Venerdì 8 e sabato 9 ottobre 2021
GIOVENTU’ ULTRAS
Due giorni dedicati alle pratiche estetiche Ultras raccontate dagli Ultras stessi
Striscioni, bandiere, stendardi, teloni e corpi: l’arte di inscenare spettacoli in curva.
Densità, movimenti e posizioni.
Rappresentare, documentare e archiviare: le fotografie degli Ultras e i loro libri.
E infine la lecture di Sébastien Louis: gli Ultras non sono solo gli altri protagonisti del calcio, sono anche gli altri protagonisti della storia d’Italia post boom degli anni ‘60.
Nell’ambito della mostra
CHI NON SALTA
Calcio. Cultura. Identità
a cura di Matteo Balduzzi
Venerdì 8 ottobre, ore 15
Striscioni, bandiere, stendardi, teloni e corpi
COREOGRAFIE ULTRAS
Tavola rotonda sull’arte della scenografia
Marco Pacini (Pacio), responsabile scenografie Curva Sud Milan
Ivan Luraschi, responsabile scenografie Curva Nord Inter 2006-2010 e 2018-2020
con Giovanni Ambrosio e Sébastien Louis
Sabato 9 ottobre, ore 11
SIAMO DI SESTO SAN GIOVANNI
Presentazione del libro fotografico Siamo di Sesto San Giovanni sulla storia della tifoseria del Pro Sesto dalla fine degli anni ’80 ai giorni nostri
con Giovanni Ambrosio e Sébastien Louis
Sabato 9 ottobre, ore 17
ULTRAS. 50 ANNI DI TIFO, CULTURA E POLITICA IN ITALIA
L’invenzione degli Ultras, una genialità italiana che ha saputo diffondersi in tutto il mondo, si deve al desiderio di autonomia della gioventù italiana che frequenta piazze, università e curve degli stadi a cavallo tra anni ’60 e ’70
Presentazione del libro Ultras. Gli altri protagonisti del calcio, edito da Meltemi
Sébastien Louis, autore e ricercatore
Matteo Falcone, caporedattore di Sportpeople, rivista di cultura ultras
Tutti gli appuntamenti sono su prenotazione fino al raggiungimento dei posti disponibili
Iscrizioni a servizioeducativo@mufoco.org
Museo di Fotografia Contemporanea
Via Frova 10, Cinisello Balsamo-Milano
www.ultras-photos.com/ultras-youth-mufoco
This content is also available in: Italian