Il Servizio Educativo del Museo di Fotografia Contemporanea, da sempre attento a soddisfare le diverse esigenze delle scuole, propone ora un nuovo programma di laboratori a distanza incentrato su tre generi fotografici: ritratto, paesaggio e sperimentazione astratta
A partire dalle Digital Exhibitions pubblicate sul sito del Museo sarร possibile fare una passeggiata virtuale tra le immagini, una vera visita guidata online accompagnati dal Servizio Educativo. A seguire proporremo degli spunti per esperienze laboratoriali da remoto o in classe che permetteranno di scoprire i generi in fotografia e la contaminazione dei linguaggi nella fotografia contemporanea.
La mostra dalle collezioni Ritratto Paesaggio Astratto, allestita negli spazi del Museo, tocca i tre temi per innescare, attraverso lโarte contemporanea, riflessioni sullโattualitร e sul contesto quotidiano che ci circonda.
In attesa di poter riprendere le attivitร dal vivo, la mostra tiene le luci accese e si sposta online per offrire un percorso tematico guidato attraverso le opere e gli artisti esposti per tutte le scuole di ogni ordine e grado.
Visita guidata interattiva
A una prima parte di presentazione generale, segue un approfondimento sui tre temi principali: ritratto, paesaggio ed astratto.
Insieme conosceremo il Museo e il suo patrimonio, creando connessioni tra la fotografia e le diverse materie scolastiche. Collaboreremo per arricchire le vostre lezioni in DAD con contenuti visivi che stimolano la creativitร e il pensiero divergente, perย non smettere mai di cercare la bellezza intorno a noi.
Durata 45 minuti circa
Gratuita, su appuntamento
dopo aver prenotato via email o telefonicamente riceverete un link di Meet per poter accedere con la vostra classe alla visita guidata.
Quando tornerร ad essere possibile, mantenendo unโattenzione costante alle misure di sicurezza per prevenire la diffusione del contagio, saranno organizzate visite guidate in presenza. Per tutti gli studenti sarร possibile visitare la mostra in autonomia e con i famigliari negli orari di apertura del Museo.
Per informazioni e prenotazioni: servizioeducativo@mufoco.org o 02.66056632
SCUOLA PRIMARIA
ASTRATTO – Fotografia astratta
Linee, forme, colori, texture, contrasti e grafismoโฆla fotografia astratta non รจ solo un gioco visivo. Semplifica la realtร in un grande esercizio di rottura delle regole, di ricerca di composizione e di allenamento dello sguardo.
2 incontri a distanza o in presenza (2 ore circa โ 3โฌ a studente)
Materie scolastiche coinvolte: Educazione all’immagine, Italiano, Matematica, Tecnologia
Dopo la visita guidata virtuale a cura dello staff del Servizio Educativo, i bambini sono invitati a lavorare da soli o in gruppo provando ad affinare lo sguardo alla ricerca di forme, motivi che si ripetono, colori e contrasti di luce e texture nei muri, nelle superfici dei luoghi noti o ancora da esplorare. La raccolta di tutte le fotografie sarร a cura del docente.
Durante il secondo incontro le fotografie dei bambini saranno le protagoniste di una movimentata mostra virtuale.
PAESAGGIO – Omaggio a Gabriele Basilico
Il genere della fotografia di paesaggio ritrae, documenta, racconta ed esplora il paesaggio intorno a noi, sia esso urbano o naturale, vissuto o abbandonato, personale o condiviso.
2 incontri a distanza o in presenza (2 ore circa โ 3โฌ a studente)
Materie scolastiche coinvolte: Geografia, Italiano, Educazione Civica
Osservi mai ciรฒ che hai intorno a te mentre vai a scuola?
Le strade, gli edifici, gli incroci, i cartelli stradali. Facciamoci ispirare dalle fotografie di Gabriele Basilico e impariamo ad osservare lentamente e con attenzione il tragitto da casa a scuola e viceversa… Quanti sono i dettagli che a volte non cogliamo?
