Il Servizio educativo promuove unโidea di Museo aperto come luogo di dialogo, di confronto e di avvicinamento alla fotografia e opera seguendo due obiettivi prioritari: lโeducazione alla visione e lโeducazione al patrimonio.
Fotografia come sguardo sulla realtร e arte dellโincontro sono le parole chiave della nostra attivitร , per riflettere sui diversi valori dellโimmagine nella societร di oggi e per stimolare la curiositร sperimentando in modo attivo la propria creativitร . Le finalitร educative per i ragazzi sono molteplici, primo fra tutti attivare la capacitร di osservazione del mondo e degli altri โ le persone che sono, le relazioni che vivono, i luoghi e lโambiente in cui sono immersi โ conoscere il linguaggio delle immagini e sviluppare un approccio critico di fronte ad esse. I laboratori e i progetti del Museo per le scuole promuovono esperienze di conoscenza visiva, lavorando sullโimmaginazione, sulla sensibilitร e sulle emozioni.
Il Servizio educativo elabora percorsi didattici a partire dallโasilo nido fino alle scuole di alta formazione, mettendo in dialogo le richieste dei docenti, le collezioni del Museo e le competenze degli educatori.
PER LE CLASSI DI OGNI ORDINE E GRADO
Percorsi tematici
Consistono in una visita guidata alle mostre in corso durante la quale si conoscono gli spazi del Museo e si approfondiscono i temi inerenti le esposizioni, soffermandosi su alcune opere selezionate.
FRANCO GRIGNANI – Lo spazio di una magia sorprendente
giugno – novembre 2020
CARTE DE VISITE – Un album fotografico del quartiere Crocetta
giugno – novembre 2020
NUOVE OPERE NELLE COLLEZIONI DEL MUSEO
Laboratori
Sono dedicati a specifici argomenti e differenziati per fasce dโetร , promuovono esperienze di conoscenza visiva, lavorando sullโimmaginazione, sulla sensibilitร e sulle emozioni al fine di stimolare curiositร , creativitร e spirito critico.
Progetti condivisi
Lo staff del Servizio educativo รจ a disposizione di insegnanti, docenti ed educatori per elaborare insieme progetti specifici e sperimentali.
Visite speciali al patrimonio del Museo
Archivio fotografico e Biblioteca specialistica
Per informazioni, costi e prenotazioni:ย servizioeducativo@mufoco.org o 02.66056631
Si opera in totale sicurezza e nel rispetto delle nuove disposizioni legislative anti-Covid.
Geometrie in bianco e nero – Composizioni e texture
> al Museo o a scuola
Attraverso la visione delle fotografie dellโartista visivo Franco Grignani, si conosce un mondo in bianco e nero fatto di linee, curve e bolle. I bambini creano delle composizioni per una vera e propria esperienza immersiva attraverso lโuso della proiezione.
Grignani take away – Dallโimmagine allโoggetto
> al Museo
La mostra Lo spazio di una magia sorprendente รจ lโoccasione per attivare il processo creativo messo in atto da Franco Grignani. Linee, forme, texture e geometrie sono usate dai bambini per creare mondi magici da portare sempre con sรจ!
Io come lโaltro – Identitร e alteritร
> al Museo o a scuola
Come รจ fatto il mio compagno di banco? Come lo racconto e lo rappresento? A partire dalla mostra Carte de Visite, si sperimenta la ritualitร del ritratto fotografico come forma tradizionale di rappresentazione. Il laboratorio รจ lโoccasione per realizzare una carta dโidentitร dellโaltro, per raccontare con immagini e parole le individualitร che compongono il gruppo classe.
Parola alle immagini โ Dal testo allโopera
> al Museo
Il laboratorio prevede lโapprofondimento di alcune nuove opere allโinterno delle collezioni del Museo. Attraverso i temi del paesaggio, della ricerca artistica e del ritratto si stimola nei bambini lโosservazione e la comprensione di unโimmagine fotografica. La sfida finale consiste nellโindividuare un titolo per ogni opera, favorendo la riflessione sullโuso complementare di testo e immagine.
A me gli occhi – Dialogo con lโopera
> al Museo
Con la mostra Carte de Visite gli studenti hanno la possibilitร di approfondire il genere del ritratto, modalitร di rappresentazione dellโindividuo, della sua storia e della sua memoria. I ragazzi sono invitati a scegliere una fotografia tra quelle esposte, per aprire un dialogo con la persona ritratta.
Guardami! – Educazione alla rappresentazione di sรจ
> al Museo e a scuola
Il laboratorio fornisce ai ragazzi gli strumenti per avere maggior consapevolezza nella rappresentazione di sรฉ attraverso la fotografia. Si approfondisce il genere dellโautoritratto con esempi di importanti autori e si prosegue con lโesperienza guidata allโinterno di un set fotografico in cui ogni studente si scatta una fotografia. Il percorso si conclude con la condivisione delle immagini realizzate.
Sentire รจ vedere – La rappresentazione delle emozioni
> al Museo o a scuola
La felicitร puรฒ essere contagiosa? Un laboratorio che intreccia parole e fotografie, dove le emozioni evocate dalle immagini diventano uno spunto per condividere allโinterno del gruppo classe una riflessione sui sentimenti e sulla loro rappresentazione.
Icone di questo tempo – Immagini da una pandemia
> al Museo o a scuola o online
Durante i mesi di emergenza sanitaria Covid-19 molte immagini sono entrate nelle nostre case attraverso i social network, il web, i telegiornali e i giornali. Lโincontro propone una riflessione condivisa attraverso la lettura di alcune fotografie diventate giร parte del bagaglio visivo del nostro tempo.
Autoritratto ambientato – Raccontarsi con la fotografia
> al Museo e a scuola
Un percorso sulla consapevolezza della rappresentazione di sรฉ attraverso la fotografia. La lezione, in un continuo scambio attivo con gli studenti, si sofferma sullโautoritratto come espressione personale, e sul paesaggio, come spazio nel quale la figura si colloca. Gli studenti sperimentano la realizzazione di autoritratti ambientati.
In copertina:
Arianna Arcara, senza titolo, dalla serie Carte de Visite, 2019-2020
This content is also available in:
Italian