Renzo Lissoni è nato a Desio, vive a Sesto da quarantÂanni con la moglie e le figlie. Ha lavorato trentacinque anni presso le Arti Grafiche Amilcare Pizzi di Cinisello. Oggi è in pensione ed è molto impegnato nel campo dellÂassociazionismo e nel sociale. Non è mai stato un lettore di fotoromanzi.
Lorenzo: vedovo di 55 anni, da giovane abitava a Sesto, poi per lavoro si trasferÏ a Cassino. Tipo modesto e solitario, ritorna alla città natale per incontrare nuovamente la donna di cui era innamorato.
Orietta Balestra è nata e cresciuta a Cinisello. Ha fatto tanti lavori in vita sua, e oggi non ne ha uno fisso. Ha avuto anche un negozio di parrucchiera a Cinisello: e lÂha prestato piĂš volte come set per i fotoromanzi di ÂGrand HotelÂ. Lei però preferiva quelli della Lancio. Ha studiato recitazione.
Paola: quando era una ragazza ha lavorato come fotomodella per alcuni fotoromanzi della Universo. E la donna che Lorenzo sta cercando ma di cui conosce solo il nome dÂarte: Tamara. Paola ha un marito ed è disoccupata.
Graziella Ballabio è nata a Milano, ha vissuto moltissimi anni a Cinisello; ora sta a Cusano Milanino. Ha fatto tanti lavori, finchĂŠ è approdata allÂIkea e cÂè rimasta ventÂanni. Ora che è in pensione fa volontariato in una casa di riposo per anziani, frequenta lÂuniversitĂ popolare, legge, va al cinema.
Margherita: amica di Tamara, è una signora pettegola che ama creare scompiglio fra le persone e sa sempre tutto di tutti.
Federico Consoli ha lavorato come operaio in alcune fabbriche della Bergamasca, e poi per quindici anni in Falck. à stato sindacalista della CISL. Vive tuttora nel Villaggio Falck è il sagrestano della chiesa di San Giorgio alle Ferriere.
Nel fotoromanzo interpreta se stesso
Guido Bertolotti è nato a Brescia e vive un po a Bergamo e un po a Milano. In vita sua ha sempre fatto lÂetnografo. Il fotoromanzo per lui è stato solo una parentesi: non vede lÂora di tornare ai suoi studi sulle tradizioni e la cultura popolare della Lombardia.
Gino: ex compagno di scuola di Lorenzo, uomo cordiale e semplice, si renderĂ da subito disponibile nella ricerca della misteriosa Tamara.
Maria Carla Bianchi è nata e vissuta a Milano, ha lavorato come interprete e ha avuto un negozio di dolci. Da quando è in pensione le è scoppiata la passione per il teatro. QuandÂera ragazza, in casa sua i fotoromanzi erano proibiti: glieli passavano, di nascosto, le donne di servizio.
Carla: affascinante moglie di Gino.
Lidia Pera: è una celebritĂ , perfino Wikipedia parla di lei. Entrò nellÂarte ancora sedicenne: dopo un paio dÂanni come annunciatrice in RAI ha lavorato a lungo come interprete di fotoromanzi, benchĂŠÂ trovasse la faccenda piuttosto faticosa e noiosa. Ha anche fatto un po di cinema (Lo svitato, di Carlo Lizzani).
Nel fotoromanzo interpreta se stessa
Filomena Pagana è nata in provincia di Napoli, vive a Lissone, lavora in uno studio medico e ha un negozio di caramelle a Muggiò. Ha frequentato un corso di teatro a Monza: il fotoromanzo è il suo debutto.
Ernestina: figlia di Gino e Carla, laureanda in architettura a Milano.
Matteo Tosi è giornalista e critico dÂarte, sposato e con una figlia. Vive a Busto Arsizio, dove è nato, ed è direttore scientifico della Fondazione Bandera per lÂArte. Da circa un anno lavora a ÂIl Diario del Nord MilanoÂ, occupandosi prevalentemente di cultura; ha una rubrica di fotografia nel settimanale ÂIl DomenicaleÂ.
Nel fotoromanzo interpreta se stesso
Mauro Trotta  è nato a Venezia, vive a Milano. Fino al Â68 ha lavorato in Pirelli Bicocca, poi alla Marelli di Sesto. Faceva il commerciale, girava tutti gli stabilimenti per vendere motori e altri prodotti, ricorda quando le grandi fabbriche del Nord Milano erano vive. Ora si dedica al teatro.
Roberto: marito di Paola, geloso e protettivo nei confronti della moglie. Di temperamento burrascoso e impulsivo.
Gli amici di Roberto
Claudio Grassi Alessi, sbirciava da ragazzino i fotoromanzi con Cicciolina; Alessandro Niro canta, suona, fa la comparsa, spera di trovare un lavoro fisso, Alfredo Tamburini vendeva macchine per sollevare, ha fatto anche il cameraman, Maurizio Telloli insegna fotografia. Andrea Belfiore (o) studia informatica; Giulio Mozzi campa
di espedienti.
Le donne della trattoria
Nel 1912 Ida Talli, bisnonna di Francesca Tanzi, recitò nel primo kolossal del cinema: Quo vadis?
Antonella Sedan, madre argentina e padre francese, si sente siciliana purosangue e vive a Cinisello; LÂagenzia di viaggi nella quale ha lavorato Fiorangela Farina è stata set di un fotoromanzo con Massimo Ciavarro, Francesca Sanvido ha fatto la comparsa in un programma televisivo.
e, in ordine di apparizione
Il tassista Antonio Guarino *
La receptionist dell’hotel Valentina D’Agostino *
La parrucchiera Maria Merlo *
La figlia della prima donna dei balconi Asia Salvaggio *
Le donne dei balconi Elisa Cesarano, Cecilia Marcato, Gina Greti, Daniela Genchi, Maddalena Felletti *
I cani della quinta donna dei balconi Carlotta e Bibi *
Il gestore della trattoria Miseria e NobiltĂ Rino Mauro *
La sorella del gestore Rossella Mauro *
I bottegai il pescivendolo Nico Garofalo, i fornai Giovanna Locatelli e Luigi Colombo, la gelataia Cristina Gusmaroli, lÂarrotino Mauro Compostella, la barista Diana Geremia, il fotografo Sergio Fermi *
L’impiegata dellÂArchivio del lavoro della CGIL Lyda Vecchio*
La cameriera del Circolo Primavera Giulia Azzalini
La lettrice di fotoromanzi Fiorenza Melani
( * = nella parte di se stessi )
This content is also available in: Italian