Immersi nelle immagini. Idee per un abbecedario visuale contemporaneo

EVENTI, INCONTRI E SEMINARI

Sabato 19 maggio 2018, ore 10 – 13

Andrea Pinotti, professore di Estetica all’Università degli Studi di Milano, è ospite del Museo di Fotografia Contemporanea per il terzo appuntamento del ciclo di incontri dedicati all’educazione visiva, alla lettura e all’uso delle immagini dalla prima infanzia all’età adulta (i precedenti seminari sono stati La fotografia nei libri per bambini e ragazzi con Anna Castagnoli e La percezione e l’uso delle immagini nei bambini da 0 a 3 anni con Maria Teresa Nardi).

A partire dal libro scritto con Antonio Somaini, Cultura Visuale. Immagini sguardi media dispositivi (Einaudi, 2016), Andrea Pinotti offre un approfondimento sulle diverse funzioni sociali delle immagini, a seconda del loro contesto storico e culturale, per arrivare a fornire alcuni strumenti utili a gestire la grande produzione e diffusione di fotografie e video del mondo contemporaneo.

La nostra epoca assiste a una proliferazione esponenziale di immagini che nessuno vedrà mai e questo livello quantitativo – tale da farci ricorrere alla metafora militare di ‘bombardamento’ – produce un’alterazione qualitativa del nostro rapporto con le immagini; mentre l’umanità ha sempre riconosciuto alle immagini una funzione di orientamento nei confronti del mondo, oggi le viviamo con un senso di spaesamento.

I riferimenti agli studi di cultura visuale forniti durante la lezione permetteranno di comprendere la necessità di sviluppare una coscienza critica di fronte a questo fenomeno polimorfo, al fine di evitare di subirlo passivamente, vuoi abbracciandolo con ingenuo entusiasmo, vuoi respingendolo per preconcetto e diffidenza.

Durante la mattinata sarà presente anche la libreria Spazio BK di Milano con una selezione bibliografica a tema.
L’incontro si inserisce nell’ambito del progetto “Non così lontano” co-finanziato da Fondazione Cariplo

Il seminario è rivolto a docenti, educatori e a chiunque si interessi al ruolo delle immagini e alla loro interpretazione.
Ingresso libero fino a esaurimento posti
E’ vivamente consigliata la prenotazione: servizioeducativo@mufoco.org o 02.6605661

 

Andrea Pinotti è professore ordinario di Estetica presso l’Università Statale di Milano. Fellow di numerose istituzioni internazionali (Institut d’études avancées di Parigi, Italian Academy for Advanced Studies in America at Columbia University; École des hautes études en sciences sociales, Fondation Maison des Sciences de l’Homme, e Institut d’études avancées di Parigi; Warburg Institute di Londra; Zentrum für Literatur- und Kulturforschung di Berlino), è stato directeur de programme al Collège International de Philosophie di Parigi (2010-2016). Nel 2018 è stato insignito del Premio della Fondazione Aby Warburg di Amburgo.
Fra i suoi ambiti di ricerca si annoverano: le teorie dell’immagine e della cultura visuale; il rapporto tra estetica, teoria dell’arte e storia delle arti visive; le teorie della memoria collettiva, della memorializzazione, della monumentalità; l’estetica psicologica e fenomenologica; le teorie dell’empatia; la tradizione morfologica goethiana e i suoi sviluppi contemporanei.

 

Fotografia:
© Joan Fontcuberta, Googlegram 9. Homeless, 2005. Particolare

This content is also available in: Inglese