Si รจ riunito per la prima volta in questi giorni il nuovo Consiglio di Amministrazione della Fondazione Museo di Fotografia Contemporanea, composto da membri selezionati tramite avviso pubblico dai suoi enti fondatori: Comune di Cinisello Balsamo e Cittร metropolitana di Milano.
Il Consiglio di Amministrazione รจ formato da Davide Rondoni, poeta e scrittore, eย Massimo Pratelli, commercialista e revisore contabile, in rappresentanza del Comune di Cinisello Balsamo e da Giorgio Zanchetti, docente di storia dellโarte contemporanea, in rappresentanza della Cittร metropolitana di Milano.
Nel corso della prima seduta รจ stato nominato Presidente del Museo di Fotografia Contemporanea Davide Rondoni, che si รจ espresso con queste prime parole: โI poeti amano le sfide difficili e meravigliose. Lโamicizia con Giovanni Gastel e la collaborazione con lui mi avevano fatto pre-amare questo museo gioiello. Alla proposta del Sindaco, e alla richiesta dei colleghi consiglieri, non ho potuto che dir sรฌ per onorare la sua amicizia e la sua arte. Il Mufoco con i suoi possibili sviluppi merita con il contributo di tutti di continuare a essere e divenire sempre un punto di lavoro dโeccellenza nazionale sulla immagine, nellโepoca dove infinite sono le suggestioni e le ambiguitร tra vita osservata, rappresentata, immaginata, e vita imposta o distratta, tra visioni e distorsioni. Con il nuovo consiglio abbiamo stabilito una successione di passi, primo dei quali ascoltare lo staff degli operatori e avviare contatti istituzionali.โ
Davide Rondoni, poeta, scrittore e drammaturgo, รจ fondatore e vice-presidente del Centro di poesia contemporanea dell’Universitร di Bologna, direttore editoriale della Rivista clanDestino, ideatore del progetto Infinito 200, la celebrazione dei 200 anni dalla stesura de “L’Infinito” di Giacomo Leopardi, e direttore della collana โI Passatori โ Contrabbando di poesiaโ per Carta Canta. Ha partecipato a festival internazionali e pubblicato numerosi volumi di poesia, con cui ha vinto tra i maggiori premi, oltre a pubblicazioni di saggi e narrativa. Tiene corsi di poesia e master di traduzione; collabora con radio e tv per programmi di poesia e con alcuni quotidiani come editorialista.
Massimo Pratelli, abilitato alla professione di commercialista e revisore contabile dal 1991, svolge la sua attivitร nellโarea della consulenza societaria sia in campo nazionale che internazionale. Si occupa in particolare di tematiche di gruppi di imprese, operazioni straordinarie e riorganizzazione, consulenza in materia di bilancio e applicazione di principi contabili, controllo di gestione, fiscalitร di impresa. Ha maturato una specifica esperienza anche in materia di corporate governance, protezioni patrimoniali e Trust. Ha ricoperto e ricopre numerosi incarichi societari, anche in societร quotate, della pubblica amministrazione e di nomina prefettizia. Esperto anche di ambito no profit ed Enti del Terzo settore. Dedica una particolare attenzione ad attivitร filantropiche.
Giorgio Zanchetti รจ professore ordinario di Storia dellโarte contemporanea e di Storia e critica delle ricerche artistiche verbovisuali allโUniversitร degli Studi di Milano. Ha dedicato i propri studi alla scultura italiana tra neoclassicismo, purismo e realismo e alle esperienze di contaminazione tra i vari linguaggi artistici del Novecento. Fa parte dei comitati scientifici di riviste di arte e fotografia, dellโArchivio di Nuova Scrittura (Rovereto, Mart โ Bolzano, Museion) e dellโArchivio Luciano Caruso di Firenze, di cui รจ Presidente. ร curatore del progetto di arte relazionale Progetto Casina, promosso dal Ministero della Giustizia presso la Sezione femminile della Casa Circondariale di S. Vittore a Milano.
This content is also available in: Italian