MARIO CATTANEO
LEGGEREZZA DI UN TEMPO
a cura di Maddalena Cerletti
10 luglio – 6 settembre 2020
Piazza Gramsci, Cinisello Balsamo
Venerdรฌ 31 luglio, in occasione di MuseoCity
> ore 18, visita guidata alle mostre โFranco Grignani. Lo spazio di una magia sorprendenteโ, โCarte de Visite. Un album fotografico di quartiereโ esposte al Museo e โMario Cattaneo. Leggerezza di un tempoโ.
Partecipazione gratuita con prenotazione obbligatoria: servizioeducativo@mufoco.org
> ore 17 – 20, apertura straordinaria del Museo
Il Museo di Fotografia Contemporanea, in collaborazione con il Comune di Cinisello Balsamo, presenta una mostra fotografica nella piazza principale della cittร , luogo per eccellenza di condivisione e vita comunitaria, come omaggio ai cittadini e invito a riappropriarsi del proprio patrimonio culturale nonchรฉ a ritrovare nelle proprie radici e nella storia recente la forza e lโentusiasmo per ripartire, dopo aver vissuto mesi di profonda emergenza.
Fino al 6 settembre รจ possibile passeggiare in Piazza Gramsci lungo un percorso di circa 30 fotografie di Mario Cattaneo che – tra luna park, balere, domeniche allโidroscalo, nuove convivialitร e mode importate dagli Stati Uniti come il juke-box e il boogie-woogie – restituiscono uno spaccato del tempo libero e dello svago della gioventรน milanese nel periodo del secondo dopoguerra e del boom economico e al tempo stesso consegnano un messaggio di auspicio, speranza e ritrovata spensieratezza, piรน che mai attuale dopo il dramma della recente pandemia.
Mario Cattaneo (Milano 1916 โ India 2004) appartiene a quella generazione di fotografi italiani che nella seconda metร del Novecento trova nei circoli fotoamatoriali un luogo di espressione e di dibattito sulla fotografia. Lo sguardo attento e la ricchezza dei riferimenti culturali e visivi fanno di Mario Cattaneo una figura significativa, anche se poco nota nel panorama della fotografia italiana. Nelle sue immagini si ritrovano accenti presenti nella fotografia di Henri Cartier Bresson e Robert Doisneau e il racconto della scena sociale assume spesso le tonalitร che caratterizzano autori come Gianni Berengo Gardin, Mario De Biasi e Pietro Donzelli. La fotografia di Mario Cattaneo รจ delicata, semplice e sensibile; i soggetti โ le scene di vita in cittร , i luoghi di aggregazione sociale, i giovani, il volto umano, lโidentitร โ ci parlano di un uomo impegnato in una riflessione sullโesistenza. Nella lente della sua macchina fotografica si specchia la societร del tempo, il modo comune di essere, di svagarsi, di aderire alle ideologie e alle filosofie ma soprattutto, di essere attori nel presente.
Il Fondo Mario Cattaneo comprende circa 200 mila immagini, tra negativi, diapositive, stampe e provini, datate dal 1950 al 2004. Dal 2006 รจ di proprietร del Museo di Fotografia Contemporanea.
Le riproduzioni in mostra appartengono alle serie Luna Park, Una domenica allโIdroscalo, Balera e Juke-box, realizzate tra la fine degli anni Cinquanta e Sessanta.
Visite guidate su appuntamento (agosto escluso): servizioeducativo@mufoco.org
Mario Cattaneo, dalla serie Luna Park, 1955 – 1963
ยฉ Museo di Fotografia Contemporanea
This content is also available in: Inglese