LABORATORI
Il Servizio educativo promuove un’idea di Museo aperto come luogo di dialogo, di confronto e di avvicinamento alla fotografia: uno spazio di elaborazione culturale per ogni tipo di pubblico in cui il piacere della scoperta diventa strumento di conoscenza.
Fotografia come sguardo sulla realtà e arte dell’incontro sono le parole chiave della nostra attività, per riflettere sui diversi valori dell’immagine nella società di oggi e per stimolare la curiosità sperimentando in modo attivo la propria creatività.
Il Servizio educativo elabora una didattica centrata sull’educazione dello sguardo dei ragazzi, attraverso percorsi tematici di conoscenza delle esposizioni in cui i laboratori e i progetti promuovono esperienze visive, lavorando sull’immaginazione, sulla sensibilità e sulle emozioni.
Offre percorsi didattici a partire dall’asilo nido fino alle scuole di alta formazione, mettendo in dialogo le richieste dei docenti, le collezioni del Museo e le competenze degli educatori.
Il Servizio educativo è disponibile a concordare con i docenti un percorso didattico specifico per la classe, su temi diversi da quelli proposti: la luce e il colore, l’album di famiglia, la narrazione…
Proposte per le scuole
Anno scolastico 2022 / 2023
Tutti i giorni su prenotazione
mail: servizioeducativo@mufoco.org
telefono: 02 66056631
DOWNLOAD PDF PROPOSTE PER LE SCUOLE 2022 / 2023
PER LE CLASSI DI OGNI ORDINE E GRADO
Visite guidate e percorsi tematici alle mostre
Visite speciali al patrimonio del Museo
Archivio fotografico e biblioteca specialistica
Tra le pagine di un libro – Fotografia e lettura
> al Museo o a scuola
Una passeggiata nella nuova sezione della biblioteca del Museo dedicata ai libri per l’infanzia. La fotografia e l’illustrazione si fondono per dare vita a storie, racconti e personaggi.
Natura, ambiente e fotografia – Laboratorio di Land art
> al Museo o a scuola
Attraverso l’esperienza della land art i bambini vivono e osservano il paesaggio imparando a rispettare l’ambiente. La fotografia diventa documentazione del processo artistico.
Sentire è vedere – La rappresentazione delle emozioni
> al Museo o a scuola
La felicità può essere contagiosa? Un laboratorio che intreccia parole e fotografie, dove le emozioni evocate dalle immagini diventano uno spunto per condividere all’interno del gruppo classe una riflessione sui sentimenti e sulla loro rappresentazione.
Parola alle immagini – Dal testo all’opera
> al Museo
Il laboratorio prevede l’approfondimento di alcune nuove opere all’interno delle collezioni del Museo. Attraverso i temi del paesaggio, della ricerca artistica e del ritratto si stimola nei bambini l’osservazione e la comprensione di un’immagine fotografica. La sfida finale consiste nell’individuare un titolo per ogni opera, favorendo la riflessione sull’uso complementare di testo e immagine.
Il mondo fuori di me – Dialogo attento con il paesaggio
> al Museo o a scuola
Il percorso di due incontri intende focalizzare lo sguardo verso il mondo e il paesaggio, imparando ad osservare ciò che sta fuori di noi. I ragazzi sono stimolati al dialogo sul tema del paesaggio attraverso la visione di fotografie tratte dal patrimonio del Museo. Successivamente gli scatti dei ragazzi sono i protagonisti di un racconto personale e condiviso.
Il mio microcosmo interiore – La rappresentazione di sè
> al Museo e a scuola
Il laboratorio fornisce ai ragazzi gli strumenti per comprendere la differenza tra selfie e autoritratto. Si approfondisce il genere dell’autoritratto con esempi di importanti autori e si prosegue con l’esperienza guidata all’interno di un set fotografico in cui ogni studente si scatta una fotografia. Il percorso si conclude con la condivisione delle immagini realizzate.
Io, noi e il mondo – Racconto di una relazione
> al Museo o a scuola
Un percorso sulla consapevolezza della rappresentazione di sé attraverso la fotografia. La lezione, in continuo scambio attivo con gli studenti, si sofferma sull’autoritratto come espressione personale, e sul paesaggio, come spazio nel quale la figura si colloca. Gli studenti sperimentano la continuità tra il dentro e il fuori, tra il macro e il micro, alla continua ricerca della meraviglia.
Fotografia e storia – Studiare Storia a partire dalle immagini
> al Museo a scuola o online
Un viaggio tra le fotografie più celebri per approfondire la storia attraverso un linguaggio visivo contemporaneo. I ragazzi hanno l’occasione di visitare l’archivio e vedere dal vivo alcune fotografie della collezione del Museo sui temi trattati.
Fotografia e arte – La fotografia nella storia dell’arte
> al Museo, a scuola, online
In che relazione si pone la fotografia con gli altri ambiti delle arti visive? Attraverso una lezione frontale si affronta l’intreccio della fotografia dalle origini fino alla sua affermazione in dialogo con le altre discipline artistiche “classiche”.
Sguardi al femminile – Approfondimenti iconografici e storici
> al Museo, a scuola, online
Si propone un approfondimento sul tema del genere a partire dalla ricerca artistica di fotografe presenti nelle collezioni del Museo, che spesso usano la fotografia come mezzo ideale per condurre una riflessione sull’identità del sé e della collettività
This content is also available in:
Inglese