TRIENNALE ESTATE | Le Piazze (In)visibili

MEETINGS AND SEMINARS

In occasione di Triennale Estate – Un giardino di voci e colori

Giovedì 25 giugno, ore 18.30
Triennale Milano

Le Piazze [In]visibili
con Marco Delogu, Luca Campigotto, Francesco Zanot, Francesco Cataluccio e Matteo Balduzzi

In occasione del lancio internazionale del sito piazzeinvisibili, nell’ambito di Triennale Estate, l’ideatore e curatore del progetto Marco Delogu ha dialogato con tre protagonisti della campagna: Luca Campigotto, Francesco Cataluccio, Francesco Zanot e con il curatore del Museo di Fotografia Contemporanea Matteo Balduzzi.

Le Piazze [In]visibili, progetto promosso dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, riunisce 21 piazze italiane viste e narrate da fotografi e scrittori.

Durante il lungo e difficile periodo del lockdown le piazze d’Italia, svuotate dalla presenza umana, hanno rivelato da un lato la loro bellezza architettonica e ricordato dall’altro, proprio nell’assenza e nella condizione sospesa, la fondamentale importanza del loro ruolo civile e sociale. Nello stato di eccezionalità di questa primavera le piazze italiane sono tornate a essere luoghi immaginari, anziché vissuti, così come erano state ideate dai grandi artisti che le hanno progettate e così come compaiono spesso nella pittura del primo Novecento. Joseph Rykwert ricorda nella postfazione di L’idea di città, libro che ispirò Le città invisibili, il capolavoro di Italo Calvino, come la piazza sia una particolarità italiana, un luogo pieno di significati e di relazioni.

Le Piazze [In]visibili intende riflettere sul ruolo delle piazze, simbolo di una bellezza diffusa italiana, che nello stato di eccezionalità della primavera del 2020 sono tornate a essere luoghi immaginari, anziché vissuti, così come erano state ideate dai grandi artisti che le hanno progettate e realizzate. Joseph Rykwert, il cui libro L’idea di città ispirò il capolavoro di Italo Calvino, nella postfazione del progetto ricorda come la piazza sia una particolarità molto italiana, luogo pieno di significati.

Il coinvolgimento dei quaranta autori, e il dialogo generato tra loro, sono stati la parte entusiasmante di questo lavoro, che credo fortemente abbia ampi margini di espansione lungo tutta la penisola per raggiungere così l’obiettivo, per nulla irrealistico, di restituire la fotografia di cento piazze” scrive Marco Delogu.

Continua il racconto della serata sul sito della Triennale

 

L’incontro è parte del format Fermo Immagine, un progetto della Triennale di Milano e del Museo di Fotografia Contemporanea, in collaborazione con la Direzione Generale Creatività Contemporanea del MiBACT, che si compone di cinque appuntamenti coordinati da Lorenza Bravetta.

Triennale Estate è un progetto di Triennale Milano rivolto a tutta la città: un ricco calendario di incontri, proiezioni, lecture, eventi live, festival, attività per bambini e ragazzi dal 15 giugno al 30 settembre.

 

Triennale Estate – Un giardino di voci e colori
www.triennale.org
Ingresso gratuito nel limite dei posti disponibili

 

Fotografia di Olivo Barbieri, Piazza del Popolo, Roma, 03 / 02 / 2004

This content is also available in: Italian