninello
Cronologia, Carole Simonetti
Interviste, Francesca Spanò
Formato 27 x 24
208 pagine
Edizione bilignue italiano/inglese
Prezzo 23 € – Online 21 €
FOTOGRAFIA ASTRATTA DALLE AVANGUARDIE AL DIGITALE
NELLE COLLEZIONI DEL MUSEO DI FOTOGRAFIA CONTEMPORANEA
a cura di Roberta Valtorta e Arianna Bianchi
Marsilio editori, Venezia, 2008
Catalogo della mostra originariamente realizzata in collaborazione con il Centro Internazionale di Fotografia Scavi Scaligeri di Verona e ArtVerona – fiera d’arte moderna and contemporanea.
Raccoglie opere di importanti fotografi italiani e stranieri appartenenti alle collezioni del Museo, dagli anni Trenta del Novecento ai primi anni Duemila, che hanno indagato il tema dell’astratto.
Fotografie di Olivo Barbieri, Pierre Cordier, Franco Fontana, Jean-Louis Garnell, Mario Giacomelli, Paolo Gioli, Franco Grignani, Roberto Masotti, Nino Migliori, Paolo Monti, Aaron Siskind, Luigi Veronesi, Silvio Wolf.
Formato 17 x 24 cm
124 pagine
Edizione in italiano
ESAURITO
Il libro è consultabile in biblioteca su appuntamento: biblioteca@mufoco.org
ROBERT FRANK. PARIS
a cura di Ute Eskildsen
Steidl, Göttingen, 2008
Le fotografie realizzate da Robert Frank a Parigi nei primi anni ’50, qui raccolte e pubblicate per la prima volta, sono state selezionate personalmente dal fotografo con la collaborazione del curatore.
Lo mostra è stata ospitata presso: Folkwang Museum, Essen; Museo di Fotografia Contemporanea, Cinisello Balsamo-Milano; Jeu de Paume, Paris; Nederlands Fotomuseum, Rotterdam.
Fotografie inedite di Robert Frank
Formato 19 x 23 cm
108 pagine
Edizione inglese
ESAURITO
Consultabile in biblioteca su appuntamento: biblioteca@mufoco.org
VICTOR BURGIN
COMPONENTS OF A PRACTICE
a cura di Filippo Maggia
Skira editore, Milano 2008
Prodotto dal Museo di Fotografia Contemporanea e Fondazione Bevilacqua La Masa, Venezia
Per la prima volta Victor Burgin rivolge l’attenzione critica alla sua stessa produzione artistica.
Il libro raccoglie alcune lectures inedite che il fotografo ha tenuto in pubblico sul suo lavoro visuale, in relazione a vari temi dell’arte contemporanea, insieme ad estratti di interviste e alla rappresentazione del lavoro fotografico e video dell’artista
Fotografie e testi di Victor Burgin
Formato 24 x 28 cm
264 pagine
160 immagini
Edizione in inglese. con fascicolo in italiano
ESAURITO
Consultabile in biblioteca su appuntamento: biblioteca@mufoco.org
STORIE IMMAGINATE IN LUOGHI REALI
Documentario di Meris Angioletti e Angelo Boriolo
Musiche di Angelo Bonazzo
Prodotto dal Museo di Fotografia Contemporanea
In collaborazione con Fondazione Cariplo e Navigli Lombardi
Il Museo affida a otto importanti fotografi italiani ed europei (Andrea Abati, Olivo Barbieri, Paola De Pietri, Gilbert Fastenaekens, Vittore Fossati, Jean-Louis Garnell, Jitka Hanzlovà, Alessandra Spranzi) l’incarico di realizzare una serie di ricerche fotografiche in altrettanti luoghi della Lombardia.
Il titolo intende sottolineare un modo del tutto aperto di intendere la committenza oggi: i luoghi indicati hanno costituito dei punti di partenza ma nel loro lavoro gli artisti hanno avuto la possibilità di utilizzarli in totale libertà come scenari che ospitano storie di qualunque natura.
