Il Servizio educativo promuove un’idea di Museo aperto come luogo di dialogo, di confronto e di avvicinamento alla fotografia: uno spazio di elaborazione culturale per ogni tipo di pubblico in cui il piacere della scoperta diventa strumento di conoscenza.
Fotografia come sguardo sulla realtà e arte dell’incontro sono le parole chiave della nostra attività, per riflettere sui diversi valori dell’immagine nella società di oggi e per stimolare la curiosità sperimentando in modo attivo la propria creatività.
Attività per le scuole
Elaboriamo una didattica centrata sull’educazione dello sguardo dei ragazzi, attraverso percorsi tematici di conoscenza delle esposizioni in cui i laboratori e i progetti promuovono esperienze visive, lavorando sull’immaginazione, sulla sensibilità e sulle emozioni al fine di stimolare curiosità e creatività.
Offriamo percorsi didattici a partire dall’Asilo nido fino alla Scuola secondaria di secondo grado, mettendo in dialogo le richieste dei docenti, le collezioni del Museo e le competenze degli educatori.
Per accademie e università è possibile concordare percorsi e progetti specifici.
PER LE CLASSI DI OGNI ORDINE E GRADO
Visita guidata alla mostra in corso
Percorso di educazione all’immagine per comprendere i molteplici approcci visivi o concettuali tramite cui i fotografi articolano la propria progettualità e sviluppano le proprie ricerche.
Temi: identità, percezione, emozioni, memoria, territorio, resilienza, ritratto, paesaggio, astrazione, progettualità.
Visite speciali al patrimonio del Museo / Archivio fotografico e biblioteca specialistica
Per informazioni, costi e prenotazioni: servizioeducativo@mufoco.org o 02.66056631
Dalla realtà alla rappresentazione
Approccio all’immagine digitale con il tablet / a scuola o al museo
Il percorso, articolato in tre brevi incontri, è incentrato sull’educazione dello sguardo e sull’apprendimento delle basi della rappresentazione: è un primo passo verso l’uso consapevole delle tecnologie, che mostra al bambino un utilizzo alternativo, didattico e costruttivo, di un oggetto che fa già parte della sua quotidianità.
Esercizi di stile
Interpretazione di una sequenza fotografica / al museo
Il laboratorio prevede l’approfondimento di alcune opere esposte nella mostra in corso per stimolare nei bambini la conoscenza della fotografia come mezzo di espressione; l’attività prosegue, in piccoli gruppi di lavoro, con il riconoscimento delle caratteristiche di contenuto, stile e linguaggio di un insieme di immagini.
Sentire è vedere
La rappresentazione delle emozioni* / a scuola o al museo
per le classi 1^ e 2^
Un laboratorio che intreccia lettura e fotografia, dove le emozioni evocate nel racconto prendono la forma di immagini fotografiche. La lettura di alcune brevi storie che affrontano diversi stati d’animo è lo stimolo per condividere all’interno del gruppo classe un percorso sulle emozioni e sulla loro rappresentazione.
La città racconta
Storie di fotografie* / a scuola o al museo
per le classi 3^, 4^ e 5^
Spunto per il laboratorio è un libro di micro storie per immagini: i bambini, attraverso la sperimentazione di diversi linguaggi artistici, vengono stimolati nell’osservazione di una fotografia e nella sua rielaborazione creativa attraverso il disegno.
*Attività in collaborazione con l’Area Ragazzi del Centro culturale IlPertini.
Per le scuole di Cinisello Balsamo il percorso può essere articolato in due parti: al Museo si svolge il laboratorio, in un secondo momento al Pertini si completa l’attività con il tesseramento e il prestito libri.
Parola alle immagini
Comprensione dell’opera / al museo
Il laboratorio prevede l’approfondimento di alcune opere della mostra in corso per stimolare nei ragazzi l’osservazione e la capacità di comprensione di un progetto fotografico per giungere alla definizione di un titolo, che porta alla riflessione sull’uso complementare di testo e immagine.
Doppio senso
Lettura creativa di un’immagine / a scuola o al museo
Il laboratorio è focalizzato sul linguaggio e sull’interpretazione della fotografia. Gli studenti sono invitati a osservare le fotografie d’autore proposte e a intervenire su di esse con un taglio che reinventi l’immagine e un testo che la descriva. I risultati saranno molteplici, svelando così la soggettività della visione di chi crea il racconto e ne fruisce.
Autoritratto con paesaggio
Raccontarsi con la fotografia / a scuola o al museo
Articolato in due incontri, il laboratorio si propone di fornire agli studenti gli strumenti per avere maggior consapevolezza nella rappresentazione di sé attraverso la fotografia. Si affrontano i generi fotografici dell’autoritratto, e del paesaggio come luogo nel quale la figura si colloca. Dopo il lavoro in autonomia sulla ricerca e sulla rappresentazione della propria identità, l’appuntamento successivo è dedicato all’analisi condivisa della fotografia realizzata.
La fotografia nella storia dell’arte / a scuola o al museo
Dall’Impressionismo alle Avanguardie, la fotografia ricopre un ruolo chiave nel flusso dei movimenti artistici del ‘900. I moduli di lezione proposti integrano e approfondiscono il programma di storia dell’arte, ponendo l’accento su questo linguaggio più che mai contemporaneo.
This content is also available in:
Inglese