COMING SOON | L’Italia è un desiderio

MOSTRE

L’Italia è un desiderio. Fotografie, paesaggi e visioni 1842 – 2022. Le collezioni Alinari e Mufoco

 

Scuderie del Quirinale, Roma
1 giugno – 3 settembre 2023

 

“Non c’è mai un paesaggio che non contenga in sé una quantità di altri paesaggi. L’insieme di ciò che noi abbiamo percepito come tale è soltanto un riflesso di qualcosa che è in noi. Siamo noi che creiamo il paesaggio” Andrea Zanzotto, Luoghi e paesaggi

La fotografia, come altre forme artistiche, riflette sui cambiamenti politici e culturali della società. In quest’occasione, rivolgiamo l’attenzione al paesaggio italiano la cui indagine permette oggi di studiare e analizzare trasformazioni e cambiamenti all’interno del nostro Paese. Il paesaggio diventa, quindi, metafora del cambiamento sociale, artistico e culturale in Italia da metà Ottocento fino ai giorni nostri.
La mostra L’Italia è un desiderio presenta un’ampia selezione di immagini, provenienti dagli archivi e dalle collezioni della Fondazione Alinari per la Fotografia e del Mufoco – Museo di Fotografia Contemporanea, coprendo un arco di tempo estremamente ampio: dagli albori della fotografia paesaggistica al contemporaneo. Grazie a una successione cronologica di tecniche, linguaggi e visioni, la mostra consente di ripercorrere l’evoluzione delle modalità di rappresentazione del Bel Paese, apprezzandone la bellezza che lo ha proposto a lungo come un modello e misurandone anche le sue contraddizioni.
Nelle sale delle Scuderie del Quirinale sono in mostra oltre 600 opere originali caratterizzate da una grande ricchezza di tecniche, materiali, formati e di modalità di presentazione. Il percorso espositivo inizia con le fotografie degli Archivi Alinari e continua con le opere della collezione del Museo di Fotografia Contemporanea. La mostra è arricchita da una serie di scintille, momenti di dialogo diretto e inaspettato tra le due collezioni, accostamenti di opere tra loro distanti nel tempo, ma assimilabili secondo registri più diversi, che spaziano dal punto di ripresa alla tecnica, dal linguaggio al luogo rappresentato, dai temi affrontati alle infinite possibili suggestioni, rimandi e associazioni. Le scintille esposte suggeriscono alcune delle questioni più attuali nel dibattito contemporaneo sul funzionamento, la fruizione, la produzione della fotografia e, più in generale, dell’immagine.
Il percorso all’interno della mostra si trasforma così in un vero e proprio viaggio in Italia: dalle vedute fotografiche quasi pittoriche dei Fratelli Alinari alle “inquadrature naturali” dal nord al sud d’Italia di Luigi Ghirri, dai ritratti delle fabbriche milanesi di Gabriele Basilico ai primi negativi retroilluminati, fino alle ultime ricerche dove la fotografia si apre sempre più ad altri media. Alla fine della mostra rimane un’idea ampia di paesaggio, che introduce dimensioni immateriali e astratte – psicologiche, poetiche, politiche – che lasciano spazio all’interpretazione del pubblico. Il progetto non vuole ricostruire una storia della fotografia italiana bensì coinvolgere il visitatore – attraverso le immagini delle due collezioni – in un’esperienza di viaggio unica e preziosa.

 

La Fondazione Alinari per la Fotografia è stata creata nel 2020 dalla Regione Toscana per conservare e valorizzare gli Archivi Alinari, fondati dai fratelli Alinari nel 1852, che rappresentano oggi uno dei maggiori giacimenti italiani di documentazione fotografica. Il patrimonio della collezione raggiunge circa 5.000.000 pezzi, raccolti tra archivi e collezioni di grande rilevanza per la storia della fotografia. Del patrimonio fanno parte anche documenti, una biblioteca specializzata, apparecchiature e attrezzature storiche da atelier. La Fondazione si impegna a rendere l’archivio fruibile e accessibile attraverso il sito online, ricerche, restauri, catalogazioni e digitalizzazioni, mostre e iniziative pubbliche.