DVD
46 ‘
Sottotitoli italiano/inglese
ESAURITO
Consultabile in biblioteca su appuntamento: biblioteca@mufoco.org
ALTERAZIONI
Le materie della fotografia tra analogico e digitale
A cura di Roberta Valtorta
Lupetti Editori di Comunicazione, Milano 2006
Testi di Silvia Berselli, Anne Cartier Bresson e Françoise Ploye, Christian Gattinoni, Gabriella Guerci, Nora Kennedy e Peter Mustardo, Marina Pugliese, Roberta Valtorta
Opere di Enrico Cattaneo, Barbara Chiarini, Giovanni Comunale, Mario Cresci, Max Dean, Bruno Di Bello, Nichola Feldman-Kiss, Joan Fontcuberta, Massimiliano Foscati, Jean-Louis Garnell, Paolo Gioli, Mimmo Jodice, Bogdan Konopka, Andreas Mueller-Pohle, Ugo Mulas, Eric Rondepierre, Thomas Ruff, Marialba Russo, Silvio Wolf, Natale Zoppis
Formato 24 x 30
196 pagine
64 immagini
Edizione in italiano
Prezzo 40 € – Online 36 €
CANDIDA HOEFER
Fotografie 2004-2005
A cura di Maik Schlüter
Schirmer Mosel editore, 2004
Catalogo della mostra presentata presso il Kestnergesellschaft di Hannover (26 agosto – 30 ottobre 2005) e presso il Museo di Fotografia Contemporanea a Cinisello Balsamo – Milano
Con un’introduzione di Roberta Valtorta e un saggio di Maik Schlüter
Formato 24 x 30
64 pagine
26 tavole a colori
Edizione bilingue italiano/inglese
Prezzo 25 € – Online 22,50 €
LA CAVERNA CHIARA
Fotografia e campo immaginario ai tempi della tecnologia digitale di Sergio Giusti
Quaderni di Villa Ghirlanda n. 4
Lupetti editori di comunicazione, Milano, 2004
Fotografia e tecnologia digitale: l’aspetto tecnologico-economico, il versante massmediologico, le problematiche più strettamente teoriche sul presunto nuovo statuto della fotografia.
Lavoro vincitore dell’edizione 2004 del premio Paolo Costantini per la saggistica sulla fotografia.
Formato cm 15 x 21
106 pagine
14 tavole a colori
Edizione in italiano
Prezzo 16 € – Online 14,50 €
L’ESTASI DELLE COSE
The ecstasy of Things
A cura di Thomas Seelig e Urs Stahel
Steidl editore, 2004
Catalogo della mostra presentata presso il Fotomuseum Winterthur (4 settembre – 14 novembre 2004) e nelle due sedi del Museo di Fotografia Contemporanea e dell Spazio Oberdan a Milano. Più di 500 immagini di oltre 400 autori.
Scritti di Hubertus von Amelunxen, Norbert Bolz, Gerda Breuer, David Campany, Neil Cummings, Gisela Ecker, Michel Frizot, Martin Jaeggi, Michael Jakob, Thilo Koenigg, Susanne Scholz, Thomas Seelig, Urs Stahel, Timm Starl.
Formato 24 x 30
392 pagine
oltre 500 immagini a colori e in bianco e nero
Edizione in inglese
Prezzo 55 € – Online 49,50 €
1984-2004 A VENT’ANNI DA VIAGGIO IN ITALIA
A cura di Roberta Valtorta
Quaderni di Villa Ghirlanda n. 3
Lupetti editori di comunicazione, Milano, 2004
Testi critici di Mario Belpoliti (intervista a Luigi Ghirri), Paola Ghirri, Giovanna Calvenzi, Gianni Celati, Laura Gasparini, Giorgio Messori, Arturo Carlo Quintavalle, Roberto Salbitani, Marco Sironi, Ennery Taramelli, Roberta Valtorta.
Formato 15 x 21 cm
284 pagine
Edizione in italiano
ESAURITO
Il libro è consultabile in biblioteca su appuntamento: biblioteca@mufoco.org
VIAGGIO IN ITALIA
I FOTOGRAFI VENT’ANNI DOPO
Un film di Maurizio Magri
Sceneggiatura di Vittore Fossati e Maurizio Magri
Una produzione Museo di Fotografia Contemporanea
Realizzazione Emmestudio, Reggio Emilia
Attraverso interviste ai principali fotografi che presero parte al progetto (Gabriele Basilico, Olivo Barbieri, Vincenzo Castella, Giovanni Chiaramonte, Mario Cresci, Carlo Garzia, Mimmo Jodice, Gianni Leone, Fulvio Ventura), allo storico dell’arte Arturo Carlo Quintavalle, allo scrittore Gianni Celati e a Paola Borgonzoni Ghirri, il film ricostruisce il clima culturale dei primi anni Ottanta e indaga le origini di Viaggio in Italia, il significato del tipo di fotografia che proponeva e la sua influenza sull’attività successiva dei fotografi.
DVD
Durata 60′
Edizione in italiano
ULTIME COPIE DISPONIBILI
Scrivi a info@mufoco.org
È CONTEMPORANEA LA FOTOGRAFIA?
