Fotografie di Andrea Botto, Claudio Gobbi, Stefano Graziani, Giovanni Hänninen, Sabrina Ragucci, Filippo Romano
A cura di Matteo Balduzzi
22 ottobre – 2 aprile 2023
Museo di Fotografia Contemporanea
Nelle collezioni del Museo di Fotografia Contemporanea il tema del paesaggio ha avuto e mantiene tuttora una presenza estremamente significativa, sia da un punto di vista simbolico – il progetto stesso di Museo prende avvio dall’esperienza di Archivio dello spazio che coinvolse 58 fotografi tra il 1988 e il 1997 – sia soprattutto in ragione del ruolo seminale che la fotografia dei luoghi ha svolto nell’evoluzione della fotografia italiana a partire dagli anni Ottanta.
Un primo importante nucleo di immagini conservate al Museo è rappresentato da opere di coloro che sono oggi considerati i grandi maestri della fotografia italiana ed europea. A questo, negli anni più recenti si è man mano aggregato un ulteriore, variegato, nucleo di opere, di autori appartenenti a nuove generazioni che si sono confrontati con una nozione di paesaggio sempre più estesa.
Questi autori sono stati acquisiti seguendo diverse linee di ricerca: una serie di progetti partecipati e opere di arte pubblica; una serie di committenze riservate alle generazioni più giovani; la produzione o l’acquisizione di importanti lavori realizzati da alcuni importanti autori che non erano presenti nelle collezioni del Museo, artisti appartenenti a una sorta di generazione-cerniera, nati tra metà anni Sessanta e metà anni Settanta, che si sono formati in una linea diretta con la tradizione della fotografia italiana di paesaggio ma che ne hanno poi esteso pratiche e linguaggi in direzioni meno ortodosse, coerenti con l’evoluzione del contesto internazionale.
A questo ultimo gruppo appartengono i lavori dei 6 artisti che compongono la mostra PAESAGGIO DOPO PAESAGGIO: Andrea Botto, Claudio Gobbi, Stefano Graziani, Giovanni Hänninen, Sabrina Ragucci, Filippo Romano. Si tratta di autori che hanno elaborato negli anni una ricerca oggi riconosciuta a livello nazionale e internazionale, sperimentando in modo coerente linguaggi e pratiche che riflettono sul paesaggio da prospettive inedite e spesso sorprendenti.
I progetti, realizzati tra il 2010 e il 2020, sono stati acquisiti nel 2021 grazie al bando Strategia Fotografia promosso dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea (DGCC) del MIC e vengono ora per la prima volta esposti al pubblico. La mostra complessivamente presenta oltre 100 opere.
INCONTRI
Sabato 22 ottobre 2022 ore 16:30
Museo di Fotografia Contemporanea
Talk con gli artisti Andrea Botto, Stefano Graziani, Giovanni Hänninen e Filippo Romano, in dialogo con il curatore Matteo Balduzzi.
15 dicembre 2022 ore 18:30
Museo di Fotografia Contemporanea
VISITA E APERTIVO CON IL CURATORE
Visita guidata alla mostra e aperitivo con il curatore Matteo Balduzzi
15 gennaio 2023 ore 11.00
VISITA E COLAZIONE CON IL CURATORE
Visita guidata alla mostra e colazione con il curatore Matteo Balduzzi
12 marzo 2023 ore 10.30
VISITA E APERITIVO CON IL CURATORE E GLI ARTISTI
Visita guidata alla mostra e aperitivo con il curatore Matteo Balduzzi e i fotografi Andrea Botto e Claudio Gobbi
INSTALLATION VIEW
- PAESAGGIO DOPO PAESAGGIO _foto Cosimo Quartana
- PAESAGGIO DOPO PAESAGGIO _foto Cosimo Quartana
- PAESAGGIO DOPO PAESAGGIO _foto Cosimo Quartana
- PAESAGGIO DOPO PAESAGGIO _foto Cosimo Quartana
- PAESAGGIO DOPO PAESAGGIO _foto Cosimo Quartana
This content is also available in: Inglese