Fotografia, educazione visiva 1950-1980
a cura di Diletta Zannelli
Fondazione Corrente
via Carlo Porta 5, Milano
Intervengono:
Diletta Zannelli, curatrice del volume;
Roberta Valtorta, direttore scientifico del Museo di Fotografia Contemporanea;
Toni Nicolini, fotografo;
Cesare Colombo, fotografo e curatore;
Marco Andreani, ricercatore;
Mara Campana, responsabile didattica del CFP Riccardo Bauer – AFOL Milano.
Il volume, a cura di Diletta Zannelli, presenta un’ampia raccolta degli scritti di Antonio Arcari (1923-1984), importante studioso di fotografia impegnato nel dibattito storico-critico e nell’attività educativa tra la fine degli anni Cinquanta e líinizio degli anni Ottanta a Milano, noto soprattutto per aver delineato il metodo didattico che caratterizza ancora oggi i corsi di fotografia della Società Umanitaria, poi CFP Riccardo Bauer, di Milano.
Grazie a una donazione della figlia Silvia, l’archivio e la biblioteca di Arcari sono oggi conservati presso il Museo di Fotografia Contemporanea, che li ha messi a disposizione degli studiosi.
Il volume, edito da Lupetti Editori di Comunicazione, viene pubblicato come Quaderno di Villa Ghirlanda n. 7 e fa parte della collana del Museo di Fotografia Contemporanea dedicata agli studi sulla fotografia.
Comprende scritti e testimonianze di: Silvia Arcari, Alessandra Cattaneo, Fabrizio Celentano, Cesare Colombo, Paolo Lazzarin, Gianfranco Mazzocchi, Toni Nicolini, Diletta Zannelli.
Con questa pubblicazione il Museo di Fotografia Contemporanea rende omaggio a un’importante figura di studioso e docente che ha saputo legare ogni sua scelta intellettuale all’ímpegno sociale e civile, ogni pensiero sulla fotografia ad attenzioni di tipo educativo.
EDIZIONI: TRA LE CARTE DI ANTONIO ARCARI
This content is also available in: Italian