AA – LUOGHI

ART AROUND

Nuovo Centro Culturale Pertini, Cinisello Balsamo.
Sorge nel centro della città, accanto ad altri luoghi della cultura e di svago come il Museo di Fotografia Contemporanea e il Parco di Villa Ghirlanda, con l’obiettivo di diventare il cuore della vita culturale cittadina e un polo significativo a livello metropolitano.
La struttura – progettata dallo studio ATP Framing di Roma – ospiterà la nuova Biblioteca, un centro multimediale, aule studio, spazi per attività culturali, un auditorium e una caffetteria. Dal punto di vista architettonico l’edificio si configura come un nuovo volume che avvolge con trasparenza e leggerezza la facciata esistente dell’ex Scuola Cadorna articolandosi su un totale di cinque livelli, per complessivi 5.400 mq. L’inaugurazione è prevista per la primavera 2012.

 

Villa Forno, Cinisello Balsamo
L’antica residenza signorile dal 2010 è divenuta la nuova sede del Centro QUA_SI (Qualità della vita nella Società dell’Informazione)/ Universiscuola dell’Università degli Studi di Milano-Bicocca, un progetto nato dalla collaborazione fra l’Università e il Comune di Cinisello Balsamo. Promuove attività di formazione, ricerca e promozione culturale nei settori dell’informazione, formazione e comunicazione, ambiente ed economia del lavoro.
La nuova destinazione dell’edificio consente di salvaguardare l’impianto originario della villa, attraverso l’adattamento quasi naturale dei nuovi spazi a quelli esistenti.
A seguito della ristrutturazione e degli interventi di restauro guidati dall’Arch. L. Crespi, la villa possiede più di 4.000 mq di parco e 2.000 mq tra aule studio, sale congressi, zone espositive, uffici oltre che una caffetteria.

 

Parco Nord Milano
È un vasto parco metropolitano di oltre 6 milioni e 400 mila metri quadrati della periferia nord di Milano tra i Comuni di Milano, Bresso, Cusano Milanino, Cormano, Cinisello Balsamo e Sesto San Giovanni gestito da un Ente pubblico tra i Comuni e la Provincia di Milano.
è stato istituito a metà degli anni Settanta sulle aree dimesse dopo la guerra dalla Breda Aeronautica. Le aree agricole residue e le aree dismesse in attesa di edificazione, sono state trasformate a verde attraverso un metodologia paesaggistica innovativa e partecipativa, sotto l’impulso determinante del progettista e primo Direttore del Parco arch. F. Borella. Attraverso la piantumazione di circa 15.000 piante all’anno, a partire dal 1983 il parco ha riforestato oltre 80 ettari di bosco e ha compiuto la trasformazione a verde fruibile di oltre 450 ettari.
A partire dagli anni 2000 il Parco, oltre ad essere ormai riconosciuto quale fattore ambientale di alta qualità, è diventato un nuovo centro culturale legato ai temi della sostenibilità e della natura in città, grazie in particolare al Festival Biodiversità, che quest’anno giunge alla 5a edizione, e alle numerose iniziative ricreative, educative e culturali svolte nella natura.

 

Biblioteca Tilane, Paderno Dugnano
Inaugurato nel 2009, lo spazio Tilane è un articolato progetto architettonico di Gae Aulenti, per una superficie di oltre 5000 mq nelle vicinanze del centro di Paderno Dugnano. È caratterizzato da un’idea contemporanea e multifunzionale degli spazi, in cui promuovere la lettura e dare risposta al bisogno di cultura e formazione continua, ma anche soddisfare il semplice desiderio di stare in mezzo ad altre persone e condividere esperienze.
Una nuova idea di biblioteca, meno connotata in senso tradizionale, con spazi più accoglienti e confortevoli, votati anche alla socializzazione: una biblioteca per tutti, coraggiosamente capace – perché disegnata attorno ai cittadini – di adattarsi al mutare della città e delle sue aspettative.

