I AM THE TRENCH

EXHIBITIONS

Trincea di Grigno (TN)

Inaugurazione: sabato 21 maggio, ore 16.00

 

L’esposizione nasce nell’ambito del progetto didattico LineaTrincea ideato e curato  da Giampietro Agostini e Laura Tomaselli. E’  realizzato dagli alunni ed insegnanti delle classi 4^E della scuola Primaria e  1^D della scuola Secondaria di I grado di Grigno (Istituto comprensivo di Borgo Valsugana) con l’intervento di Cecilia Cremonesi (patrimonio culturale) e di Francesca Minetto (fotografia e didattica).

L’iniziativa è realizzata in collaborazione con il Museo di Fotografia Contemporanea, che ha fornito la consulenza e le operatrici del Servizio Educativo, ed è  sostenuta dal Comune di Grigno (TN) e dalla Cassa Rurale Valsugana e Tesino.

La mostra espone gli scatti fotografici e alcuni stralci dei testi elaborati dai ragazzi durante il percorso didattico sul patrimonio storico, culturale e paesaggistico del paese. Cuore del progetto è la scoperta, o meglio dire la ri-scoperta, della Trincea di Grigno, un manufatto della Prima Guerra Mondiale recentemente ristrutturato, che nel corso dei decenni è stato poco valorizzato e utilizzato con molteplici scopi, diversi da quelli originali. Questo patrimonio, ignorato da molti, è stato riscoperto attraverso un percorso che ha guidato gli alunni a comprendere il valore di una preziosa testimonianza locale, inscritta nella storia mondiale, impressa nel paesaggio del proprio territorio.

Nel corso del progetto i ragazzi e gli insegnanti sono stati invitati a “rendere parlante” tale testimonianza e quindi comprenderla, facendola divenire patrimonio personale e collettivo. Solo la comprensione infatti, genera la consapevolezza del valore del proprio territorio e porta alla costruzione di un’identità collettiva e alla maturazione del senso di cittadinanza attiva.

Strumento di indagine privilegiato è stato la fotografia, che ha stimolato nei ragazzi l’osservazione del luogo e dell’ambiente in cui sono immersi. La ricerca, mediata dalla macchina fotografica, è diventata esplorazione della realtà da diversi punti di vista, con un linguaggio nuovo, libero e creativo, in cui le differenze e le diversità sono diventate ricchezza comune, contribuendo alla riappropriazione del proprio patrimonio culturale.

Intrecciando le storie dei singoli, i racconti del paese e la grande storia, si è ricostruita la biografia culturale della Trincea, prezioso patrimonio culturale che racconta molteplici storie che attraversano lo spazio e il tempo.

Nello stesso periodi di apertura della mostra sarà possibile vedere esposti presso la scuola Materna di Grigno, anche i lavori che i più piccoli hanno realizzato in un’analoga esperienza di scoperta e documentazione chiamata “Io e la trincea”.

 

LineaTrincea è un’iniziativa a carattere pluriennale che, attraverso la fotografia contemporanea d’autore, mira a divenire stimolo sociale, artistico e culturale, unione tra la modernità espressiva del mezzo fotografico con la nostra storia, sollecitandone un’interpretazione nuova e stimolando idee, letture iconografiche, comportamenti e cultura. Il luogo fisico e simbolico del progetto è stato individuato nell’area della Trincea nel Comune di Grigno in Valsugana (TN)

La trincea militare del primo conflitto mondiale fu costruita a Grigno nel 1915, sull’allora confine storico tra l’Italia e l’impero austro-ungarico; si snoda del paese di Grigno, fino alla foce del fiume Brenta ed è caratterizzata dai suoi spazi chiusi, le sue grate e le sue feritoie per le armi. Oggi è un documento di eccezionale valore sulla Grande Guerra.

 

La mostra allestita da Roberto Conte, sarà aperta fino al 21 agosto 2016 con i seguenti orari: venerdì 14-17, sabato e domenica 10-12/ 14-17.

Per aperture straordinarie ed informazioni rivolgersi alla Biblioteca Comunale O. Gasperini, al n. 0461 765414  mail: grigno@biblio.infotn.it

 

Facebook: https://www.facebook.com/lineatrincea/?fref=ts

This content is also available in: Italian