QUALE MUSEO DI FOTOGRAFIA OGGI?

INCONTRI E SEMINARI

CONVEGNO INTERNAZIONALE

sabato 17 maggio 2014  ore 10-13 // 14-18

ONLINE NELLA SEZIONE MEDIA L’EBOOK DEGLI ATTI E LE VIDEOINTERVISTE AI RELATORI

Oggi la fotografia è un’arte in velocissima trasformazione.

L’istituzione museo, non più soltanto luogo della conservazione e deposito elitario di modelli culturali stabiliti, diventa un dinamico contenitore di esperienze per e insieme al pubblico, uno spazio aperto che attraverso lo scambio discute la disciplina di cui si occupa.

Il Museo di Fotografia Contemporanea è un museo del terzo millennio e fin dalla sua nascita lavora sulla trasformazione, a un tempo, dell’idea di fotografia e dell’idea di museo. Fin dal 2004, anno della sua inaugurazione, insieme all’impegno nella tutela e nella valorizzazione del grande patrimonio fotografico e bibliotecario che conserva (2 milioni di fotografie, 20.000 libri), nelle sue articolate attività è cresciuto nella contemporaneità proprio a partire dalla complessità che caratterizza l’arte e la comunicazione del nuovo secolo.

Oggi, a dieci anni dall’apertura al pubblico, il Museo di Fotografia Contemporanea si interroga sulla sua identità in fieri. Invita dunque direttori, curatori, studiosi a discutere alcuni temi di stringente attualità per la vita futura di un museo di fotografia.

La fotografia è stata completamente accolta tra le arti. È ancora interessante oggi un museo unicamente dedicato alla fotografia?

È forse più interessante pensare a un museo d’arte moderna o contemporanea che comprenda anche la fotografia, un’arte tra le arti?

Dobbiamo invece pensare a un centro che accolga tutte le arti tecnologiche, i new media, inclusa la fotografia, madre di tutte le arti tecnologiche?

Quale è il rapporto tra storia e contemporaneità oggi?

È in corso un grande processo di virtualizzazione e di perdita di fisicità delle immagini. Il pubblico del nostro immediato futuro saranno i “nativi digitali”. Che tipo di museo dobbiamo immaginare?

DOWNLOAD ABSTRACT DEI RELATORI

 

 

WHAT KIND OF MUSEUM OF PHOTOGRAPHY TODAY?

Symposium

May 17th, 2014
10 a.m. – 1 p.m. // 2 p.m. – 6 p.m.

Today photography is an art in transformation. The idea of the museum has been in rapid flux recently: the development of techonology ad the death of traditional arts, the continuous increase of a diversified public have suggested to many that we abandon the idea of the museum as a repository of traditional cultural models, and think of it as an open place of cultural experience to share with the public.

The Museo di Fotografia Contemporanea (the Museum of Contemporary Photography) possesses a collection of 2 million images as well as a large library of 20 thousand volumes.  Since 2004, the year of its inauguration, in addition to cataloguing, preserving and promoting the culture of photography, the museum has developed different kinds of activities, growing in and with the contemporary changes in art and communication.

As a museum of the third millennium, since its founding it has considered the transformation of both the idea of photography and the idea of the museum. That is the reason why we propose to “celebrate” its tenth birthday with a symposium discussing its identity. We wish to invite directors, curators, and art historians to a symposium to consider topics of current interest for the future of a museum of photograhy.

Photography has been fully accepted among the arts. Is a museum exclusively dedicated to photography still important and interesting?

Is it more interesting to propose a contemporary art center that includes photography, an art among the arts?

Should we think of a museum that promotes all the technological arts, the new media, starting from photography, the mother of all the technological arts?

Today we are on the threshold of a major change in the form of virtual images and loss of the physical image. The public of our immediate future will be the “digital natives”. What kind of museum should we imagine?

DOWNLOAD 

 

con il patrocinio di Icom Italia

 

PARTECIPAZIONE GRATUITA. ISCRIZIONE OBBLIGATORIA

MODULO DI ISCRIZIONE ONLINE / APPLICATION FORM

This content is also available in: Inglese