In occasione dell’edizione 2021 di MuseoCity, il Museo di Fotografia Contemporanea dedica un omaggio alla figura di Fulvio Ventura, uno dei maestri della fotografia italiana, recentemente scomparso.
Nel portare avanti una sottile e delicata indagine sul paesaggio antropizzato e naturale, lo sguardo di Fulvio Ventura si è spesso soffermato su giardini, boschi, parchi, acque. Con raffinata eleganza l’autore ritrae ambientazioni fatte di pieni e di vuoti, di segni, di percorsi visivi in cui elementi semplici come alberi, cespugli, erbe, cieli, nebbie, sentieri, rocce, si inseriscono come protagonisti di una sofisticata scenografia.
Queste fotografie sono realizzate sul lago Maggiore, all’interno dei fiabeschi giardini botanici di Villa Taranto e dell’Isola Madre, tra i più antichi d’Italia.
Grazie all’uso sapiente della luce e a un magistrale bianco e nero, l’albero di magnolia ci introduce alla primavera, in una natura densa e rigogliosa. Il fagiano dalle piume argentate – diventato una delle icone di Viaggio in Italia – sembra invitarci, come in una storia, a percorrere il viale incorniciato da cespugli, glicini e rare piante tropicali, creando un cortocircuito tra realtà e fantasia.
Villa Taranto, Verbania, 1982
Isola Madre, Verbania, 1982
Fondo Viaggio in Italia / proprietà privata
This content is also available in: Inglese