ART AROUND_immagini per lo spazio pubblico è un percorso nel territorio del Nord Milano che si svolge su piĂš livelli e vede otto giovani artisti impegnati nella realizzazione di altrettante opere site-specific, due convegni, numerosi incontri e workshop tematici e, come momento conclusivo, unÂinstallazione pubblica e una mostra dellÂartista svizzero Beat Streuli, figura di spicco dellÂarte contemporanea internazionale, e due pubblicazioni.
Attraverso i linguaggi della fotografia e dellÂarte contemporanea ART AROUND mette in connessione i luoghi e le energie culturali dellÂarea del Nord Milano, un territorio urbano in cui si sono sviluppate in anni recenti realtĂ culturali che hanno contribuito alla sua trasformazione da area industriale tra le piĂš importanti dÂEuropa a nuovo laboratorio di conoscenze e di cultura su scala metropolitana.
|||
Il progetto è costituito da diversi momenti e strumenti che comprendono i linguaggi dellÂarte visiva e della fotografia accanto a quelli della riflessione teorica e della divulgazione culturale.
Workshop e installazioni site specific dei giovani artisti
Questa fase del progetto  a cura di Matteo Balduzzi, curatore presso il Museo di Fotografia Contemporanea – coinvolge 8 artisti emergenti in un dialogo con altrettante istituzioni culturali operanti nel territorio del Nord Milano, per la realizzazione di progetti site-specific.
Gli otto luoghi selezionati, differenti tra loro per saperi, storia e architettura – Hangar Bicocca, Centro Sperimentale di Cinematografia (sede  Lombardia) c/o Manifattura Tabacchi, Teatro degli Arcimboldi (Milano), Parco Nord (Milano, Sesto San Giovanni, Bresso, Cinisello Balsamo), Parco Archeologico ex Breda (Sesto S. G.), Centro Culturale Tilane (Paderno Dugnano), UniversitĂ Milano Bicocca sede di Villa Forno, nuovo Centro Culturale Pertini (Cinisello Balsamo) – sono accomunati   dalla qualitĂ degli spazi architettonici e della proposta culturale a livello metropolitano.
Gli otto artisti – Daniele Ansidei (1979), Fabrizio Bellomo (1982), Matteo Girola (1983), Rachele Maistrello (1986), Simona di Meo (1986), Nicola Nunziata (1984), Alessandro Sambini (1982), Giulia Ticozzi (1984) – sono stati selezionati tra oltre 80 allievi o ex-allievi segnalati da scuole di fotografia post diploma, universitĂ e accademie di tutta Italia.
Le installazioni saranno presentate nella primavera 2012 insieme a una mostra di documentazione di tutto il processo di ARTAROUND presso il Museo di Fotografia Contemporanea e successivamente in una pubblicazione che raccoglierĂ anche i contributi teorici dei due convegni.
Installazione e mostra di Beat Streuli
A cura di Roberta Valtorta, direttore scientifico del Museo di Fotografia Contemporanea. In occasione dellÂapertura del nuovo Centro Culturale Pertini, prevista per la primavera 2012 a Cinisello Balsamo, lÂartista svizzero Beat Streuli realizzerĂ nel cuore della cittĂ unÂinstallazione site-specific, accompagnata da una mostra personale negli spazi del Museo di Fotografia Contemporanea e da un catalogo pubblicato da jpr ringier, Zurigo.
Convegni
I temi principali del progetto – il ruolo della cultura e dei luoghi in cui essa è prodotta nella trasformazione del tessuto sociale e territoriale, e le potenzialitĂ e criticitĂ dellÂarte pubblica nellÂevoluzione dellÂarte contemporanea – sono approfonditi e discussi in due convegni. Il primo, Cultura dove sei?, il 24 maggio 2011 presso la Fondazione Pirelli; il secondo, Arte e pubblico, presso il Museo di Fotografia Contemporanea, il 19 novembre 2011.
Community
Per tutta la sua durata ART AROUND si propone come piattaforma aperta di dialogo e di confronto con il pubblico. Il network UnDo.net costituisce il cuore della community, collegando tra loro i progetti, favorendo la discussione e la partecipazione, con aggiornamenti periodici che seguono i vari step del progetto. Le residenze dÂartista curate da Careof presso la Fabbrica del Vapore a Milano – FdV residency Program – ospitano gli artisti durante i periodi di permanenza in cittĂ .
Media partner del progetto sono alcuni periodici locali, con lÂobiettivo di presentare ai cittadini i lavoro in corso, stimolando la curiositĂ e il dibattito locale: Zona 9 (Milano), La CittĂ (Cinisello Balsamo), La Gazzetta del Nord Milano (Sesto San Giovanni), La Calderina (Paderno Dugnano), Nuovasesto (Sesto San Giovanni).
|||
Il progetto viene realizzato grazie al sostegno di Fondazione Cariplo e al contributo di Fondazione Pirelli, Regione Lombardia, Provincia di Milano, Camera di Commercio di Milano e Associazione Amici del Museo di Fotografia Contemporanea, con la partnership tecnologica di Epson, Sony e Pubblistil.
This content is also available in: Italian