L’ALTRO SGUARDO. FOTOGRAFE ITALIANE 1965-2015

MOSTRE

a cura di Raffaella Perna

Le opere della Collezione Donata Pizzi esposte alla Triennale di Milano

Dal 5 ottobre 2016 all’8 gennaio 2017

c/o La Triennale di Milano

inaugurazione: martedì 4 ottobre ore 19

La mostra propone una selezione di più di centosettanta foto e libri fotografici provenienti dalla Collezione Donata Pizzi, concepita e costituita con lo scopo di favorire la conoscenza e la valorizzazione delle più significative interpreti nel panorama fotografico italiano dalla metà degli anni Sessanta a oggi.

In Italia l’ingresso massiccio di fotografe, fotoreporter e artiste nel circuito culturale risale agli anni Sessanta: in questo momento l’accesso delle donne al sistema dell’arte e del fotogiornalismo – ambiti rimasti a lungo appannaggio quasi esclusivo di presenze maschili – è favorita dai repentini cambiamenti sociali e dalle lotte femministe. Grazie anche alle conquiste di quella generazione oggi fotografe e artiste hanno acquisito posizioni di primo piano nella scena culturale del nostro Paese e in quella internazionale: il loro lavoro è presente in musei, gallerie, festival, riviste e pubblicazioni specializzate, in Italia e all’estero. Nonostante la decisa inversione di rotta, la storia e il lavoro di molte fotografe è ancora da riscoprire, promuovere e valorizzare: le opere della Collezione Donata Pizzi esposte alla Triennale di Milano testimoniano momenti significativi della storia della fotografia italiana dell’ultimo cinquantennio; da esse affiorano i mutamenti concettuali, estetici e tecnologici che hanno caratterizzato la fotografia nel nostro Paese. La centralità del corpo e delle sue trasformazioni, la necessità di dare voce a istanze personali e al vissuto quotidiano e familiare, il rapporto tra la memoria privata e quella collettiva sono i temi nevralgici che emergono dalla collezione e legano tra loro immagini appartenenti a vari decenni e generi, dalle foto di reportage a quelle più spiccatamente sperimentali.

Nella mostra sarà esposta anche l’installazione Parlando con voi tratta dal libro omonimo di Giovanna Chiti e Lucia Covi (Danilo Montanari Editore), e prodotta su idea di Giovanni Gastel da AFIP International – Associazione Fotografi Professionisti e Metamorphosi Editrice.

L’installazione multimediale, costituita da trenta schermi ognuno dei quali con un’intervista esclusiva a una fotografa e una sequenza di sue opere e pubblicazioni consente al visitatore di conoscere e approfondire le vite di professioniste e artiste, le loro esperienze di donne originali e coraggiose.

A corredo dell’esposizione verrà pubblicato un catalogo a colori (Silvana Editore) con testi di Federica Muzzarelli, Raffaella Perna, un’intervista a Donata Pizzi e schede biografiche di Mariachiara Di Trapani.

In mostra sono esposte fotografie di:

Paola Agosti, Martina Bacigalupo, Marina Ballo Charmet, Liliana Barchiesi, Letizia Battaglia, Tomaso Binga (Bianca Menna), Giovanna Borgese, Silvia Camporesi, Monica Carocci, Lisetta Carmi, Gea Casolaro, Elisabetta Catalano, Carla Cerati, Paola De Pietri, Agnese De Donato, Paola Di Bello, Rä di Martino, Anna Di Prospero, Bruna Esposito, Eva Frapiccini, Simona Ghizzoni, Bruna Ginammi, Elena Givone, Nicole Gravier, “Gruppo del mercoledì” (Bundi Alberti, Diane Bond, Mercedes Cuman, Adriana Monti, Paola Mattioli, Silvia Truppi), Adelita Husni-Bey, Luisa Lambri, Lisa Magri, Raffaela Mariniello, Allegra Martin, Paola Mattioli, Malena Mazza, Libera Mazzoleni, Gabriella Mercadini, Marzia Migliora, Verita Monselles, Maria Mulas, Brigitte Niedermair, Cristina Omenetto, Michela Palermo, Lina Pallotta, Agnese Purgatorio, Luisa Rabbia, Moira Ricci, Sara Rossi, Marialba Russo, Chiara Samugheo, Shobha, Alessandra Spranzi.

 

In copertina
Anna di Prospero
Self-portrait with my mother, 2011
(particolare)

 

LECTIO MAGISTRALIS – Afip International

27 ottobre 2016, ore 19
Il primo incontro propone uno sguardo tutto al femminile durante il quale Gea Casolaro, Raffaela Mariniello, Sara Rossi e la moderatrice Lea Mattarella, rifletteranno sulla fotografia, tra femminismo, denuncia sociale e testimonianza storica.

24 novembre 2016, ore 19
Marina Ballo Charmet, Paola Di Bello e Paola Mattioli, insieme alla moderatrice Francesca Pasini, rifletteranno sulla fotografia, tra esperienza quotidiana, problematiche socio-politiche e interrogazioni sul tema del vedere

15 dicembre 2016, ore 19
Una lectio sul reportage che vedrà protagoniste le fotografe Isabella Balena, Elena Givone e Francesca Volpi. L’incontro è moderato da Francesco Battistini.
Dalle ore 18.00 alle ore 19.00 sarà possibile visitare gratuitamente la mostra.

 

VISITE GUIDATE
VISITE GUIDATE CON CAFFÉ

Visita guidata alla mostra in compagnia della collezionista Donata Pizzi con la quale i visitatori potranno intrattenersi al termine della visita in un momento di confronto informale in caffetteria.

Sabato 8 ottobre, ore 10.45
Sabato 5 novembre, ore 10.45
Sabato 3 dicembre, ore 10.45
Biglietto, visita e colazione, euro 10,00

TALK
Visita guidata alla mostra con la speciale guida della curatrice Raffaella Perna in dialogo con la collezionista Donata Pizzi.

Sabato 15 ottobre, ore 16.30
Biglietto d’ingresso alla mostra intero 6,00 euro / ridotto 5,00 euro.

Gli appuntamenti sono su prenotazione, previo raggiungimento numero minimo: visiteguidate@triennale.org

 

This content is also available in: Inglese