FORMAZIONE ONLINE | Immagini come alfabeto

INCONTRI E SEMINARI, LABORATORI

La fotografia come strumento di scoperta e conoscenza nei programmi scolastici

 

Il Servizio educativo del Museo di Fotografia Contemporanea promuove un ciclo di appuntamenti online di formazione e aggiornamento rivolto a docenti, formatori, educatori, con l’intento di offrire spunti di riflessione sui possibili usi della fotografia, intesa come risorsa e linguaggio, e di promuoverne l’educazione e l’apprendimento all’interno dei programmi scolastici di diverso ordine e grado.

Comprendere il significato delle immagini e il loro impatto sulla psiche umana, sui comportamenti e sulla vita collettiva equivale oggi a possedere una buona proprietà di linguaggio: l’alfabetizzazione visiva nella società dell’immagine stimola la capacità di analisi critica, riflessiva e di cittadinanza attiva. Inoltre, la fotografia è una disciplina che, correlata ad altre materie scolastiche sviluppa e rafforza i contenuti dell’apprendimento e la promozione di competenze in tutti i campi del sapere, offrendo anche un valido strumento per l’inclusione degli alunni con Bisogni Educativi Speciali.

In un’epoca storica in cui l’immagine pervade tutti i campi della conoscenza e del vivere umano, far dialogare la fotografia con l’educazione e la didattica per aprirsi a una vera e propria cultura visiva è uno degli obiettivi principali del Servizio educativo del Museo di Fotografia Contemporanea.
È importante, infatti, non solo che i ragazzi in età scolare conoscano a fondo il linguaggio delle immagini, di cui sono fruitori per lo più inconsapevoli e produttori acritici, ma che imparino a posizionarsi attivamente nei confronti del messaggio visuale, per conoscersi, conoscere l’altro, approfondire contenuti, creare e comporre il proprio sapere in modo originale, critico e creativo.

Il percorso formativo prevede dei momenti di dibattito in cui esperti di diverse discipline – Storia dell’arte, Estetica, Neurologia, Psicologia, Psichiatria, Pedagogia, Educazione al Patrimonio – si confrontano e dialogano sul tema. A questi si aggiunge una serie di workshop rivolti a docenti dalla Scuola dell’Infanzia alla Scuola Secondaria di Secondo Grado condotti da artisti/educatori/attivatori che presentano esperienze e buone pratiche adeguate ai diversi gradi scolastici.

***

PROGRAMMA
Scarica l’invito

> Sabato 17 ottobre, ore 9 – 11.30

La pedagogia dello sguardo e l’educazione al patrimonio

introducono
Gabriella Fumagalli | Assessore all’Istruzione di Cinisello Balsamo
Giovanna Calvenzi | Presidente del Museo
Diletta Zannelli | Responsabile Servizio educativo del Museo

modera
Laura Formenti | Docente di Pedagogia generale e sociale, Università Bicocca di Milano

intervengono
Silvia Mascheroni | Docente del Master “Servizi educativi del patrimonio artistico, dei musei di storia e di arti visive”, Università Cattolica di Milano
Franca Zuccoli | Docente di Didattica Generale, Educazione all’immagine, Università Bicocca di Milano
Marco Dallari | Docente di Pedagogia generale e sociale, Università degli Studi di Trento e Rovereto
Franco Lorenzoni | Docente di Scuola Primaria, Casa-laboratorio di Cenci ad Amelia (Terni)

 

> Sabato 24 ottobre, ore 9 – 11.30

Cosa e come vediamo?
Un approccio multidisciplinare sull’educazione all’immagine

modera
Andrea Pinotti | Docente di Estetica, Università Statale di Milano

Vittorio Gallese | Docente di Psicobiologia e Psicologia Fisiologica, Università degli Studi di Parma
Nicola De Pisapia | Ricercatore in Psicobiologia e Psicologia Fisiologica, Università di Trento
Gustavo Pietropolli Charmet | Psichiatra e docente di Psicologia dinamica, Associazione Il Minotauro
Portano l’esperienza del progetto “In campo”, laboratorio di fotografia per adolescenti del Minotauro, le dottoresse Katia Provantini e Alessia Lanzi 

 

*WORKSHOP*
> Mercoledì 28 ottobre, ore 17.30 – 19.30
Tavoli di lavoro dedicati ai docenti
Posti limitati su prenotazione
E’ propedeutica la partecipazione ai due appuntamenti precedenti

Scuola dell’infanzia
Leggere il mondo: lettura visiva e libri fotografici nell’infanzia
con Chiara Frigerio, educatrice alla lettura

Scuola Primaria
Immagini: colori e contrasti nel mondo dei libri fotografici per bambini
con Roberta Opassi, funzionario storico-culturale, Ufficio per il Sistema bibliotecario trentino

Scuola Secondaria di Primo Grado
Guardami! Emozioni e identità in fotografia
con Cristina Nuñez, artista e facilitatrice The Self-Portrait Experience

Scuola Secondaria di Secondo Grado
Mise en abyme in tempo reale
con Pasquale Campanella, artista e docente

 

> Venerdì 30 ottobre, ore 17.30 – 19.30

Giornata conclusiva
Discussione di proposte e risultati

Laura Formenti | Docente di Pedagogia generale e sociale, Università Bicocca di Milano
Diletta Zannelli | Responsabile Servizio educativo, Museo di Fotografia Contemporanea

Pasquale Campanella, Chiara Frigerio, Cristina Nuñez, Roberta Opassi
Presentano un action plan generato dai tavoli di lavoro con i docenti

 

***

 

La partecipazione è gratuita e aperta a tutti.
Iscrizione obbligatoria per il singolo appuntamento o l’intero convegno fino a esaurimento dei posti disponibili
Per informazioni e iscrizioni scrivere a servizioeducativo@mufoco.org

A richiesta, verrà rilasciato un attestato di frequenza (con partecipazione ai tre appuntamenti del 17, 24, 30 ottobre)

 

***

BIOGRAFIE DEGLI OSPITI

This content is also available in: Inglese