ITALIAN COUNCIL | The Memory of The Air di Chiaralice Rizzi e Alessandro Laita

EXHIBITIONS, PUBLIC ART

Italian Council โ€“ IX Edizione, 2020

Chiaralice Rizzi e Alessandro Laita
The Memory of the Air
a cura di Gabi Scardi

14 gennaio โ€“ 14 febbraio 2022
Museo Nazionale di Fotografia Marubi, Scutari (AL)

 

The Memory of the Air a cura di Gabi Scardi e proposto da AFOL Metropolitana, nasce dallโ€™incontro tra gli artisti Chiaralice Rizzi e Alessandro Laita, da sempre interessati al tema dellโ€™archivio, soprattutto fotografico, e il Museo Nazionale di Fotografia Marubi di Scutari, in Albania.

Il Museo Marubi documenta un secolo di storia e di societร  albanese attraverso un nucleo centrale di 500.000 negativi che includono il lavoro di 18 fotografi, prevalentemente di Scutari. Il Museo e l’archivio prendono il nome da Pietro Marubi: un cittadino italiano che, traferitosi in Albania per motivi politici e naturalizzatosi albanese, aveva precocemente avviato a Scutari il primo studio fotografico del Paese. Grazie anche ai suoi successori la fototeca Marubi fu attiva ininterrottamente dal 1856 fino alla metร  del โ€˜900. Grazie alla meticolositร  con cui Pietro Marubi registrava i nomi dei propri clienti e al fatto che il patrimonio si sia fortunosamente sottratto alla distruzione durante il regime di Enver Hoxha, l’archivio ha consentito alla comunitร  albanese di ritrovare traccia fotografica dei propri antenati e scoprire aspetti altrimenti perduti della vita privata e collettiva.

Interessati a questa risorsa, Chiaralice Rizzi e Alessandro Laita hanno svolto unโ€™ampia ricerca sul territorio, a partire dallโ€™area di Scutari e Tirana – allargando poi il campo allโ€™intero Paese – con l’obiettivo di individuare nelle abitazioni fotografie di famiglia scattate da Pietro Marubi e dai suoi successori. I fotografie Rizzi e Laita hanno raccolto una serie di racconti dagli abitanti di quelle case o, quando possibile, con i protagonisti stessi dei ritratti. Lโ€™opera emersa dai momenti di incontro ha preso la forma di unโ€™installazione sonora e di una serie di fotografie degli ambienti, per lo piรน domestici, che ancora oggi conservano quei ritratti,ย  configurandosi come un affresco diffuso, composto di racconti e di memorie personali.

Registrando sia la presenza delle fotografie negli interni, interpretati dunque come archivi viventi, sia i racconti relativi ai soggetti di queste fotografie, The Memory of the Air si pone allโ€™intersezione tra immagine e parola, tra passato e presente, tra privato e pubblico, soggettivo e collettivo, evidenziando le tracce onnipresenti della storia e il suo vitale legame con lโ€™individuo. Mentre la storia ufficiale tende a congelare il racconto in una versione univoca, spesso riduttiva, Laita e Rizzi ne fanno invece emergere sfaccettature, contraddizioni e aspetti inaspettati, talvolta imprevedibili, spesso taciuti. Ancora di piรน quando si tratta di un Paese oggetto, per oltre quarantโ€™anni, di una dittatura ferrea che ha comportato anche profonde rimozioni. Infatti, il titolo del progetto, The Memory of the Air proviene dalla raccolta di poesie Kujtesa e ajrit, 1993ย  di Visar Zhiti, (Durazzo, 1951), vittima di persecuzione e testimone della storia recente dellโ€™Albania.

Oltre alla mostra esposta al Museo Marubi di Scutari dal 14 gennaio al 14 febbraio 2022, The Memory of the Air prevede la realizzazione di un libro dโ€™artista nella primavera del 2022 e a seguire la presentazione del progetto e della pubblicazione presso il Museo di Fotografia Contemporanea, che accoglierร  lโ€™opera nelle proprie collezioni implementando cosรฌ il patrimonio culturale pubblico.

Progetto realizzato grazie al sostegno dellโ€™Italian Council (IX edizione, 2020), programma di promozione internazionale dellโ€™arte italiana della Direzione Generale Creativitร  Contemporanea del Ministero della Cultura.

 

 

ยฉ Chiaralice Rizzi e Alessandro Laita

This content is also available in: Italian