ABITANTI. Sette sguardi sull’Italia di oggi

EXHIBITIONS, PUBLIC ART

La campagna di committenza pubblica ABITARE, promossa dalla Direzione Generale Arti e Architettura contemporanee e Periferie urbane del MiBACT, Triennale di Milano e Museo di Fotografia Contemporanea e con la partecipazione di Geico, si è proposta di riportare lo sguardo degli artisti sull’Italia, mettendo in relazione le trasformazioni della fotografia con i profondi cambiamenti che investono la società e il territorio.

Agli artisti è stata offerta l’opportunità di captare, interpretare e visualizzare nuove modalità di abitare gli spazi – da quello domestico a quello urbano – e di esplorare la relazione tra pubblico e privato, reale e virtuale, individuale e collettivo.

I fotografi, selezionati attraverso una Call for projects, hanno ricevuto l’incarico per la realizzazione di opere inedite che sono conservate nelle collezioni del Museo. Si tratta di sette progetti presentati da nove fotografi:Dario Bosio, Saverio Cantoni e Viola Castellano, Francesca Cirilli, Gloria Guglielmo e Marco Passaro, Rachele Maistrello, Tommaso Mori, Flavio Moriniello.

I lavori conclusi sono stati esposti alla Triennale di Milano da giugno a settembre 2018 nella mostra collettiva ABITANTI. Sette sguardi sull’Italia di oggi, al termine della quale le opere sono entrate a far parte delle collezioni del Museo di Fotografia Contemporanea.

 


I PROGETTI

 


 

LA MOSTRA

ABITANTI. Sette sguardi sull’Italia di oggi
09 giugno – 09 settembre 2018
Triennale di Milano

A cura di Matteo Balduzzi
Progetti di Dario Bosio, Saverio Cantoni e Viola Castellano, Francesca Cirilli, Gloria Guglielmo e Marco Passaro, Rachele Maistrello, Tommaso Mori, Flavio Moriniello
Progetto grafico e di allestimento a cura di StudioFolder

 

Sette progetti inediti affrontano alcune delle tematiche più attuali legate alle modalità di abitare i luoghi, su tutto il territorio italiano, alla luce delle trasformazioni sociali ed economiche in corso. Con strategie visive che vanno dalla fotografia documentaria all’immagine di fiction, dall’arte pubblica all’applicazione di tecnologie informatiche, gli autori vivono e indagano realtà quali la condivisione abitativa per ragioni di reddito o di mutua assistenza, la sopravvivenza dei borghi rurali, l’occupazione e autogestione degli immobili, le interazioni tra tecnologia, immagine, corpo, luoghi fisici e spazi virtuali.

Il progetto espositivo intende fornire un contributo all’attuale riflessione sullo statuto della committenza pubblica, proponendo una radicale modifica tanto nelle procedure di accesso, improntate alla massima apertura e al dialogo, quanto nell’estensione a nuovi linguaggi e pratiche, ormai consolidate tra le nuove generazioni, mantenendo inalterate la profondità di analisi del reale unita alla forte tensione civile.

 

 

 

ASK THE CURATOR con aperitivo
Visita alla mostra con la speciale guida del curatore Matteo Balduzzi e aperitivo presso il Caffè della Triennale.

Mercoledì 04 e 18 luglio, ore 18
Biglietto, visita e aperitivo, euro 11,00
Gli appuntamenti sono su prenotazione, previo raggiungimento numero minimo: visiteguidate@triennale.org

FINISSAGE. Incontro con gli artisti
Con Silvia Mugnano, docente in sociologia urbana, e Matteo Balduzzi, curatore della mostra

Giovedì 6 settembre 2018, ore 17.30
Ingresso libero alla mostra dalle 17 alle 20.30

 


LA CALL

Gli artisti sono stati individuati attraverso selezione pubblica – una Call for projects – con il duplice obiettivo di dare spazio a figure non consuete nel panorama artistico e di ampliare le modalità di ricerca visiva, accogliendo linguaggi e pratiche, ormai consolidate tra le nuove generazioni, che vanno dalla fotografia documentaria all’immagine allestita, dall’applicazione di algoritmi all’arte pubblica.