Tutti i bambini sono invitati a scattare le fotografie piรน significative nel loro percorso. Durante il secondo incontro la condivisione delle foto restituisce lโimmagine dei quartieri vicino alla scuola.
RITRATTO – Abitanti
La fotografia di ritratto ha una storia molto lunga e affascinante. In origine il ritratto fotografico era considerato al pari del ritratto pittorico, che solo pochi potevano permettersi. Poi, da album di famiglia diventa non solo raffigurazione del soggetto e quindi specchio dellโidentitร , ma racconto di emozioni, stati dโessere e modi di vivere.
2 incontri a distanza o in presenza (3 ore circa โ 3โฌ a studente)
Materie scolastiche coinvolte: Educazione all’immagine, Italiano
In quanti siete a casa? Con chi vivi? Ti sei mai fermato ad osservare le persone e gli animali che vivono con te? Qual รจ il luogo preferito di ogni persona?
Dopo una lezione โstimoloโ di visione e commento di alcune delle fotografie in mostra, i bambini sono invitati a fotografare i componenti della loro famiglia scegliendo di prestare attenzione al luogo della casa in cui ambientare ogni persona. La condivisione delle fotografie e di un piccolo testo scritto, nella seconda lezione, potrร essere utile allโinsegnate per continuare un percorso sul testo o sulle relazioni.
SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO
ASTRATTO – Fotografia astratta
Linee, forme, colori, texture, contrasti e grafismoโฆ la fotografia astratta non รจ solo un gioco visivo. Semplifica la realtร in un grande esercizio di rottura delle regole, di ricerca di composizione e di allenamento dello sguardo.
2 incontri a distanza o in presenza (2 ore circa โ 3โฌ a studente)
Materie scolastiche coinvolte: Arte, Italiano, Geometria, Tecnologia
A partire dallโesperienza dei fotografi e degli artisti che hanno sperimentato lโastrazione, i ragazzi sono invitati a cercare lโastratto intorno a sรฉ, ad osservare il quartiere e a trasformare la realtร rendendola astratta. Come? Si parlerร di punto di vista, prospettiva, ingrandimento, zoom, linee, forme e colori. . Durante laseconda lezione si creerร un racconto per immagini di un mondo astratto, fatto di linee e colori, diverso da quello che vediamo solo con gli occhi.
PAESAGGIO –ย Viaggio in Italia
Il genere della fotografia di paesaggio ritrae, documenta, racconta ed esplora il paesaggio intorno a noi, sia esso urbano o naturale, vissuto o abbandonato, personale o condiviso.
2 incontri a distanza o in presenza (3 ore circa โ 3โฌ a studente)
Materie scolastiche coinvolte: Geografia, Storia, Scienze, Lettere
I fotografi del progetto Viaggio in Italia hanno potuto viaggiare per l’intero Paese e indagare il nostro territorio. Al momento non possiamo seguire i loro passi, ma nuovi strumenti digitali ci danno la possibilitร di farlo da casa. Creiamo il nostro Viaggio in Italia di tutta la classe utilizzando Google Maps o strumenti simili. I ragazzi sono invitati a scegliere ogni tappa del viaggio per la creazione di un viaggio che verrร condiviso nel secondo appuntamento.
RITRATTO – Abitanti
La fotografia di ritratto ha una storia molto lunga e affascinante. In origine il ritratto fotografico era considerato al pari del ritratto pittorico, che solo pochi potevano permettersi. Poi, da album di famiglia diventa non solo raffigurazione del soggetto e quindi specchio dellโidentitร , ma racconto di emozioni, stati dโessere e modi di vivere.
