TALK | Incontro con Claudio Beorchia

MEETINGS AND SEMINARS

Incontro con l’artista Claudio Beorchia e presentazione del progetto Tra cielo e terra

Venerdì 15 marzo 2019, ore 16
Museo di Fotografia Contemporanea
Ingresso libero
L’incontro si tiene in inglese con traduzione in italiano

Claudio Beorchia si presenta con un racconto del suo percorso artistico e dei suoi lavori passati fino al nuovo progetto di arte partecipata Tra cielo e terra, che lo vedrà collaborare per un anno con il Museo.

Tra cielo e terra invita i cittadini a osservare in modo nuovo il proprio territorio, coinvolgendo attivamente pubblici non specializzati nei confronti della fotografia e l’arte. Prevede la realizzazione e la raccolta di fotografie di paesaggi quotidiani, riprese dall’insolito punto di vista di santi e protettori ospitati da edicole, nicchie e tempietti religiosi che puntellano e caratterizzano il paesaggio italiano e lombardo.

Le comunità vengono così chiamate in una esplorazione insolita del proprio territorio, alla ricerca e riscoperta delle effigi religiose che da anni, decenni o secoli lo sorvegliano, custodiscono e proteggono. La documentazione del paesaggio così com’è, evitando il pittoresco e la piacevolezza estetica, permette di misurare le trasformazioni e attivare una riflessione sui valori immateriali, culturali, spirituali in cui si riconoscono gli individui e le comunità.

Il progetto, sostenuto da Fondazione Cariplo e realizzato in collaborazione con AESS – Regione Lombardia e Fondazione ente dello spettacolo, è ideato e curato da Matteo Balduzzi.

 

Claudio Beorchia (Vercelli, 1979) dopo aver studiato Design e Arti Visive allo Iuav di Venezia e all’Accademia Brera di Milano, consegue il Dottorato in Scienze del Design allo Iuav.
Dal 2009, come ospite di numerose residenze artistiche, realizza lavori soprattutto site specific, con azioni e operazioni che spiazzano il pubblico e ribaltano il punto di vista sulla realtà, affrontando anche temi di natura sociale e progetti di arte partecipata.
E’ attualmente in residenza presso le Gallerie dell’Accademia di Venezia.
I suoi lavori sono stati esibiti in Italia e all’estero. Fra le sedi espositive ricordiamo l’Hangar Bicocca e la Triennale di Milano, il Palazzo Ducale a Genova, Villa Manin di Passariano, lo Swatch Art Peace Hotel di Shanghai, l’Accea di Yerevan, la Qattan Foundation a Ramallah.

 

 

This content is also available in: Italian