CONCORSO DI FOTOGRAFIA CARLO RAMOUS 2017

AWARDS

Vincitore del concorso e menzioni speciali
Sezione Progetti

Primo premio
> 3×4,ย Fausta Riva (Merate, 1990) / Cfp Bauer

Menzioni speciali
(data la qualitร  dei lavori e la varietร  degli approcci, le menzioni speciali sono 3 invece delleย 2ย previste dal bando)

>ย Tra Materia e Forma,ย Leonardo Sassi (Como, 1997) / Cfp Bauer
> Soggezione,ย Alessandra Tardanico (Reggio nellโ€™Emilia, 1997)ย /ย Politecnico di Milano, Facoltร  di Design degli Interni
> Paesaggi urbani,ย Zoe Arcangeli (Milano, 2000) / Liceo Artistico Statale Caravaggio

I progetti vincitori sono esposti nella mostra “Carlo Ramous Scultura Architettura Cittร ”, aperta al pubblico dal 12 luglio al 17 settembre 2017 presso La Triennale di Milano.

Sezione Instagram

Primo premio
> Massimo Brambilla,ย  @massimobrambi

La premiazione si รจ tenuta venerdรฌ 15 settembre presso La Triennale di Milano.

 

Scultura e fotografia: storia di una collezione, le opere di Carlo Ramous

Il Museo di Fotografia Contemporanea propone un concorso di fotografia per promuovere la conoscenza del lavoro di Carlo Ramous, in occasione della mostra delle sue opere che sarร  allestita presso gli spazi della Triennale di Milano dall’11 luglio al 17 settembre 2017.
Carlo Ramous, (1926-2003) รจ stato un importante scultore e pittore italiano particolarmente noto per le sue Sculture a Scala Urbana.

Sembra che la scultura sia stata uno dei primi soggetti scelti dai fotografi per esercitarsi. Le statue delle cattedrali francesi che compaiono nelle foto di Charles Nรจgre o in quelle scattate da Roger Fenton e Stephen Thompson al British Museum – tutti pionieri della fotografia – ne costituiscono un esempio. Ma anche le immagini scattate da Andrรฉ Kertรฉsz intorno agli anni โ€™20 negli atelier di artisti quali Lรฉger e Zadkine, o quelle dello scultore romeno Constantin Brancusi, che con la fotografia andava alla ricerca dellโ€™anima delle sue sculture o ancora le fotografie di Alfred Stieglitz per la Gallery 291 di New York. Tutti esempi che mettono in risalto come la fotografia abbia giocato molto presto un ruolo fondamentale nellโ€™analisi dellโ€™arte e delle opere scultoree.

Tema
Scultura + fotografia > interpretazione creativa delle sculture a scala urbana di Carlo Ramous presenti a Milano e provincia.

Si puรฒ scegliere di interpretare una, piรน di una o tutte le sculture a scala urbana (vedi la mappa e l‘elenco completo delle opere).

Oggetto del concorso e modalitร  di partecipazione
Il concorso prevede due sezioni:

  1. Sezione Progetti
    Riservata agli studenti delle scuole di Milano e provincia in cui sono attivi insegnamenti di fotografia
    รˆ richiesto un progetto fotografico composto da un massimo di 15 immagini e da un testo di presentazione.
    Il progetto, completo di immagini e testo (specifiche indicate nel bando di concorso scaricabile dal sito www.mufoco.org), deve essere inviato entro il 31 maggio 2017.
  2. Sezione Instagram
    Aperta a tutti.
    รˆ richiesta una singola fotografia postata su Instagram dal 10 maggio al 14 settembre 2017 con gli hashtag #scultura, #fotografia, #carloramous e il tag @mufoco (accertarsi di avere un profilo Instagram pubblico, altrimenti la fotografia pubblicata non risulta visibile). La partecipazione si intenderร  valida dopo che il profilo @mufoco avrร  messo il like sulla fotografia caricata.

Giuria e premi
I lavori inviati per la โ€œSezione Progettiโ€ saranno sottoposti al giudizio di una giuria composta da esperti di fotografia, arte contemporanea e comunicazione visiva che decreterร  un vincitore e due menzioni speciali. La giuria si riunirร  il prossimo 19 giugno.

I tre lavori selezionati nella โ€œSezione Progettiโ€ diventeranno opere esposte nella mostra di Carlo Ramous presso la Triennale di Milano e inseriti nel catalogo della stessa.
Le due menzioni speciali della โ€œSezione Progettiโ€ riceveranno un multiplo dโ€™autore di Carlo Ramous.

La giuria, composta dai seguenti professionisti del mondo della fotografia e dellโ€™arte contemporanea, si riunisce il 19 giugno per la valutazione dei progetti.

  • Giovanna Calvenziย โ€“ presidente Museo di Fotografia Contemporanea
  • Alberto Ferlenga โ€“ curatore Triennale
  • Matteo Balduzzi โ€“ curatore Museo di Fotografia Contemporanea
  • Luca Nicoletti โ€“ storico e critico dell’arte
  • Walter Patscheider โ€“ collezionista delle opere di Carlo Ramous
  • Giulio Avon – architetto

 

 

Per la โ€œSezione Instagramโ€ verrร  decretata vincitrice la singola fotografia che al 14 settembre avrร  ottenuto il maggior numero di voti espressi tramite like.

Il premio, per gli autori delle immagini vincitrici delle due sezioni, sarร  la partecipazione gratuita ad una masterclass di fotografia dโ€™autore promossa da MICAMERA – Lens Based Arts.

 

Progetto in collaborazione con Triennale di Milano e MICAMERA – Lens Based Arts;
coordinamento a cura del Museo di Fotografia Contemporanea.

 

Gli operatori del Servizio educativo del Museo sono a disposizione di scuole e docenti per la presentazione del concorso nelle classi.

Informazioni e contatti:
02.66056631 o 02.6605661
servizioeducativo@mufoco.org

Scarica il bando aggiornato
Scarica la mappa e l‘elenco completo delle opere di Carlo Ramous

 

FAQ

 

Per tutti i dubbi e le domande cui non trovate una risposta:
servizioeducativo@mufoco.org
02.66056631 / 02.6605661

 

 

This content is also available in: Italian