Quaderni di Villa Ghirlanda n. 2
A cura di Roberta Valtorta
Lupetti editori, Milano, 2004
Raccolta degli interventi ai seminari che si sono tenuti tra il 2001 e il 2004 presso il Museo di Fotografia Contemporanea, arricchita da scritti di critici, storici, direttori di musei italiani ed europei.
Testi di Luca Massimo Barbero, Gabriel Bauret, Pierre Devin, Bruno Di Bello, Ute Eskildsen, Vittorio Fagone, Christine Frisinghelli, Christian Gattinoni, Frits Gierstberg, Elio Grazioli, Mark Haworth Booth, Andrea Lissoni, Gilles Mora, Gianni Romano, Roberto Signorini, Tereza Siza, Urs Stahel, Francesco Tedeschi, Franco Vaccari, Hripsimé Visser, Hubertus von Amelunxen, Bas Vroege, Silvio Wolf.
Fotografie di Franco Vaccari, Bruno di Bello, Nancy Burson, Keith Cottingham, Jochen Gerz, Victor Burgin, Silvio Wolf, Walker Evans, Philip Lorca di Corcia, André Kertész, Aziz e Cucher, Andy Warhol.
Formato 15 x 21
132 pagine
Edizione in italiano
Prezzo 16 € – Online 14,50 €
IL MUSEO, LE COLLEZIONI
edited by Roberta Valtorta
Tranchida Editore, Milano 2004
CExhibition catalogue
Fotografie di 145 autori selezionate da 18 fondi conservati al Museo.
Testi di Enzo Minervini, Gabriella Guerci, Roberta Valtorta.
Contributi di Matteo Balduzzi, Arianna Bianchi, Sergio Bisi, Kitti Bolognesi e Giovanna Calvenzi, Chiara Borro, Cristiano Buffa, Barbara Chiarini, Massimiliano Foscati, Giovanna Ginex, Sara Maestranzi, Enzo Minervini, Francesca Prina, Roberta Valtorta.
Formato 24 x 30
232 pagine
223 immagini a colori e in bianco e nero
Edizione in italiano
ESAURITO
Il libro è consultabile in biblioteca su appuntamento: biblioteca@mufoco.org
LA CATALOGAZIONE DELLA FOTOGRAFIA
LA DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFIA DEI BENI CULTURALI
Quaderni di Villa Ghirlanda n. 1
A cura di Gabriella Guerci, Enzo Minervini, Roberta Valtorta
Museo di Fotografia Contemporanea, Cinisello Balsamo-Milano 2003
Raccolta degli interventi ai seminari La documentazione dei beni culturali / La catalogazione della fotografia.
Testi di Giampietro Agostini, Gabriele Basilico, Silvia Berselli, Arianna Bianchi, Mara Campana, Enrico Cattaneo, Marisa Dalai Emiliani, Andrea Emiliani, Laura Gasparini, Elisabetta Giffi, Giovanna Ginex, Antonio Giusa, Gabriella Guerci, Fabio Impero, Enzo Minervini, Massimo Ontani, Silvia Paoli, Francesco Radino, Lorenzo Scaramella, Raimondo Schettini, Luciano Soave, Luciano Spezia, Roberta Valtorta.
Fotografie di Giampietro Agostini, Gabriele Basilico, Enrico Cattaneo, Paolo Monti, Francesco Radino, Luciano Soave.
Formato 21 x 27
192 pagine
Edizione in italiano
Prezzo 18 € – Online 16,00 €
IDEA DI METROPOLI
A cura di Roberta Valtorta
Silvana Editoriale, Cinisello Balsamo-Milano 2002
Catalogo della mostra Idea di metropoli.
Fotografie di 145 autori dai 18 fondi fotografici del Museo.
Testi di Eleonora Fiorani, Gustavo Pietropolli Charmet, Roberta Valtorta
Fotografie di Ezio Colanzi, Paola Di Bello, Francesco Jodice, Tancredi Mangano, Roberto Marossi, Roberta Orio, Marco Signorini, Cristina Zamagni
Formato 24 x 30
168 pagine
108 immagini
Edizione bilingue italiano/inglese
Prezzo 28 € – Online 25,00 €
IRVING PENN
OBJECTS FOR THE PRINTED PAGE
A cura di Ute Eskildsen
Museum Folkwang, Essen 2001
Catalogo della mostra Irving Penn. Still Life
Testi di Jürgen Müller
Fotografie di Irving Penn
Formato 23 x 28
120 pagine
60 immagini
Edizione bilingue tedesco/inglese, con fascicolo in italiano
Prezzo 23 € – Online 20,70 €
This content is also available in: Inglese