MUSEO

Il Museo di Fotografia Contemporanea opera dal 2004, anno della sua inaugurazione, nella sede di Villa Ghirlanda, complesso architettonico secentesco con ampio parco all’’inglese situato nel centro storico di Cinisello Balsamo, a pochi chilometri da Milano.

Unico museo pubblico in Italia dedicato alla fotografia contemporanea, è una struttura attiva nel campo della conservazione, catalogazione, studio e divulgazione della fotografia, con particolare accento sulle trasformazioni tecnologiche in corso e sul rapporto fra la fotografia e le altre discipline espressive.

Il patrimonio fotografico del Museo comprende oltre 2 milioni di opere fotografiche,– tra stampe in bianco e nero e a colori, diapositive, negativi, video, installazioni –di oltre 1000 autori italiani e stranieri. L’’insieme delle immagini costituisce uno spaccato significativo della fotografia dal secondo dopoguerra a oggi, con particolare accento sugli sviluppi della fotografia strettamente contemporanea, dunque dagli anni Settanta a oggi, e sulla attuale evoluzione del mezzo nel suo passaggio dalle pratiche analogiche alle soluzioni digitali. I fondi fotografici conservati presso il Museo comprendono opere di autori italiani e stranieri e derivano da committenze, depositi, donazioni.
Inoltre, il Museo custodisce la più grande biblioteca specialistica in fotografia esistente in Italia e una delle maggiori in Europa, che conta oggi 20.000 volumi e riviste, provenienti da acquisti, scambi con altre istituzioni e da numerose donazioni di privati

Il Museo opera in un contesto nazionale e internazionale, ma al tempo stesso è fortemente radicato nel territorio metropolitano in cui si trova, ponendosi in continuo dialogo con le comunità che vi abitano.

La Fondazione Museo Fotografia Contemporanea è costituita da Comune di Cinisello Balsamo e da Città metropolitana di Milano (Enti fondatori).
Regione Lombardia e Ministero della Cultura sostengono l’istituzione.

Download statuto della Fondazione Museo di Fotografia Contemporanea



Il Museo è riconosciuto dalla Regione Lombardia.

È membro fondatore della Rete per la valorizzazione della fotografia.

 


SEDE

Il Museo di Fotografia Contemporanea occupa interamente l’Ala Sud di Villa Ghirlanda, a Cinisello Balsamo città di oltre 70.000 abitanti situata a pochi chilometri da Milano.

L’edificio di Villa Ghirlanda, complesso seicentesco di pregio architettonico e rilevanza metropolitana, è costituito da un corpo centrale con ampie sale affrescate e da due corpi laterali. Insieme al giardino storico di Ercole Silva che le si apre davanti (notevole esempio di giardino all’inglese e luogo di incontro e di attività all’aperto), la villa costituisce il cuore del centro urbano, sia in senso geografico che simbolico.

  • Alt Text


INFO E CONTATTI

FONDAZIONE MUSEO DI FOTOGRAFIA CONTEMPORANEA

Villa Ghirlanda, via Frova 10
20092 Cinisello Balsamo – Milano Italia

T +39 02.6605661
F +39 02.6181201
E info@mufoco.org
PEC mufoco@pec.it
P.IVA 04993770967
C.F. 94598490152

This content is also available in: Inglese