Il SERVIZIO EDUCATIVO del Museo di Fotografia Contemporanea è attivo dal 2006 con precise coordinate di metodo e di operatività che rispondono a due obiettivi prioritari: l’educazione alla visione e l’educazione al patrimonio.
Fotografia come sguardo sulla realtà e arte dell’incontro sono le parole chiave della nostra attività, per riflettere sui diversi valori dell’immagine. Le finalità educative per i ragazzi sono molteplici, primo fra tutti stimolare la capacità di osservazione del mondo e degli altri – le persone che sono, le relazioni che vivono, i luoghi e l’ambiente in cui sono immersi – conoscere il linguaggio delle immagini e sviluppare un approccio critico di fronte ad esse. I laboratori e i progetti del MUFOCO per le scuole promuovono esperienze di conoscenza visiva, lavorando sull’immaginazione, sulla sensibilità e sulle emozioni al fine di stimolare curiosità, creatività e spirito critico.
Offriamo percorsi didattici a partire dall’asilo nido fino alle scuole di alta formazione, mettendo in dialogo le richieste dei docenti, le collezioni del Museo e le competenze degli educatori.
PER LE CLASSI DI OGNI ORDINE E GRADO
Percorsi tematici
Consistono in una visita guidata alle mostre in corso durante la quale si conoscono gli spazi del Museo e si approfondiscono i temi inerenti le esposizioni, soffermandosi su alcune opere selezionate.
Laboratori
Sono dedicati a specifici argomenti e differenziati per fasce d’età, promuovono esperienze di conoscenza visiva, lavorando sull’immaginazione, sulla sensibilità e sulle emozioni al fine di stimolare curiosità, creatività e spirito critico.
Progetti condivisi
Lo staff del Servizio educativo è a disposizione di insegnanti, docenti ed educatori per elaborare insieme progetti specifici e sperimentali.
Visite speciali al patrimonio del Museo
Archivio fotografico e Biblioteca specialistica
Per informazioni, costi e prenotazioni: servizioeducativo@mufoco.org o 02.66056631 / 02.66056626
Scarica il programma 2019/2020
Concorso fotografico e letterario La mia città con occhi nuovi
per Scuole Primarie (4° e 5° anno) e Scuole Secondarie di Primo Grado di Cinisello Balsamo
Per informazioni scrivere a servizioeducativo@mufoco.org
Scarica il bando
Storie da guardare – raccontare con le immagini
> a scuola o al Museo
Un laboratorio che intreccia lettura e fotografia per potenziare il pensiero che diventa immagine. Si parte dalla lettura di una storia per stimolare nei bambini la creazione di un immaginario visivo che prende la forma di immagini reali e condivise.
La città racconta – storie di fotografie
> a scuola o al Museo
Fotografia e disegno si fondono e invitano a guardare la città con altri occhi, alla ricerca della meraviglia che può nascondersi anche solo nella crepa di un muro. A partire da una fotografia i bambini sono invitati a generare nuove visioni, stimolati dall’immaginazione che una forma astratta può suggerire.
Guarda qui, guarda là
> al Museo
Un percorso di educazione all’immagine che prende spunto dalla mostra ‘Tra cielo e terra’, per approfondire il ‘punto di vista’, elemento peculiare del linguaggio fotografico e visivo. Il laboratorio stimola i bambini all’osservazione di ciò che li circonda, affinando i processi di concentrazione e selezione dello sguardo – da dove guardo, cosa vedo?
Sentire è vedere – la rappresentazione delle emozioni
> a scuola o al Museo
La felicità può essere contagiosa? Un laboratorio che intreccia parole e fotografie, dove le emozioni sono evocate dalle immagini per condividere all’interno del gruppo classe un percorso sui sentimenti e sulla loro rappresentazione.
Paesaggi e trasformazioni
> al Museo
Un laboratorio che affronta il delicato tema dell’identità in un’età di transizione e di definizione del sé. Partendo dalla fotografia di paesaggio e dai diversi luoghi raccontati nella mostra ‘Tra cielo e terra’ i ragazzi sono invitati a scegliere un ambiente e a rispecchiarsi e riconoscersi in esso, per poi condividere con il gruppo classe la propria personale visione.
La finestra sul cortile
> al Museo e a scuola
La mostra ‘Tra cielo e terra’ è l’occasione per approfondire due elementi peculiari della fotografia e del linguaggio visivo più in generale – il ‘punto di vista’ e ‘l’inquadratura’. I ragazzi sono invitati a riprendere i temi affrontati calandoli nella propria quotidianità, secondo il loro sguardo, attraverso la realizzazione di una fotografia dalla finestra della loro camera. Il laboratorio si conclude con una condivisione delle immagini scattate, per valorizzare la molteplicità di visioni e di prospettive che la realtà offre ogni giorno.
Paesaggi alterati – un’altra rappresentazione
> al Museo e a scuola
Un percorso all’interno della mostra ‘Franco Grignani 1908-1999’ per approfondire il confine tra grafica, fotografia e arte. Gli stimoli percettivi porteranno gli studenti a rappresentare il proprio paesaggio sperimentando, distorcendo e astraendo la realtà per raccontare altre visioni.
Autoritratto con paesaggio – raccontarsi con la fotografia
> al Museo e a scuola
Un percorso sulla consapevolezza della rappresentazione di sé attraverso la fotografia. La lezione, in un continuo scambio attivo con gli studenti, si sofferma sull’autoritratto come espressione personale e sul paesaggio come luogo nel quale la figura si colloca. Il lavoro prosegue con la realizzazione di un autoritratto ambientato, alla ricerca della rappresentazione della propria identità, condiviso poi con il gruppo classe durante il secondo appuntamento.
In copertina:
Claudio Beorchia, Tra cielo e terra, 2019
Madonna del Vento, Montalto Pavese
44.968258,9.228686
This content is also available in:
Inglese