WORKSHOP PER LE SCUOLE SECONDARIE DI PRIMO GRADO
Attività laboratoriali legate alla mostra CHI NON SALTA. Calcio. Cultura. Identità
Il Servizio educativo del Museo propone alle Scuole secondarie di primo grado di Cinisello Balsamo alcuni laboratori ispirati ai progetti e agli artisti presenti nella mostra in corso CHI NON SALTA. Calcio, Cultura. Identità. Le classi sono invitate a fare una visita guidata alla mostra, propedeutica alla partecipazione dei workshop che si svolgeranno sia all’interno degli spazi del Museo che all’interno delle scuole.
Il Servizio educativo è disponibile a concordare le attività tutti i giorni dal lunedì al venerdi, scrivendo all’indirizzo servizioeducativo@mufoco.org
PORTE DI QUARTIERE
Come scoprire e guardare il paesaggio da un’inquadratura insolita, alla ricerca delle porte da calcio presenti nei campi da gioco del quartiere. Workshop ispirato al progetto della fotografa Paola Di Bello esposto in mostra, in cui i ragazzi osservano il paesaggio a loro vicino, di prossimità, attraverso la cornice della porta del campo da calcio e della rete. Si sperimentano nuovi punti di vista sul territorio e sul proprio quartiere. I ragazzi devono essere dotati di macchina fotografica o smartphone.
Durata:
3 ore divise in due giorni
-Visita guidata + consegna dell’esercizio > 1 ora
-Fotografie realizzate autonomamente dai ragazzi
-Condivisione delle fotografie insieme con gli esperti del Museo> 2 ore
Obiettivi:
- approfondimento del concetto di ‘punto di vista’
- attivazione dei processi di osservazione selettiva;
- riflessione sulla rappresentazione del paesaggio.
UNA QUESTIONE DI STRETCHING
Come raccontare la passione per lo sport in modo alternativo? Un racconto del proprio sport preferito attraverso frammenti di allungamenti e movimenti, posture e gesti, respiro e adrenalina, per raccogliere dettagli sportivi e ginnici. Ispirati alle opere in mostra della fotografa Giulia Iacolutti, le pose dei ragazzi sono i soggetti delle fotografie attraverso la tecnica del close up. Per cogliere i dettagli i ragazzi devono essere dotati di macchina fotografico o smartphone.
Durata:
3 ore divise in due giorni
-Visita guidata + consegna dell’esercizio > 1 ora
-Fotografie realizzate autonomamente dai ragazzi
-Condivisione delle fotografie insieme con gli esperti del Museo> 2 ore
Obiettivi:
- educazione alla lettura dell’immagine;
- attivazione dei processi di rappresentazione delle passioni;
- condivisione del proprio racconto attraverso frammenti e dettagli
TELECRONACA SPORTIVA
Con la tecnica del collage, unendo le fotografie in mostra insieme alle parole e alle immagini dei giornali sportivi, i ragazzi raccontano grazie a slogan, articoli e grafiche la loro passione per lo sport. Fotografia in bianco e nero, fotografia di paesaggio, ritratto, insieme alle opere in mostra si fonderanno tra le pagine di un vero giornale creato dagli studenti invitati poi ad esporlo ai propri compagni di classe.
Durata:
2 ore e 30 minuti
-Visita guidata + consegna dell’esercizio > 1 ora
-Lavoro di gruppo al Museo > 1 ora
-Condivisione degli elaborati insieme con gli esperti del Museo> 30 minuti
Obiettivi:
- conoscenza della fotografia come linguaggio e veicolo di un messaggio/comunicazione;
- attivazione della capacità di lettura critica ed emotiva di un’immagine
LE FIGURINE CON LA TECNICA DELLA POLAROID
Ispirati ai progetti di Davide Baldrati e Giuseppe Iannello il gruppo classe realizza il proprio album di figurine. Un approfondimento sul genere del ritratto e sull’incredibile mondo della polaroid messa a confronto con la macchina fotografica, tecnica sperimentata con studenti e docenti che saranno i protagonisti delle immagini, prima come fotografi e poi come soggetto/modello da ritrarre.
Durata:
3 ore al Museo
-Visita guidata + consegna dell’esercizio > 1 ora
-Lavoro di gruppo al Museo > 2 ore
Obiettivi:
- stimolo alla riflessione sull’identità
- attivazione dei processi di rappresentazione attraverso le immagini
- condivisione del racconto di se stessi e ascolto dell’altro
This content is also available in: Italian