MILANO MUSEOCITY 2023

EXHIBITIONS

Milano MuseoCity 2023

MUSEO SEGRETO

dal 3 marzo 2023
Museo di Fotografia Contemporanea

In occasione dell’edizione 2023 di MuseoCity – Museo Segreto, il Museo di Fotografia Contemporanea espone un’opera sorprendente dalle proprie collezioni, L’ora sospesa, realizzata nel 2005 da Occhiomagico, pseudonimo di Giancarlo Maiocchi (Saronno, 1949).

L’autore, influenzato dal lavoro sperimentale e avanguardistico di Man Ray, si dedica fin dagli anni settanta a una fotografia che mescola diverse esperienze e linguaggi, dal simbolismo al surrealismo, dalla metafisica alla psichedelia, volgendo poi le sue ricerche artistiche verso una dimensione più intima, fatta di paesaggi immaginari abitati da figure femminili o oggetti “in attesa”.

Una personale rivisitazione luminosa di un paesaggio: porzioni di natura, riassemblate tra loro in libera associazione, acquistano un’intensità quasi arcaica, fiabesca, e permettono così al luogo rappresentato di perdere la sua connotazione geografica per diventare spazio silenzioso e onirico, più simile a un’idea che a qualcosa di realmente attraversabile.

L’opera, un lightbox, si discosta dalle modalità classiche di presentazione della fotografia. La luce proveniente dall’interno, grazie all’intervento manuale di disegno e foratura, fa emergere e brillare tutta la composizione. L’accostamento senza soluzione di continuità di diverse fotografie, produce un’immagine dal formato inusuale, lunga e stretta.

 

ATTRAVERSO LA LUCE
Laboratorio per famiglie con bambini dai 5 ai 10 anni

La sperimentazione è stata una pratica fondamentale nella storia dell’arte e della fotografia. Luce, materia, strappi e stratificazioni sono gli strumenti per sperimentare sulla carta fotosensibile.

Nuovi paesaggi immaginati diventano possibili grazie a interventi manuali sulle fotografie, ispirandosi e toccando con gli occhi i libri di fotografi che hanno sperimentato con la luce.

domenica 5 marzo ore 15.00-17.00
è richiesta la partecipazione di un adulto per ogni bambino/a (max 10 bambini/e)
prenotazione obbligatoria: servizioeducativo@mufoco.org | 02.66056631

 

 

TRE-DI-CI
Sguardi sui Musei di Lombardia

3 marzo – 2 aprile 2023
Palazzo Reale, Milano

Arianna Arcara, Fabio Barile, Claudio Beorchia, Roberto Boccaccino, Alessandro Calabrese, Marina Caneve, Federico Clavarino, Delfino Sisto Legnani, Rachele Maistrello, Caterina Morigi, Flavia Rossi, Alessandro Sambini, Vaste Programme

a cura di Matteo Balduzzi, Emanuela Daffra, Gabriella Guerci, Giulia Valcamonica

Un ampio progetto di committenza che culmina in una mostra promossa da Ministero della Cultura (MiC – Direzione regionale Musei Lombardia) e Museo di Fotografia Contemporanea (Mufoco) con Comune di Milano-Cultura, prodotta insieme a Palazzo Reale in occasione di Milano MuseoCity e aperta al pubblico gratuitamente nelle sale dell’Appartamento dei Principi della reggia milanese.

Tredici artisti italiani hanno interpretato i tredici musei statali presenti in Lombardia, producendo immagini (fotografiche a colori e in bianco e nero, di sintesi, in movimento), lavori audio, sculture e altre forme installative. Approcci variegati, a volte sorprendenti, che compongono un unico percorso: guardare insieme il patrimonio che costituisce la nostra storia e partecipare, oggi, alla costruzione della sua multiforme identità.

This content is also available in: Italian