OPEN DAY per docenti e genitori
mercoledรฌ 10 ottobreย ore 17
Presentazione dellโofferta didattica per le scuole Primarie e Secondarie con esperienze laboratoriali e visita guidata alla mostra.
Partecipazione gratuita, prenotazione obbligatoria
servizioeducativo@mufoco.org
02.66056631 / 02.66056626
Scarica il programma 2018/2019
Il Servizio educativo promuove unโidea di Museo aperto come luogo di dialogo, di confronto e di avvicinamento alla fotografia: uno spazio di elaborazione culturale per ogni tipo di pubblico in cui il piacere della scoperta diventa strumento di conoscenza.
Fotografia come sguardo sulla realtร e arte dellโincontro sono le parole chiave della nostra attivitร , per riflettere sui diversi valori dellโimmagine nella societร di oggi e per stimolare la curiositร sperimentando in modo attivo la propria creativitร .
Attivitร per le scuole
Elaboriamo una didattica centrata sullโeducazione dello sguardo dei ragazzi, attraverso percorsi teยญmatici di conoscenza delle esposizioni in cui i laboratori e i progetti promuovono esperienze visive, lavorando sullโimmaginazione, sulla sensibilitร e sulle emozioni al fine di stimolare curiositร e creativitร .
Offriamo percorsi didattici a partire dallโasilo nido fino alle scuole di alta formazione, mettendo in dialogo le richieste dei docenti, le collezioni del Museo e le competenze degli educatori.
Il Servizio educativo รจ disponibile a concordare con i docenti un percorso didattico specifico per la classe, su temi diversi da quelli proposti: la luce e il colore, lโalbum di famiglia, la narrazione e molto altro.
PER LE CLASSI DI OGNI ORDINE E GRADO
Visite guidate alle mostre
Una visita per conoscere il Museo di Fotografia Contemporanea, unโesperienza tra gli spazi e le mostre, alla scoperta di un grande patrimonio pubblico, per comprendere le molte forme della fotografia.
Il percorso puรฒ essere arricchito con la visita alle collezioni del Museo e la visione delle opere originali conservate allโinterno dellโarchivio.
Visite speciali al patrimonio del Museo
Archivio fotografico e Biblioteca specialistica
Per informazioni, costi e prenotazioni:ย servizioeducativo@mufoco.org o 02.66056631
Dalla realtร alla rappresentazione
Approccio allโimmagine digitale con il tablet
> a scuola o al Museo
Il percorso, articolato in tre brevi incontri, รจ incentrato sullโeducazione dello sguardo e sullโapprendimento delle basi della rappresentazione: รจ un primo passo verso lโuso consapevole delle tecnologie, che mostra al bambino un utilizzo alternativo, didattico e costruttivo, di un oggetto che fa giร parte della sua quotidianitร .
Tre brevi incontri sullโeducazione dello sguardo e sullโapprendimento delle basi della rappresentazione: un primo passo verso lโuso consapevole delle tecnologie che mostra al bambino un utilizzo alternativo, didattico e costruttivo del tablet, oggetto che fa giร parte della sua quotidianitร .
Storie da guardare โ Raccontare con le immagini
> a scuola o al Museo
Un laboratorio che intreccia lettura e fotografia per potenziare il pensiero che diventa immagine. Si parte dalla lettura di una storia per stimolare nei bambini la creazione di un immaginario visivo che prende forma in immagini fotografiche reali e condivise.
Alla scoperta del Museo e del Centro culturale Il Pertini
> al Museo e al Pertini
Attivitร per le scuole di Cinisello Balsamo, incentrata sullโeducazione al patrimonio del territorio: si comincia dallโArea ragazzi del Pertini, per poi spostarsi al Museo con un percorso tra gli spazi e le mostre per scoprire le molte forme della fotografia.
Grammatica della fotografia โ LโABC dellโimmagine
> al Museo
Un percorso di educazione allโimmagine con lโapprofondimento di alcune opere esposte per stimolare nei bambini lโosservazione e la conoscenza dei contenuti e dei linguaggi della fotografia.
Sentire รจ vedere
La rappresentazione delle emozioni* / a scuola o al Museo
> a scuola o al Museo
La felicitร puรฒ essere contagiosa? Un laboratorio che intreccia parole e fotografie, dove le emozioni sono evocate dalle immagini per condividere allโinterno del gruppo classe un percorso sui sentimenti e sulla loro rappresentazione.
Parola alle immagini – Comprensione dellโopera
> al Museo
Il laboratorio prevede lโapprofondimento di alcune opere della mostra in corso per stimolare nei ragazzi lโosservazione e la comprensione di unโimmagine fotografica. La scelta di un titolo porta gli studenti alla riflessione sullโuso complementare di testo e immagine.
Guardami! โ Educazione alla rappresentazione di sรฉ
> a scuola o al Museo
Un laboratorio sulla consapevolezza nella produzione e nellโuso del selfie, in un etร cruciale per la definizione della propria identitร . A partire da esempi di importanti autori ogni studente vive lโesperienza dellโautoritratto allโinterno di un set fotografico. Le immagini saranno poi condivise con la classe.
Sono quello che vivo โ Identitร e relazione nella quotidianitร
> al Museo
Un percorso sulla percezione della propria identitร partendo dallโopera della fotografa Nan Goldin. I suoi diari visivi autobiografici e universali sulla fragilitร dellโessere umano sono gli spunti per coinvolgere gli studenti in un dialogo aperto sul quotidiano e sul vissuto personale.
La fotografia consente di trattare temi, esperienze, punti di vista spesso esclusi dallโapprendimento cognitivo attivando processi di chiarificazione e rielaborazione con il gruppo classe.
Autoritratto con paesaggio โ Raccontarsi con la fotografia
> al Museo e a scuola
Il laboratorio si articola in tre momenti: una lezione che approfondisce i generi fotografici dellโautoritratto e del paesaggio al termine della quale viene assegnata unโesercitazione; una ricerca fotografica da svolgere in autonomia sulla rappresentazione della propria identitร e un appuntamento in classe dedicato allโanalisi condivisa della fotografia realizzata.
Fotografia
Rachele Maistrello, Pennabilli, Susanna con mantello dorato, 2018
This content is also available in:
Italian