PADOVA | STATI DI TENSIONE

MOSTRE

Festival Photo Open Up

STATI DI TENSIONE

A cura di Carlo Sala
18 settembre – 17 ottobre 2021

Musei civici agli Eremitani
Piazza Eremitani 8, Padova

da venerdì a domenica, ore 10 – 19

 

La mostra, a cura di Carlo Sala ed esposta al Museo di Fotografia Contemporanea nel 2018, viene ora presentata in forma aggiornata con alcune recenti acquisizioni dalle collezioni fotografiche del Museo.

Il titolo della mostra richiama metaforicamente la tensione-trazione cui è sottoposta la società odierna di fronte a sfide e mutamenti epocali: dai cambiamenti climatici ai flussi migratori, dalle insorgenze dei nuovi nazionalismi alle discriminazioni.

Il percorso espositivo si compone di una selezione di 70 opere suddivise in due capitoli: il primo pone l’attenzione sul paesaggio, alla luce del dibattito attuale sull’Antropocene e del rapporto conflittuale tra azione antropica e paesaggio, attraverso l’opera di grandi nomi come Guido Guidi, Paul Graham, Roni Horn, Peter Fischli & David Weiss dove spiccano opere iconiche come Capri (1982) di Luigi Ghirri o la serie sulle luci artificiali di Olivo Barbieri. Il secondo capitolo ragiona sulle forme di esclusione (per motivi politici, razziali, economici) come base delle tensioni sociali che, dagli anni Settanta del Novecento a oggi, hanno caratterizzato la nostra società, con autori del calibro di Letizia Battaglia, con la celebre foto La bambina con il pallone (1980), Lisetta Carmi con una storica immagine dedicata ai travestiti genovesi, Mario Giacomelli con le opere della serie Verrà la morte e avrà i tuoi occhi, ma anche i lavori di Mario Cresci, Francesco Jodice, Joan Fontcuberta, Leonard Freed e Armin Linke.

 

Inferno, Inferni
III edizione del Festival Photo Open Up
photopenup.com

 

Francesco Jodice, Jerusalem, R31, dalla serie What We Want, 2010
© Francesco Jodice – Museo di Fotografia Contemporanea, Milano-Cinisello Balsamo

This content is also available in: Inglese