LE RESPONSABILITÀ DELLA FOTOGRAFIA

MEETINGS AND SEMINARS

Giornata di studio dedicata a Roberto Signorini

sabato 16 ottobre 2010 ore 15 – 18.30
Museo di Fotografia Contemporanea – Sala conferenze

Presentazione Roberta Valtorta, direttore scientifico del Museo di Fotografia Contemporanea

Roberto Signorini. Fotografia e impegno civile – audiovisivo Cesare Colombo, fotografo e curatore

Quali possibilità per un’etica della cultura oggi? Eleonora Fiorani, filosofa e antropologa

Arte contemporanea e impegno sociale Gabi Scardi, critico d’arte

Roberto Signorini e l’etica della fotografia Gigliola Foschi, critico di fotografia

Irresponsabilità della fotografia nei media? Marco Capovilla, fotografo e docente

Proiezione dell’audiovisivo “E’ stato” di Roberto Signorini Introduzione di Matteo Balduzzi

Il Museo di Fotografia Contemporanea propone al pubblico una giornata di studio dal titolo Le responsabilità della fotografia.
La giornata è dedicata a Roberto Signorini, a un anno dalla sua scomparsa. Stimato studioso della fotografia e autore di importanti saggi teorici, Signorini è noto per il suo rigore scientifico e morale, la sua generosità intellettuale e la sua capacità di intrecciare costantemente ricerca e impegno civile. Egli ha infatti sempre inteso la ricerca scientifica come uno strumento attraverso il quale “costruire una società meno ingiusta”, secondo le sue parole.
Per suo espresso desiderio, la biblioteca e l’archivio cartaceo e digitale di Roberto Signorini sono stati donati da Maria Luisa Tornesello, la sua compagna, al Museo di Fotografia Contemporanea, che ora li conserva e li mette a disposizione di ricercatori e studenti.

Con questa iniziativa il Museo intende offrire un contributo di riflessione a una questione oggi particolarmente importante alla quale Roberto Signorini è sempre stato fedele: il legame tra ricerca artistica e impegno civile, la coerenza etica nell’affrontare l’attività di studio e di insegnamento della fotografia.
Nel corso dei lavori verranno affrontati molti temi: il cambiamento del ruolo dell’intellettuale oggi, la possibilità di un impegno sociale attraverso le pratiche artistiche contemporanee, l’idea di un’etica della fotografia nella ricerca degli artisti contemporanei, le responsabilità della fotografia nella comunicazione massmediale.
Verranno inoltre proposti al pubblico un audiovisivo dedicato alla figura di Roberto Signorini e una proiezione di alcune sue opere fotografiche.

Roberto Signorini (1947-2009), docente, fotografo, teorico della fotografia, è una figura di grande rilievo della cultura fotografica italiana.
Nel 1971 si laurea in Lettere Moderne all’Università Cattolica di Milano. Insegna prima nella scuola media, poi nei corsi delle 150 ore per adulti. Parallelamente studia Fotografia all’Istituto Europeo di Design e dalla metà dagli anni Ottanta alla metà degli anni Novanta opera come fotografo professionista nel campo dello still life e della pubblicità. Negli anni Novanta realizza multivisioni, audiovisivi e video.
Dal 1994 al 2000 collabora a lungo con il Circolo Filologico Milanese tenendo lezioni e conferenze sulla fotografia.
Dal 1993 al 1997 collabora con la Facoltà di Architettura di Milano, tenendo seminari e approfondimenti e realizzando dispense importanti con traduzioni di testi di noti teorici della fotografia ancora non pubblicati in Italia. A partire da questa impegnativa attività didattica intensifica i suoi studi sull’identità concettuale e linguistica della fotografia.
Nel 2001 pubblica Arte del fotografico. I confini della fotografia e la riflessione teorica negli ultimi vent’anni (CRT, Pistoia), nutrito saggio che riassume i suoi studi teorici degli anni precedenti.
La sua ricerca sul senso e sulla complessità del “fotografico” lo porta all’indietro alle origini della fotografia stessa: nel 2007 pubblica Alle origini del fotografico. Lettura di ‘The Pencil of Nature’ (1944-46) di William Henry Fox Talbot (CLUEB, Bologna).
Parallelamente traduce, insieme a Marco Andreani, e nel 2006 pubblica il libro del filosofo Jean-Marie Schaeffer L’immagine precaria. Sul dispositivo fotografico (CLUEB Bologna).
Infine, nel 2009, poco prima della scomparsa, pubblica on-line nel sito della SISF (Società Italiana per lo Studio della Fotografia) gli Appunti sulla fotografia nel pensiero di Charles S. Peirce, un importante e originale approfondimento sulla fotografia come oggetto di indagine semiotica.

 

Download PDF schede delle pubblicazione di Roberto Signorini >/
Download PDF bibliografia sui temi affrontati nella giornata di studio >/

This content is also available in: Italian