FEELING ITALIAN

EVENTI, PREMI E CONCORSI, PROGETTI

Premiazione vincitori del concorso
Venerdì 25 gennaio 2019, ore 18
c/o ALTAVIA, Alzaia Naviglio Pavese 78/3, Milano
INVITO

1° premio: Iacopo Pasqui, “N

Partendo da una situazione specifica e autobiografica – l’esperienza dei trentenni in una città di provincia nell’Italia di oggi, con un particolare riferimento al mondo del lavoro – Iacopo Pasqui realizza un lavoro evocativo e universale. Attraverso una rigorosa fotografia documentaria in bianco e nero, assolutamente contemporanea, il progetto è capace di esplorare per frammenti il senso di sospensione, di crisi e di incertezza prodotte da una società che non è capace di aprirsi e rinnovarsi alle nuove generazioni.

2° premio: Ewa Maria Olszewska, “L’Italia del terzo millennio

Il progetto affronta in modo approfondito e coerente il tema dell’integrazione e del meticciato, indagando le cerimonie in cui si trovano a coesistere tradizioni civili e religiose diverse, con modalità a volte inaspettate per l’opinione pubblica. L’autrice si immerge nelle situazioni, realizzando un reportage a colori caratterizzato da grande intensità emotiva e da un forte impatto visivo, che ribadisce il valore civile e politico della fotografia.

 

3° premio: Giorgia Subacchi, “Casa mia

Il progetto gioca con grande freschezza e auto-ironia su alcuni luoghi comuni dell’italianità: calcio, cibo, religione e tricolore. Il lavoro utilizza in modo consapevole un linguaggio semplice e diretto tanto a livello fotografico, con un riferimento alla fotografia famigliare e all’immagine che circola sui social, quanto a livello verbale, nelle dichiarazioni che completano le immagini.

 

Chi sono gli italiani oggi?
Quali sono i comportamenti, i luoghi, le situazioni e i simboli che evocano l’italianità?

Il concorso “Feeling Italian” invita a raccontare attraverso il linguaggio fotografico cosa significa “Sentirsi Italiani” oggi, in un’Italia attraversata da profondi cambiamenti, non solo in termini demografici, ma anche in termini di comportamenti, costumi e valori.

Il progetto di SIETAR Italia intende indagare gli elementi di continuità con il passato o con i concetti tradizionali legati all’italianità e al sentirsi italiani; ma anche, e soprattutto, le trasformazioni in atto in un’Italia che evolve all’interno di un contesto globale.

Il concorso fotografico è la prima fase di un progetto di ricerca sviluppato da un comitato scientifico interdisciplinare che, a partire dal 2019, prevede una pubblicazione ed una mostra “Feeling Italian”, insieme ad altre iniziative educative, formative, artistico-culturali.

Il comitato scientifico del progetto “Feeling Italian” è composto da:

  • Matteo Balduzzi – Curatore, MUFOCO – Museo di Fotografia Contemporanea
  • Milton Bennett – Executive Director, IDRI – Intercultural Development Research Institute
  • Ida Castiglioni – Docente di Comunicazione Interculturale, Università Milano-Bicocca
  • Sergio Di Giorgi – Critico cinematografico
  • Maura Di Mauro – Presidente di SIETAR Italia
  • Bettina Gehrke – Docente di Leadership e Cross Cultural Management in SDA-Bocconi

 

A chi si rivolge il concorso?

“Feeling Italian” si rivolge a fotografi professionisti o amatori e a tutti i cittadini del mondo che desiderano raccontare che cosa significa sentirsi italiani oggi.
La partecipazione al concorso è gratuita e aperta a tutti.

Come partecipare

1. Collegati al sito www.feelingitalian-sietar.it
2. Rispondi alle domande sulla tua biografia
3. Carica 5 foto al massimo sul tema “Feeling Italian”
4. Racconta con un breve testo le motivazioni e i significati del tuo progetto fotografico
5. Compila le liberatorie sulla privacy, responsabilità e diritti d’autore
6. Invia il tutto entro il 7 gennaio 2019, ore 18

Caratteristiche tecniche delle foto

  • Invia sino ad un massimo di 5 foto, specificando il titolo, il luogo dove è stata scattata e la data di ogni immagine.
  • Il concorso è riservato alle sole immagini digitali.
  • Le fotografie devono essere inedite, pena l’esclusione dal concorso.
  • Sono ammesse fotografie in bianco e nero e a colori, senza vincoli di proporzioni e di formati.
  • Ciascuna foto caricata sulla piattaforma deve essere un file jpg. ed avere un peso massimo di 1 MB.
  • Le fotografie inviate devono avere come file name solo ed esclusivamente cognome e nome dell’autore, seguito dal numero progressivo, in base al numero di foto che fanno parte del progetto (esempio Rossi_Mario_01, Rossi_Mario_02, etc.)

I premi

I primi 3 progetti fotografici vincitori riceveranno un premio in denaro, mentre i 30 progetti migliori verranno esposti all’interno della mostra fotografica “Feeling Italian” e inclusi nella pubblicazione.
I nomi dei vincitori saranno comunicati venerdì 25 gennaio 2019.

Contatti

Project Organization & Coordination di Maura Di Mauro e Bettina Gehrke
project@feelingitalian-sietar.it
+39 02 83477989
www.sietar-italia.org/feeling-italian

This content is also available in: Inglese