MUSEOCITY 2020

MEETINGS AND SEMINARS

L’edizione 2020 di MuseoCity, sospesa a marzo scorso, è riprogrammata dal 31 luglio al 2 agosto all’interno della più ampia rassegna Aria di Cultura, palinsesto estivo che vuole segnare la ripresa della vita culturale della città.

Il Museo aderisce offrendo una selezione di testimonianze – online da sabato 1 agosto, ore 18, canale YouTube di MuseoCity – tratte dal dibattito con alcune fotografe italiane, ultimo di tre appuntamenti dal titolo Fotografia e femminismo nell’Italia degli anni ’70, a cura di Cristina Casero. Inizialmente pensato come un’unica giornata di studi in occasione dell’edizione MuseoCity di marzo, il convegno è stato riformulato e proposto in forma di web conference nelle prime tre settimane di giugno per dare seguito all’invito del Comune di Milano ad approfondire il contributo delle donne nell’arte e nella società contemporanea e creare un’occasione di riflessione sul ruolo della fotografia al femminile nell’Italia degli anni Settanta.

Inoltre, durante i tre giorni della manifestazione, il Museo presenta il seguente programma:

Venerdì 31 luglio
> apertura straordinaria dalle 17 alle 20
> ore 18, visita guidata alle mostre “Franco Grignani. Lo spazio di una magia sorprendente”, “Carte de Visite. Un album fotografico di quartiere” esposte al Museo e “Mario Cattaneo. Leggerezza di un tempo” allestita in Piazza Gramsci a Cinisello Balsamo. Partecipazione gratuita con prenotazione obbligatoria: servizioeducativo@mufoco.org

Sabato 1 e domenica 2 agosto
> apertura dalle 10 alle 13 e dalle 14 alle 19

 

 

FRANCO GRIGNANI
Lo spazio di una magia sorprendente

Il progetto espositivo presenta all’incirca 50 opere fotografiche di Franco Grignani, la maggior parte provenienti dalle collezioni del Museo, insieme ad altre gentilmente messe a disposizione dagli eredi dell’artista. La mostra restituisce un percorso di ricerca ultratrentennale che travalica i confini tra le discipline e pone Grignani tra i maestri della cultura visiva italiana degli anni ‘60 e ‘70. L’esposizione, a cura di Mario Piazza e Nicoletta Ossanna Cavadini con Manuela Grignani Sirtoli, è realizzata in collaborazione con il m.a.x. Museo di Chiasso.

 

CARTE DE VISITE
Un album fotografico di quartiere

 La mostra è il risultato di un progetto di fotografia partecipata realizzato grazie al sostegno di AESS Regione Lombardia da Arianna Arcara, con la curatela di Roberta Pagani, nel quartiere Crocetta di Cinisello Balsamo. L’artista ha aperto uno studio fotografico temporaneo come servizio agli abitanti del quartiere, realizzando in quasi tre mesi oltre 600 ritratti a persone appartenenti alle diverse comunità per indagare le relazioni, le ritualità e gli usi legati al ritratto fotografico.

 

MARIO CATTANEO
Leggerezza di un tempo

 In collaborazione con il Comune di Cinisello Balsamo, una mostra fotografica nella piazza principale della città, luogo per eccellenza di condivisione e vita comunitaria, per passeggiare lungo un percorso di circa 30 fotografie di Mario Cattaneo (Milano 1916 – India 2004) che – tra luna park, balere, domeniche all’idroscalo, nuove convivialità e mode importate dagli Stati Uniti come il juke-box e il boogie-woogie – restituiscono uno spaccato del tempo libero e dello svago della gioventù milanese nel periodo del secondo dopoguerra e del boom economico. Mostra a cura di Maddalena Cerletti.

This content is also available in: Italian