2 incontri a distanza o in presenza (3 ore circa โ 3โฌ a studente)
Materie scolastiche coinvolte: Lettere, Arte, Storia e Cittadinanza
Chi vive insieme a te? Come vivete insieme?ย Nel primo incontri i ragazzi sono invitati a riflettere sul tema dellโabitare uno spazio condiviso attraverso la visione della mostra virtuale. Viene poi chiesto ai ragazzi di produrre delle fotografie di ritratto per raccontare chi vive lo spazio condiviso della classe o della casa, da commentare durante il secondo incontro.
SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO
RITRATTO – Storie dal Sud dellโItalia
Nella storia della fotografia, il ritratto ha assunto forme e significati diversi. Prima elegante e curato nei ritratti in studio, diventa moda e rappresentazione di personaggi importanti con i ritratti di artisti e celebritร . Si carica di contenuti e diviene racconto e documentazione della societร , denuncia sociale e integrazione fino a farsi idea di identitร personale e collettiva.
2 incontri a distanza o in presenza (3 ore circa โ 3โฌ a studente)
Materie scolastiche coinvolte: Storia, Lettere, Arte, Sociologia, Filosofia, Psicologia
Nord e sud, boom economico, industrializzazione, immigrazione. Negli anni del boom economico degli anni Sessanta, lโimmigrazione dal Sud dellโItalia รจ stata determinante per definire lโattuale identitร del nostro territorio. Invece negli ultimi anni come stanno cambiando le nostre cittร ? Chi sono i nuovi immigrati? Partendo dalla visione delle immagini i ragazzi sono invitati a riflettere su temi sociali e antropologici contemporanei. Ai ragazzi รจ richiesto di produrre fotografie che raccontino le trasformazioni del nostro tempo a partire dai ritratti dei nuovi commercianti che popolano le nostre cittร .
PAESAGGIO – Ieri oggi Milano
Il genere della fotografia di paesaggio ritrae, documenta, racconta ed esplora il paesaggio intorno a noi. Il paesaggio viene rappresentato con vedute di panorami naturali, fotografie da cartolina e scorci di cittร , ma viene ritratto anche attraverso una ricerca sul territorio e sullโidentitร , indagato attraverso i cambiamenti e le libere interpretazione degli artisti.
2 incontri a distanza o in presenza (3 ore circa โ 3โฌ a studente)
Materie scolastiche coinvolte: Geografia, Storia, Lettere
Come รจ cambiata la nostra cittร ? Chi sono i protagonisti che la abitano? Dopo una visita virtuale alla mostra online i ragazzi sono invitati a fare una ricerca di vecchie immagini della propria cittร e a produrre una fotografia che ne racconti una parte, ad esempio un luogo simbolo, una strada, uno scorcio o il ritratto di una persona (il panettiere, il macellaioโฆ). Nel secondo incontro a distanza potremo ripercorrere la storia del paese e i suoi cambiamenti.
ASTRATTO – Fotografia astratta
Crolla il concetto di realismo e di rappresentazione e si indaga come la fotografia, la piรน realistica delle arti, possa divenire astratta, con soluzioni espressive che non hanno piรน la realtร visibile come riferimento. Sperimentazioni, ricerche, uso di tecniche analogiche e digitali inusuali per creare immagini astratte e riferite alle forme dellโimmaginario.
2 incontri a distanza o in presenza (3 ore circa โ 3โฌ a studente)
Materie scolastiche coinvolte: Arte, Storia, Matematica, Scienze
Le sperimentazioni, le avanguardie, le ricerche di materiali e tecniche nella fotografia e nellโarte hanno segnato unโepoca di grande importanza culturale e sociale. I ragazzi sono invitati a riflettere e a ricercare nel loro bagaglio visivo i rimandi a questo periodo. La prima lezione servirร come punto di partenza per una ricerca iconografica. La moda, il design, la pubblicitร , i film, le immagini che ogni giorno osserviamo su Instagram hanno in sรฉ un bagaglio culturale che prende ispirazione dal passato.ย La ricerca e la sperimentazione nellโarte come hanno influenzato la cultura visiva di oggi?
This content is also available in:
Italian