Il Mufoco – Museo di Fotografia Contemporanea nasce nel 2004 a Cinisello Balsamo-Milano e conserva un patrimonio fotografico di 2 milioni di immagini dal Secondo Dopoguerra ai giorni nostri, organizzate in 42 fondi fotografici che spaziano per temi dal ritratto, al paesaggio, al reportage, alla fotografia di ricerca artistica, documentando la presenza di oltre 1000 autori italiani e internazionali. Il Museo è impegnato nell’arricchimento delle collezioni e nella promozione della cultura fotografica contemporanea su scala nazionale e internazionale, attraverso committenze pubbliche, call, premi e concorsi, residenze d’artista e progetti partecipati.

 

Fotografie di:

Andrea Abati, Giampietro Agostini, Leopoldo Alinari, Vittorio Alinari, Almasio&Cavicchioni, Gioacchino Altobelli, Michele Amodio, James Anderson, Luca Andreoni, Edith Arnaldi, Lorenzo Bacci, Marina Ballo Charmet, Vincenzo Balocchi, Carlo Baravalle, Olivo Barbieri, Gabriele Basilico, Letizia Battaglia, Gianantonio Battistella, Fabrizio Bellomo, Claudio Beorchia, Gianni Berengo Gardin, Bruna Biamino, Giacomo Bianco, Antonio Biasiucci, Tommaso Bonaventura, Alessandro Imbriaco, Fabio Severo, Pompeo Bondini, Andrea Botto, Domenico Bresolin, Alessandro Calabrese e Ilaria Tariello, Mara Callegaro, Richard Calvert Jones, Icilio Calzolari, Luca Campigotto, Giacomo Caneva, Virgilio Carnisio, Vincenzo Castella, Mario Cattaneo, Andrea Cavazzuti, Giovanni Chiaramonte, Henrie Chouanard, Daniele Cimaglia e Giuseppe Odore, Elio Ciol, Tomaso Clavarino, Cesare Colombo, Mario Cresci, Giovanni Crupi, Tommaso Cuccioni, Gustave de Beaucorps, Daniele De Lonti, Matteo De Mayda, Paola De Pietri, Celestino Degoix, Édouard Delessert, Piero Delucca, Paola Di Bello, Ilaria Di Biagio, Riccardo Dogana, Ernesto Fantozzi, Luciano Ferri, Fischli and Weiss, Frédéric Flachéron, Franco Fontana, Vittore Fossati, Fratelli Alinari, Fratelli Alinari Fotografi presso Luigi Bardi, Luigi Gariglio, Carlo Garzia, Moreno Gentili, Stefan Giftthaler, Luigi Ghirri, Mario Giacomelli, Ando Gilardi, Philibert Joseph Girault de Prangey, James Graham, Paul Graham, Stefano Graziani, Luigi Greco, Guido Guidi, Shelley Hill, Francesco Jodice, Mimmo Jodice, Auguste Laresche, Alberto Lattuada, Gianni Leone, Guido Lettieri, Uliano Lucas, Robert MacPherson, Rachele Maistrello, Claudio Majorana, Stefano Maniero, Fosco Maraini, Martino Marangoni, Luca Marianaccio, Lello Mazzacane, Pepi Merisio, Pompeo Molins, Guido Montani, Matteo Montenero, Paolo Monti, Tommaso Mori, Flavio Moriniello, Luciano Morpurgo, Domenico Nardulli, Toni Nicolini, Walter Niedermayr, Claude Nori, Lodovico Pachò, Mattia Paladini, Nunzia Pallante, Federico Patellani, Domenico Riccardo Peretti Griva, Michele Petagna, Camilla Piana, Carlo Ponti, Piero Pozzi, Edoardo Prando, Francesco Radino, Moira Ricci, Pierre-Ambroise Richebourg, Benedetta Ristori, Robert Rive, Paolo Rosselli, Giorgio Roster, Marialba Russo, Umberto Sartorello, Luigi Sassi, Schroeder&Co., Vittorio Sella, Marco Signorini, Giorgio Sommer, Stabilimento Giacomo Brogi, Thomas Struth, Pio Tarantini, George Tatge, The Cool Couple, Mario Tinelli, Ernesto Tuliozi, Lodovico Tuminello, Jacopo Valentini, Cosimo Veneziano, Fulvio Ventura, Massimo Vitali, Wilhelm von Gloeden, Cuchi White, Silvio Wolf, Paolo Zappaterra, Alba Zari.

This content is also available in: Inglese