 

Parco Archeologico Industriale ex- Breda, Sesto San Giovanni
Con la chiusura degli impianti industriali che hanno caratterizzato per tutto il XX Secolo la storia di Sesto San Giovanni, l’Amministrazione Comunale ha attuato un progetto di riqualificazione di alcune aree dismesse, affinché diventino un patrimonio storico e culturale. Si sono così avviati numerosi progetti in collaborazione con la Fondazione ISEC di Sesto San Giovanni, Istituto per la storia dell’Età Contemporanea, che da oltre trent’anni raccoglie e valorizza archivi, gran parte dei quali legati alla storia del lavoro e dell’impresa.
Tra questi rientra lo Spazio MIL (Museo dell’Industria e del Lavoro), che sorge nell’area dell’Ex Breda Siderurgica, recuperata a partire dagli anni 2000, ed è oggi un luogo polifunzionale con l’area teatro, gestita dalla compagnia Tieffe, il ristorante Il Maglio e l’Archivio Giovanni Sacchi.
L’Archivio Giovanni Sacchi raccoglie i modelli, i documenti, i disegni che il modellista Giovanni Sacchi ha donato alla sua città, Sesto San Giovanni, insieme ai macchinari della sua bottega. Oltre a essere un luogo di ricerca e conservazione, è aperto a workshop, incontri, visite guidate ed eventi legati al mondo del design, dell’architettura e dell’arte contemporanea.
Il Carroponte, ex-magazzino dei rottami ferrosi, completa l’offerta al pubblico del Parco Archeologico ed è oggi un grande spazio all’aperto attrezzato per eventi e concerti.

 

HangarBicocca, Milano
È un luogo dinamico di produzione, documentazione, esposizione, promozione e divulgazione dell’arte contemporanea che si propone l’esplorazione e la sperimentazione della multidisciplinarietà tra tutte le arti – visive e performative – e altri campi del sapere contemporaneo. Nel rispetto del suo obiettivo di costituirsi come riferimento internazionale dell’arte contemporanea nel mondo, si rivolge costantemente ad artisti e curatori, italiani e stranieri, di livello internazionale e giovani promesse. Tutte le mostre e gli eventi accolti e presentati da HangarBicocca si caratterizzano per essere costantemente improntati alla ricerca, alla sperimentazione e alla volontà di realizzare progetti site-specific.
L’Hangar Bicocca è attivo dal 2004 e ha sede in un vasto stabilimento industriale appartenuto al gruppo Ansaldo e dedicato alla produzione di bobine per i motori elettrici dei treni. La superficie espositiva, di oltre 12.000 mq, comprende monumentali opere permanenti di Anselm Kiefer e Fausto Melotti.

 

Teatro degli Arcimboldi, Milano
È il teatro del quartiere Bicocca progettato da Gregotti Associati e inaugurato nel 2002 con un capienza di oltre 2300 posti per ospitare le stagioni del Teatro alla Scala, chiuso per restauro. Dal 2005 è gestito dal Comune di Milano in collaborazione con le cinque fondazioni partecipate della città; nel 2007, con un accordo tra Comune e Regione Lombardia, il teatro è stato affidato in gestione esclusiva alla Fondazione I Pomeriggi Musicali, che lo ha affermato come palcoscenico di riferimento per le maggiori produzioni internazionali, da B. Wilson, P. Stein, P. Greenaway alla Chicago Simphony, Paolo Conte e T. Waits, dal Cirque Eloize al Béjart Ballet Lausanne.

 

Centro Sperimentale di Cinematografia, Sede Lombardia, Milano
È nata nel 2004 da un accordo di programma tra la Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia e la Regione Lombardia. Nel 2010 le attività della Sede Lombardia sono state trasferite nell’ex Manifattura Tabacchi di Milano, in ampi spazi di archeologia industriale (3300mq) ristrutturati seguendo il progetto dell’Architetto Guido Canali. Le attività di formazione dalla Sede Lombardia sono altamente specializzanti e si rivolgono a un numero ristretto e selezionato di allievi. Il percorso formativo (2010-2012) si struttura in due corsi: il Corso di creazione e produzione Fiction e il Corso di Cinematografia d’Impresa.
La Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia è la più importante istituzione italiana dedicata all’insegnamento, ricerca e sperimentazione cinematografica. Fra le sue finalità, lo sviluppo dell’arte e della tecnica cinematografica e audiovisiva attraverso due distinti settori della stessa: la Scuola Nazionale di Cinema e la Cineteca Nazionale.

 

This content is also available in: Italian