FEDERICO PATELLANI. Da Monza verso il mondo

MOSTRE

Federico Patellani
Da Monza verso il mondo

a cura di Giovanna Calvenzi e Kitti Bolognesi

Inaugurazione sabato 25 maggio, ore 18
26 maggio – 28 luglio 2019
Arengario, Monza

Ask the curator martedì 4 giugno, ore 18
Visita guidata con le curatrici in occasione di Milano Photo Week
Partecipazione gratuita con prenotazione obbligatoria
servizioeducativo@mufoco.org – 02.66056631

 

Ciò che conta, nel giornalista «nuova formula» è che egli sappia fare fotografìe che documentino il lettore; se vuole, se è capace, faccia poi delle belle fotografie
Federico Patellani, 1943

 

Con oltre cento fotografie in bianco e nero, tra immagini notissime e inedite, il Comune di Monza in collaborazione con il Museo di Fotografia Contemporanea propone un’ampia retrospettiva dedicata a Federico Patellani (Monza 1911 – Milano 1977), uno dei primi fotogiornalisti italiani e tra i grandi maestri della fotografia.

La mostra, a cura di Giovanna Calvenzi e Kitti Bolognesi, ripercorre le principali aree tematiche che hanno impegnato Patellani a partire dal 1939, quando ha inizio la collaborazione con il settimanale Tempo diretto da Alberto Mondadori. Nel dopoguerra, per Tempo Federico Patellani affina una narrazione per immagini sensibile e mai retorica, si fa testimone attento dei cambiamenti che attraversano la società italiana e negli anni della ripresa economica realizza reportage oggi preziosi sulle condizioni del Sud d’Italia (Campania, Puglia, Basilicata, Calabria, Sicilia, Sardegna). L’esigenza di restituire un ritratto ampio e completo del contesto si risolve  unendo in un’unica figura i ruoli di giornalista e di fotografo, che Patellani stesso nel 1943 aveva definito giornalista nuova formula, ovvero un giornalista che, oltre a scrivere i testi, riesce a realizzare immagini “viventi, attuali, palpitanti”.

Con la stessa attenzione si dedica al costume, alla moda e alla vita culturale: documenta i primi concorsi di bellezza, realizza ritratti di artisti e di intellettuali, tra i quali Benedetto Croce, Thomas Mann, Carlo Carrà, Eugenio Montale, Giuseppe Ungaretti, Elio Vittorini, Bruno Munari, ecc.

All’attività fotogiornalistica affianca il cinema e grazie all’amicizia con registi e produttori realizza servizi fotografici sui set di importanti film italiani e internazionali e ritrae alcuni tra i volti più noti del cinema: da Totò ad Anna Magnani, da Ingrid Bergman a Silvana Mangano, da Vittorio De Sica a Luchino Visconti e da Sophia Loren a Roberto Rossellini.

Un apposito focus è dedicato a Monza, sua città natale, con alcune serie di immagini che raccontano le gite domenicali dei giovani al Canale Villoresi, scene affollate di corse automobilistiche all’Autodromo, eleganti servizi di moda alla Villa Reale.

Infine, come omaggio per i 70 anni del film di Roberto Rossellini Stromboli. Terra di Dio, completa la mostra una bacheca nella quale trovano posto i provini delle immagini realizzate da Patellani e le pagine del fototesto pubblicato da Tempo nel 1949, che documentano la realizzazione del film, i luoghi e i protagonisti tra i quali alcuni magnifici ritratti di Ingrid Bergman.

L’Archivio di Federico Patellani, conservato presso il Museo di Fotografia Contemporanea a Cinisello Balsamo-Milano, è costituito da quasi 700 mila immagini e comprende stampe originali, negativi, diapositive e provini a contatto. Gli eredi Patellani hanno depositato l’Archivio di Federico Patellani alla Regione Lombardia che a sua volta ne ha affidato la gestione e la valorizzazione al Museo di Fotografia Contemporanea.

Orari di apertura:
martedì-mercoledì-venerdì ore 16-19
giovedì ore 10 – 13 / 16 – 19
sabato ore 10 – 13 / 16 – 19 / 21 – 23
domenica e festivi ore 10 – 13 / 16 – 19

Ingresso libero

Info: 039.366381 – www.turismo.monza.it

This content is also available in: Inglese