La Call for projects ABITARE, lanciata tra ottobre e dicembre 2017, ha raccolto 305 progetti di ricerca, presentati da oltre 360 artisti, caratterizzati da grande consapevolezza e da una notevole qualità progettuale. Il successo del bando è testimonianza del lavoro svolto nel corso degli ultimi anni nell’ambito della fotografia – istituzioni, scuole e istituti di formazione, festival, gallerie, spazi indipendenti – su tutto il territorio nazionale e costituisce un’ulteriore conferma della crescente domanda di opportunità, sostegno e spazi di confronto da parte dei giovani fotografi.

I sette progetti vincitori sono stati selezionati da un comitato scientifico composto da:
Fabio De Chirico, Direzione Generale Arti e Architettura contemporanee e Periferie urbane del MiBACT
Giovanna Calvenzi, Presidente del Museo di Fotografia Contemporanea
Matteo Balduzzi, curatore del Museo di Fotografia Contemporanea e del progetto
Stefano Mirti, fondatore di IdLab, progettista e curatore della mostra 999. Una collezione di domande sull’abitare contemporaneo
Luigi Spedicato, sociologo all’Università del Salento
Milena Farina, ricercatrice in progettazione architettonica e urbana all’Università degli Studi Roma Tre

Continua a leggere i progetti selezionati e le motivazioni della giuria sul sito dedicato alla Call
abitare.mufoco.org

 


WORK IN PROGRESS

Tra gennaio e giugno 2018 gli artisti selezionati attraverso la call hanno lavorato alle rispettive ricerche. Coerentemente con l’impostazione dell’intero progetto, anche il processo creativo che ha portato alla produzione delle opere per la mostra è stato caratterizzato da un dialogo continuo con il pubblico

La committenza ABITARE è stata ospite all’interno della mostra 999 domande sull’abitare contemporanea, mettendo a disposizione del pubblico i materiali relativi al lavoro di ricerca degli artisti e gli aggiornamenti sullo sviluppo dei sette progetti selezionati. Lo stand è sempre stato presidiato da collaboratori del Museo e in diverse occasioni anche dagli stessi artisti, per rispondere alle domande del pubblico e accogliere suggerimenti man mano che i progetti prendevano forma.

In collaborazione con Triennale di Milano e con BASE sono infine stati realizzati alcuni incontri pubblici di metà percorso, in cui gli artisti si sono potuti confrontare direttamente con il pubblico e con alcuni curatori, come momento di verifica del proprio lavoro e al contempo come prima occasione di comunicazione del progetto nel suo complesso.

 

 

 

999. Una collezione di domande sull’abitare contemporaneo
12 gennaio – 2 aprile 2018
Triennale di Milano
a cura di Stefano Mirti

La mostra di 999 domande ha rappresentato una grande indagine sul concetto di casa, di abitare, di senso di dimora, a cavallo tra il mondo fisico e quello digitale. L’esposizione è stata sviluppata grazie a una rete di oltre cinquanta co-curatori provenienti da vari ambiti, con competenze e passioni oltremodo diversificate. Un vero e proprio racconto dove ognuno dei soggetti coinvolti ha presentato la propria declinazione dell’idea dell’abitare.

 

TALK / ABITARE

#01 abitare insieme: condividere occupare vivere sopravvivere
Con Dario Bosio (CO:ABITARE); Francesca Cirilli (CHECK-IN’ YOUR HOME); Tommaso Mori (R-NORD); Marco Passaro e Gloria Guglielmo (MUSH/ROOMS)

Sabato 10 marzo, ore 16, c/o La Triennale
Domenica 11 marzo, ore 11, c/o BASE Milano
Invito

#02 abitare reale abitare virtuale
Con Saverio Cantoni e Viola Castellano (ASSEMBLAGE ITALIA!) , Rachele Maistrello (PENNABILLI) e Flavio Moriniello (#ABIT@ – HABITAT)

Sabato 17 marzo, ore 16, c/o BASE Milano – CASABASE
Invito

This content is also available in: Italian